RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micro 4/3: alternativa realmente possibile alle ML fullframe?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Micro 4/3: alternativa realmente possibile alle ML fullframe?





avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 12:49

sti topic sono meglio di comedy central MrGreen

sarà un caso che il 90% di quelli che "il ff è meglio" hanno le gallerie vuote?
la stessa credibilità di un istruttore di guida senza patenteMrGreen



avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 13:02

come detto il m43 vale principalmente in queste due opzioni
1. vuoi spendere poco (e già ci sarebbe da discutere, ma 2,8 a 2.8 il ff costa molto di più)
2. se vuoi viaggiare leggero. portati un corredo m43 o uno ff in giro per i parchi dello sri lanka e poi mi dite cosa preferite se non avete uno sherpa personale. io per su e giù da jeep, aerei e viaggiare in generale uso m43. non mi sogno nemmeno di portarmi un corredo ff. avrei bisogno di una valigia dedicata


Concordo su questo... Spendere (relativamente) poco.

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2022 ore 13:55

Qualche punzecchiatura - da ambi le parti - è ammessa, ma vi prego di non scadere nell'offesa; evitiamo insomma di metterla sul personale.
Non è una guerra ma un pacato confronto per passare un po' di tempo con leggerezza condividendo le proprie esperienze.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 14:04

Stacked o meno, il quesito cui si deve rispondere è se il limite delle dimensioni del sensore 4/3 è superato o meno; per quanto mi riguarda esso attiene alla possibilità di usare senza rimpianti il 150-400. Totalmente è difficile.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 14:13

Vedendo i risultati in gamma dinamica e rumore con le funzionalità Live ND e High Res, credo che per quanto mi riguarda (paesaggi) il gap si sia ridotto abbastanza con il ff. Ebbi una breve parentesi con la E-M1 (poi sempre avuto corpi FF), non rimanendo soddisfatto...parliamo del 2013 quindi una età giurassica fa rispetto alle E-M1 III e la nuova OM-1.
Inoltre, scattando molto con LE, il Live ND è una comodità impagabile...così come lo è poter scattare a mano libera con tempi di esposizione onestamente impensabili (vedere test dei 18 sec di Ugo).
Dunque, se dovessi rispondere alla domanda del topic direi: per quanto mi riguarda è una alternativa realmente possibile. Anzi, le suddette funzionalità credo oggi nessun corpo FF di nessun brand le abbia (però smentitemi in caso :-)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 14:25

Ogni medagli ha il suo rovescio. Dimensioni e peso a parte (una Sony a7 con obiettivi compatti non pesa di più) la scelta va fatta anche per il formato del sensore che ha vantaggi e svantaggi. Formato piccolo significa più pdc e minor necessità di salire con gli iso. Viceversa si sfoca meno. Gamma dinamica, rumore, ecc. secondo me sono falsi problemi per la maggior parte dei generi, dove in fase di chiusura dei file si va a chiudere la forbice anziché cercare di aprirla. La cosa migliore è poter scegliere a seconda dalle occasioni. Ben venga anche il formato a 1 pollice quando sia sufficiente. Il resto sono discorsi da bar e di ricerca del pelo nell'uovo

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 14:27

su cosa siamo stati in disaccordo ?

Un po' su tutto... Ma niente di così importante da meritare di essere ricordato... ;-)

user210403
avatar
inviato il 21 Marzo 2022 ore 14:30

Dopo ci guardo...
Però considera anche un'altra cosa : il tuo corredo FF è un corredo Top... Quello micro è un ottimo corredo ma non ancora il massimo che potresti avere.... hai ancora del margine ( sia di miglioramento sia economico... A favore del micro) ossia soprattutto OM-1 o Gh6, un paio di lenti f1,2 ( e nel tuo caso anche il metabones MrGreen)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 14:53

E' da qualche mese che penso ad una M43 per viaggiare leggero.
Alla fine, visto quello che sta uscendo, e' veramente cosi' grande la differenza in termini di peso tra una moderna ML con le sue ottiche e una M43?

