| inviato il 29 Marzo 2022 ore 14:44
ho avuto un paio di F3 le ho anche modificate per far lavorare più a spot l'esposimetro (ma questa è un'altra storia) entrambi mi hanno piantato per problemi con l'otturatore (rallentava e faceva foto sovraesposte) le ho fatte riparare con minima spesa, evidentemente più che un guasto è un malfunzionamento noto. Le ho amate molto e le ricompererei ma... se dovessi fare una spesa per i prossimi 40 anni (sono molto ottimista sulla mia longevità ) acquisterei una F2 A, oppure F2 AS, perché qualunque orologiaio potrebbe ripararle |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 14:54
Se proprio dovessi scegliere...F3 senza neppure starci a pensare. Quello che mi affascina della F3 è l'esposimetro. Ma i fattori in gioco possono essere diversi ed anche una F2 è un bell'andare. “ Io ho una Minolta x700 e devo dire che ne sono innamorata, ho tutto il corredo di ottiche (il 28 mm f2.8, il 50 mm rokkor f1.7, il 135 mm f3.5 ed il 200mm rokkor f4) che sono davvero ottime; con quella macchina puoi fare di tutto perché ha anche l'impostazione program, cioè completamente automatica, dato che si regola sia il tempo che il diaframma.... non conoscevo la Xm ma approfondirò sicuramente dato che ho già praticamente tutte le ottiche md (mi mancherebbero solo il raro 58 mm f1.4 e il 50 mm f1.2 ) „ E boh allora resterei in casa Minolta aggiungendo quella lente "pregiata" |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 15:11
Minolta X-700? STUPENDA! Ci ho fatto più di una volta un pensierino. Mi piacerebbe cromata, ma non so esiste. Comunque scattare con queste macchine guardando attraverso un vero mirino smerigliato, è una goduria. L'uso della pellicola è conseguente e dà risultati interessanti. Ma il fulcro di tutto è che non ho mai trovato una fotocamera digitale che mi dia tanta soddisfazione nell'usarla. Quindi ho paura che la mia piccola collezione analogica presto crescerà |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 18:34
Scusate...Ma l'autore del thread credo chieda consiglio se scegliere tra Nikon F2 e Nikon F3...Tutto il resto è magari molto interessante ed è bello vedere l'effetto nostalgia di tante blasonate reflex a pellicola, però... |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 20:44
Hai ragione, chiedo scusa |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 0:59
@ Gsabbio ho avuto un paio di F3.....Le ho amate molto e le ricompererei ma... se dovessi fare una spesa per i prossimi 40 anni (sono molto ottimista sulla mia longevità;-)) acquisterei una F2 A, oppure F2 AS, perché qualunque orologiaio potrebbe ripararle. Più che i prossimi 40 anni, oserei dire, per la prossima eternità! Posseggo sia la F3 che F e F2As. Se parliamo di affidabilità nel tempo e di macchine in grado di funzionare senza alimentazione F e F2as hanno otturatori meccanici che dopo 60 anni la prima e 50 anni la seconda sono precisissimi su tutti i tempi di esposizione. Gli ho testati un anno fà e si discostano non più di 1/3 di diaframma solo al tempo più veloce (1/2000 per la F2)!. La F3 non mi ha mai convinto per via dell'otturatore in grado di funzionare, senza alimentazione, solo sul tempo sincro. All'epoca (anni '80) era un pò indietro rispetto a Canon e Pentax che con Lx aveva, se non erro, il TTL flash, però contava su uno sterminato corredo di ottiche che ancora oggi e, ripeto, ancora oggi!! possono essere utilizzate con soddisfazione anche sulle ipertecnologiche mirrorless. La F2, invece, la ritengo lo stato dell'arte della fotografia manuale, meccanica, dove ogni errore è imputabile solo a una tua errata valutazione dello scatto. E' una fotocamera di altri tempi ma una fotocamera eterna, da tramandare ai posteri. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 14:42
Io ho la F, la F2 e la F3. Uso più spesso la F3 quando faccio fotografia di strada o comunque fuori da uno studio, sono ormai troppo abituato all'automatismo a priorità dei diaframmi quando sono in condizioni di luce molto variabili e non controllate. La F e la F2 le uso con due ottiche diverse per non dover fare continui cambi di ottiche, anche se sono in studio, in condizioni di luce più costanti, visto che sono solo manuali e che mi piace avere foto esposte il più precisamente possibile. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 14:59
@1lorenzo, basterebbe girare con due batterie di riserva, e sei salvo. Metti che sei in una zona dove non trovi le batterie di ricambio... Io ho le batterie di riserva anche per la D610, anche se uso la sua interna più le 6 del battery pack, perché almeno sono salvo se per caso mi si scaricano e mi sono dimenticato di ricaricarle (sai com'è, non capita ma se capita...). |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 15:02
“ basterebbe girare con due batterie di riserva... „ indiscutibilmente efficace, però, siamo sinceri: con le digitali un po' di volte sono rimasto a piedi, ma con la F3 proprio mai anche se la usavo in posti improponibili. Giravo sempre, invece, con le batterie di riserva della minox (ma questa è un'altra storia) |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 15:06
“ Io non avrei dubbi e andrei su fotocamera completamente meccanica dove non servono batterie. Funzionerà sempre, ovunque ti trovi nel mondo, in ogni epoca. „ Ma tanto almeno per l'esposimetro devi averle... |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 15:14
“ Quando mi capita di portarmi in giro la Nikon F, in effetti, mi servirebbe uno sherpa Per non parlare dell'imponenza del Photomic, quando scatto una foto mi sento più osservato di un ippopotamo verde... durante la comunione del bimbo di una coppia di amici, qualche mese fa, ho scattato loro un paio di foto, con la F e l'85. Il (giovane) fotografo ufficiale, con la sua digitale, è venuto a congratularsi con me, quasi intimidito „ Beh, ai giovani che non hanno mai avuto né usato uma macchina a pellicola, con una F/F2/F3 sembriamo tutti Steve McCurry |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 19:04
“ Beh, ai giovani che non hanno mai avuto né usato uma macchina a pellicola, con una F/F2/F3 sembriamo tutti Steve McCurry ;-) „  |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 19:20
Figuriamoci allora se ti vedono con una F-1n motorizzata... dall'alto del suo 1,9 chili solo corpo poi |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 15:17
“ Figuriamoci allora se ti vedono con una F-1n motorizzata... „ dovevi vedere il figurone che faceva la F3 con lo MD4... sai le volte che mi hanno fermato per chiedere che macchina fosse... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |