RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obbiettivo nikkor 35-135 af


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Zoom Standard
  6. » Obbiettivo nikkor 35-135 af





avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 18:21

Ho posseduto il 35-135mm af (non ricordo se il primo o secondo tipo) usato su aps-c.
Era ben costruito e ben bilanciato, si brandeggiava bene.
Otticamente non era stellare ma a me piaceva, soprattutto tra i 90 e i 135 chiuso a f5,6 con soggetto a media distanza.
Alla focali inferiori era pieno di sfrangiature viola/rosse.
Diciamo che era piacevole. Comoda la posizione "macro" a 35mm.
Un obiettivo comodo e divertente(?), ma di certo non ammattirei per trovarne uno.
Il 28-105 costa uguale ed è un altro pianeta.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 14:04

SaroGrey, si è quello della foto che hai postato. Grazie per le indicazioni, devo andare a recuperarlo e farci qualche prova, a questo punto.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 14:43

SaroGrey, si è quello della foto che hai postato. Grazie per le indicazioni, devo andare a recuperarlo e farci qualche prova, a questo punto.


Prima di montarlo sulla fotocamera fai un piccolo controllo manuale, oltre al buon funzionamento delle ghiera di fuoco/focale imposta qualche diaframma e in particolare quello più chiuso e muovendo la leva sulla baionetta vedi se le lamelle scorrono rapide sia in chiusura che riapertura, poi guardando dentro l'ottica rivolta verso una forte fonte di luce controlla che non ci siano opacizzazioni nelle lenti, se sono belle trasparenti e noti solo un po' di polvere sparsa quella da sola non incide per niente sulla resa, ci metti due minuti in tutto ma almeno se tutto è ok poi avrai a disposizione l'intera resa dell'ottica.

Ciao.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me