Se accettiamo che l'apertura sulla FF sia di un paio di stop oltre quella dell'M43 (vista la diferenza di sensore, direi che ci puo' stare), la situazione (in casa Nikon/OM) e' questa:

D750+14-24 f2.8+24-120 f4 => 2440 g
Z7II+14-24 f2.8+24-200 f4-6.3 => 1920 g
Z7II+14-30 f4+24-200 f4-6.3 => 1760 g
OM1+7-14 f2.8+12-100 f4 => 1694 g
M5III+7-14 f2.8+12-100 f4 => 1509 g

Ognuno tragga le proprie considerazioni (soprattutto col 14-24), per paesaggio e viaggio.
Immagino che per Canon/Sony siamo nella stessa condizione.

Ovviamente il peso non e' l'unica considerazione, anzi, pero' non e' piu' il fattore dirimente, IMHO.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 15:06

Ovviamente il peso non e' l'unica considerazione, anzi, pero' non e' piu' il fattore dirimente, IMHO.


no e nemmeno le dimensioni.

Restano i costi, ma l'appetibilità e la rivendibilità di un sistema FF gioca tutta a favore della soluzione con sensore maggiore.

Poi chiaro, con sensori grandi 1/4 ci mancherebbe pure che i costi siano gli stessi sui corpi macchina.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 15:08

Mah x come la vedo io ,sembra che tutti debbano fare chissà cosa ,quando nessun fotoamatore stampa i formati mega. Il m43 va bene lo stesso. Tutto il resto sono solo chiacchere al vento. È un sistema completo ,di sicuro può soddisfare chiunque

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 15:13

Fino a che c'è luce in abbondanza e non ti serve fare recuperi da star, anche una RX100 la confronti con le FF.

Ho affiancato i due sistemi per un anno, le differenze le vedevo anche con luce buona e non per via dei recuperi quanto per i colori. Ho provato anche a stampare, "magari le differenze si riducono". E invece.
Ho sempre trovato la resa delle m43 molto "digitale", le sfumature e i colori che avevo su FF me li sognavo e non era questione di avere il giusto profilo o la giusta post. Non so quanto ci ho sbattuto la testa, alla fine ho dato via la LX100 per una 80D, ma anche così, usando le stesse lenti, non avevo la stessa resa della 5D4/6D.
Per me sono coperte troppo corte.

Secondo me Otto... dopo qualche settimana di normale entusiasmo... comincerai ad uscire scattando foto con il pensiero di come sarebbero venute con una FF.

Touchè :-P

Il sistema R costa e pesa molto di più, su questo non credo si possa opinare.

Dipende.
Il mio corredo leggero su R6 è RF16 e RF35, non so le specs degli altri brand ma come pesi e ingombri credo se la giochi con formati minori. A parte la LX100, ma come dicevo non ho ritrovato la stessa qualità.
Se proprio voglio la leggerezza senza compromessi uso la GCam del cell.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 15:14

È un sistema completo ,di sicuro può soddisfare chiunque


Sicuramente, altrimenti non sarebbe in vendita.. MrGreen

Osservo solo che per i due generi che segnalavo (paesaggio e viaggio) la differenza in peso, di cui si era parlato una pagina fa, diventa ben poco.

Resta che se voglio allungare, li' diventano dolori (alla schiena..), anche se il nuovo 100-400 a 1355g promette gia' bene.

Di contro, da portare in giro, magari con qualche fisso, sto cercandola pure io una M5II/III.
Se qualcuno me la tira sulla schiena... MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 15:15

Io guardo tutto principalmente da monitor, 32".

Per me la differenza è altro che visibile. Visibilissima.

Inutile fare le menate sulle stampe, oggi bisogna comprendere che i mezzi di fruizione sono principalmente i nostri monitor.

Chiaro che se guardo una foto ridimensionata a francobollo non noterò differenze sostanziali.

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2022 ore 15:31

Giampietro non so se ti riferisci alle mie, sono 4k, riempiono bene qualunque monitor…MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me