RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rolei RPX 100 Classic







avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 18:59

Ciao,
Premetto che non conosco il mono bagno, dalla foto dei negativi si vede una decisa sottoesposizione delle ombre. Probabilmente devi esporre la pellicola a 50 iso per recuperare dettaglio nelle zone scure. Non ti so dire però se questo sia o meno aggravato dallo sviluppo. Di solito lo sviluppo ha una influenza minima sulle ombre, quindi non dovrebbe, ma questo prodotto non lo conosco.
L'idea di cambiare pellicola non te la consiglio, metteresti troppa carne al fuoco senza aver capito come funziona questo sviluppo con quella pellicola. Ti conviene battezzare una pellicola sola e procedere con quella. Va bene anche la 400 iso certo ma usala finché non raggiungi un risultato per te ok.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 19:24

Ho verificato il funzionamento del esposimetro della P30 e i valori sono corretti, identici a quelli del mio Sekonic L-308 in modalità riflessa.

Questi sono invece ritratti, sempre della stessa pellicola, ma in questo caso la misurazione dell'esposizione è fatta in luce incidente con l'esposimetro esterno.








La prima era comunque scura e ho provato a recuperare un po' con LR.


avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 19:29

Guarda che la prima è perfettamente recuperabile...
(Solo con i pelucchi non ci puoi fare niente... PULISCI I NEGATIVIIIII!!! MrGreen)



avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 19:36

Bravissimo, ottimo risultato!

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 20:12

Quoto al ?% ciò che dice Luca. Inutile cambiare pellicola prima di aver testato bene quella che stai usando. Sprechi solo tempo e denaro. La RPX é una ottima pellicola. Io la 100, dopo diversi test, la espongo a 64 Iso e sviluppo con bagni fatti in casa partendo da chimici di base (ma poco cambia se usi, ad esempio, l ottimo HC110 o altri bagni). Non uso pinze tergi film ma imbibente e molta attenzione in fase di asciugatura.
Ciao
Ghess

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 20:12

100%

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 20:24

Quoto al ?% ciò che dice Luca. Inutile cambiare pellicola prima di aver testato bene quella che stai usando. Sprechi solo tempo e denaro. La RPX é una ottima pellicola. Io la 100, dopo diversi test, la espongo a 64 Iso e sviluppo con bagni fatti in casa partendo da chimici di base (ma poco cambia se usi, ad esempio, l ottimo HC110 o altri bagni). Non uso pinze tergi film ma imbibente e molta attenzione in fase di asciugatura.
Ciao
Ghess

E' la direzione che voglio seguire anche io, mi sembra la più intelligente e proficua.
Però sono indeciso se scegliere invece della RPX, che sta aumentando di prezzo, la Foma 100.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 20:25

Secondo me in questo caso lo sviluppo centra poco, probabilmente il problema è in fase di scatto, con la pellicola titolata a 100 ISO (io la titolo a 50 ISO) e l'esposizione presa sui toni medi, ma in scene ad alto contrasto così le ombre risultano chiuse. Praticamente è come avere sottoesposto di 2 stop e il soprasviluppo in questo caso ha agito solo sui toni medi (in minor misura) e sulle alte luci (soprattutto), come di solito accade.
Notare che non è una tragedia, non sono un fan del "tutto leggibile per forza", dipende sempre da te, da quale è il soggetto e da come lo vuoi rendere.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 21:31

Scusate... d'accordo che il negativo, come abbiamo visto, sembra sottoesposto ma se si prendono quelle scansioni e ci si impiega un minutino di post produzione, il risultato diventa accettabile, benchè, come nel caso della foto con i portici, le ombre rimangano chiuse...
"Esponi per le ombre, sviluppa per le luci" il nostro amico, a questo giro, se l'è dimenticato... MrGreen
@Edobette : come l'hai usata la P30? Priorità Diaframmi o in Manuale?
Hai detto che l'esposizione della macchina corrisponde a quella dell'esposimetro esterno... ok... controlla se la P30 a 100 iso in una giornata di pieno sole ti fa esporre a 1/125-F/16 o a 1/125-f/11... sarebbe preferibile la seconda. (non è sufficiente comparare la macchina con l'esposimetro esterno... e se fosse starato pure quello?)
E' bene capire come funziona l'attrezzatura che usiamo per evitare brutte sorprese.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 21:36

Sì sicuramente per la scansione non ci sono troppi problemi, ci sarebbero invece per la stampa in co.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:01

Già... hai pienamente ragione...

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:08

nel dubbio alza, la pellicola va al contrario del digitale, qui una serie di scatti con esposizioni differenti e sviluppo senza spinta o tiraggio, come si vede regge molto meglio la sovraesposizione




avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:59

Però sono indeciso se scegliere invece della RPX, che sta aumentando di prezzo, la Foma 100.

Con tutto il bene che voglio alle Foma, comunque non avrei dubbi... Rollei RPX o Agfa APX (che mi sa che sono la stessa cosa)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 5:23

@Edobette : come l'hai usata la P30? Priorità Diaframmi o in Manuale?


Nei paesaggi cittadini ho usato l'automatismo a priorità di diaframmi, seguendo le indicazioni dell'esposimetro interno. Mentre nei ritratti l'ho usuata in manuale, usando un esposimetro esterno Sekonic 308, in luce incidente.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 7:48

Rollei RPX e Agfa APX dovrebbero essere la stessa cosa.
Come peraltro anche Rollei Ortho 25 e Agfa Ortho 25.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me