| inviato il 28 Marzo 2022 ore 20:18
Io mi sono servito solo da quelli più pubblicizzati quando cerchi "fotoalbum" su Google... diciamo aziende "importanti". E comunque non volevo dire che non succede mai. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 20:52
Beh, dai, visto che alla fine un piccolo investimento devo comunque metterlo in campo, un rapido check con il fornitore sotto questo aspetto proverò a farlo, a scanso di sorprese. Dai RAW di partenza pensavo di predisporre per la stampa dei JPG alla massima qualità (spazio colore sRGB). |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 21:26
Non intendo assolutamente intervenire con mie osservazioni circa le scelte più opportune o convenienti per realizzare un servizio di matrimonio. Quando si è sposato mio figlio, ci siamo rivolti ad un professionista, abbiamo pagato il classico (sontuoso e costoso) album con le foto e Amen. Nulla da eccepire o aggiungere. Vorrei solo osservare (forse Off Topic) che i tanto deprecati album digitali realizzati al computer, sono certamente qualcosa di improponibile per un servizio fotografico "ufficiale", ma costituiscono una preziosa (ed economica) fonte di ricordi insostituibili per integrare avvenimenti memorabili. Personalmente, ho realizzato un album con le foto (scattate con i telefonini!) del viaggio di nozze del figlio, poi ho regalato un album simile ad amici per la prima comunione della figlia (mix di foto "serie" fatte con DSLR e cellulari). Forse per la spontaneità degli scatti, forse per la loro varietà (100 foto - brutte - fatte col telefonino battono 10 foto "eccelse e impeccabili" fatte dal professionista). Posso dire, senza tema di smentita, che i miei albumini sono consunti e stropicciati a forza di essere sfogliati, i pesanti e maestosi album ufficiali vengono estratti dai loro ripostigli nelle grandi occasioni (cioè quasi mai). |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 8:15
Ciao Oldbab, grazie dell'intervento. Ho aperto questo topic proprio per avere indicazioni e punti di vista, per orientarmi meglio, quindi ogni contributo è graditissimo. Le foto "collaterali" fatte da tutti i presenti, inevitabilmente armati di smartphone, sono già ampiamente circolate, in via elettronica, anche il giorno stesso del matrimonio (anzi, all'istante...) e poi c'è chi le sta raccogliendo per farne una carrellata in stampa. Concordo con te sulla loro utilità e maggiore facilità di fruizione. Quando non c'erano tutti questi smartphone (e contatti con social network) ricordo che uno dei pochi modi per avere un ricordo della partecipazione ai matrimoni era la foto fatta da un fotografo "aggiunto" (a volte imbucato...) che passava qualche ora dopo la cerimonia, magari durante il ricevimento, per venderti lo scatto appena stampato. Oggi siamo travolti dalle immagini, vista la facilità ed economicità ad averle. A volte queste immagini sono carine, a volte inguardabili e sballatissime, comunque spesso possono avere un valore "psicologico" per i protagonisti. Nel mio caso dovrei offrire invece la parte più "formale", sempre con i limiti di una realizzazione non professionale, come spiegavo all'inizio. Ad esempio la foto con lo scambio degli anelli, le firme e similari le ho fatte solo io, che ho chiesto in anticipo la cortesia all'ufficiale di stato civile di poter sostare in un posto idoneo nella saletta (piccina) dedicata alla cerimonia, in modo da poter inquadrare questi momenti, con l'impegno di essere meno invasivo possibile. |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 9:41
Anche io ti consiglio il servizio di ilfotoalbum.it , sono professionisti ed hanno opzioni per tutte le tasche. Lavorano con tutti. Come suggerito da Lookaloopy, carta fotografica invece che digitale. Hanno un software proprietario per assemblare i fotoalbum. Hanno spesso codici sconto per risparmiare, se il primo acquisto ci dovrebbe essere una promo per pagare la metà ( o un bello sconto ). Già il Photoflat nella sezione Fotolibri è un ottimo prodotto, ma anche il Digital Wedding. Magari regalagli qualche ingrandimento da appendere. Farai sicuramente una bella figura. |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 11:23
@Joe, dato che ancora devi fare la post produzione sugli scatti, due dritte al volo: - Racconta una storia: scegli l'impaginazione non alla "collage anni 80" ma cerca di raccontare una storia, sfruttando la possibilità che ti dà il software di gestire le foto come vuoi, dal doppia pagina alle tre/quattro in successione. - Usa un preset, o comunque una colour correction, o workflow, coerente per tutto l'album. Se alcuni scatti li hai pensati in b/n cerca di raggrupparli, non saltare da b/n a colore indiscriminatamente |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 14:05
@lookaloopy Grazie, si, è quello cercherò di dare (poi riuscirci è un'altra storia... ) per il B/N ancora non ho deciso, ma l'idea sarebbe quella di fare magari un paio di ingrandimenti "extra-album-fotoalbum", ad esempio un paio di stampe su alluminio spazzolato che volendo possano essere appese in casa. Boh, è un'idea, ma prima sento gli sposi, se hanno piacere o per loro sarebbe solo un impiccio... |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 14:29
Le stampe su alluminio le vedo più adatte ad ambienti di lavoro tipo uffici, studi, ecc. |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 14:46
Tra l'albumone in pelle con foto appiccicate e il fotoalbum esiste anche "la terza via", che consiste nell'andare in tipografia e sentire che carte hanno, poi ti serve una legatoria che rileghi l'album e il gioco è fatto. I costi sono minori rispetto ad entrambe le scelte, la resa è diversa (non peggiore o migliore, è proprio un altro paio di maniche) e l'album è molto più personalizzabile. Sono anni che propongo album del genere, ultimamente ho smesso di proporre le alternative canoniche perchè non me le sceglievano mai. C'è un po' più da sbattersi perchè bisogna andare a bussare a qualche porta, ma secondo me ne vale la pena. |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 14:18
Grazie Checco, questa non l'avevo considerata. Dalle mie parti avevo un paio di legatorie, che purtroppo hanno chiuso già da un po'. Chiaramente non escludo che ve ne siano altre, dovrei indagare. Eh, il mondo cambia velocissimamente. L'elettronica ed i microchip la fanno da padrone. Come sempre con pro e contro. Comunque ancora non ho finito di sistemare gli scatti (il mio lavoro "vero", quello "per mangiare", in questo periodo mi sta lasciando davvero pochissimo tempo), e non ho preso la decisione su che supporto stampare. Come da vostro consiglio, ho chiesto a mia moglie di "indagare" su quale potrebbe essere la preferenza degli sposi.... |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 20:04
Per me è fondamentale che mi diano da scaricare il profilo icc relativo alle varie combinazioni di carta/stampante per i diversi prodotti. A parte Saal Digital, quali lo consentono? |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 13:09
Andiamo male... nellapagina "Profilo colore" mettono lo "spazio colore", che son cose diverse. Nessuna traccia di profili icc. |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 13:10
No, puoi anche scaricare i profili icc Avevo un link diretto che però porta a una pagina oggi vuota Li puoi comunque contattare direttamente |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 14:17
Ok, gli ho mandato email, vediamo cosa mi dicono |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |