RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DXO Pureraw2







avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 21:09

Ho provato in demo sia Capture One che DxO Photolab 4, poi 5. CO é un ottimo prodotto. Ma mi sono trovato ancor meglio con DxO e la riduzione rumore deepprime é veramente best in class. Così come le correzioni ottiche, perfette per le mie lenti, sia quelle normali che il fisheye, che posso defishare in maniera ben modulabile e con buoni risultati. Il software ha ridato vita al mio corredo abbastanza datato, o quantomeno permette di estrarne il massimo compensandone qualche limite.

Ho scaricato un bel po' di samples raw di vari modelli correnti e mi sembra che funzioni altrettanto bene anche con l' x-trans. Chiaramente non lo possiedo quindi la mia valutazione é puramente accademica su qualche set di foto in studio liberamente disponibile.

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 21:40

Interessante il fatto che senza abbonamento lightroom funzioni comunque come visualizzatore/catalogatore.
Dopo aver ripreso di recente l'hobby della fotografia, fermo dal 2015, ho acquistato proprio Photolab 5 al blackfriday (oltre alla nik collection e al viewpoint). Ma mi manca un pochino lightroom che usavo ai tempi perchè era veramente comodo per sfogliare le migliaia di foto che ho in archivio... è l'unica cosa che mi manca perchè il visualizzatore di Photolab ti apre le singole cartelle ma non puoi vedere tutto insieme nella griglia, per il resto invece veramente ottimo, in un attimo ritocco le foto con piena soddisfazione

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 21:50

Eletto forse allora per fare quello che dici (visualizzare e classificare) ti conviene usare Bridge, sempre di Adobe, che è gratuito.
www.adobe.com/it/products/bridge.html

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 22:34

Ha senso questo workflow:
- importo i RAW in Lightroom senza applicare correzioni
- solo per le foto che lo necessitano (o per altre esigenze) invio i RAW a PL dove applico DeepPrime, correzioni ottica, etc e poi li rispedisco a LR in formato DNG o TIFF ?
- continuo eventualmente l'elaborazione dei files DNG (o TIFF) in LR
- le altre foto le elaboro direttamente in LR

???

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 22:41

Dopo PL puoi andare sull'output finale o su Affinity / Ps, secondo me c'è ben poco che poi LR possa fare in più come raw converter su un Tiff uscito da un altro raw converter.
In parole povere: se per qualche ragione passi a PL, resta lì fino a che non passi al foto ritocco o al file già finito. Se non passi mai a PL, stesso dicasi per LR.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 7:23

Grazie Blackbird, capito!

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 7:39

Esatto. Photolab é una suite completa pensata per sostituire completamente LR. Specialmente se corredato con tutti i pacchetti integrati (Viewpoint, Filmpack). PureRaw invece sarebbe pensato per l'uso che dici tu, come preprocessore. Sicuramente é stato pensato proprio per chi ha assoluta necessità o volontà di mantenere LR come parte del proprio workflow.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 7:51

Se ti manca la parte di catalogazione (che in effetti anche in PL è abbastanza embrionale, hanno fatto qualcosa ma LR è nato con quella caratteristica ed è ancora migliore) puoi pensare di usare Bridge come catalogatore unico, per passarlo poi all'unico Raw processor che sarà Photolab (sostituendo in pratica LR con Bridge e usando solo PL come raw processor).
Però se poi come sviluppo a volte ti piace di più LR allora sei un po' legato e questa operazione non potrai o non vorrai farla.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 9:14

Sì, chiarissimo. Devo decidermi. A LR ci sono affezionato e faccio fatica a staccarmi da certe abitudini, però è anche vero che è necessario evolversi nel caso un nuovo strumento offra maggiori potenzialità.
E lo scoglio maggiore che è la curva di apprendimento l'ho in gran parte superato...

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 9:35

Ci sono dei buoni tutorial sul sito di DxO, che aiutano a capire alcuni strumenti che non hanno analogo diretto (e.g. gli strumenti di local adjustment) in altri tools. Per il resto la maggior parte degli strumenti a disposizione é abbastanza standard. Certo se uno ha già pronte una serie di preset, di profili, ecc, é difficile staccarsi. Comunque se non lo hai già fatto consiglierei di provare la versione demo completa per 30 giorni. Politica di marketing che apprezzo molto e gli ha fatto guadagnare un cliente. Senza provarlo dettagliatamente non l'avrei mai comprato al buio.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 9:40

Lo sto già usando e mi ci trovo bene. Ho seguito alcuni tutorial per alcune particolarità (punti di controllo, HSL, ecc) e comunque mi sembra discretamente intuitivo per i tools di controllo.
Alcune piccole difficoltà iniziali a capire l'interfaccia a palette ma per il resto tutto comprensibile

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 16:22

per caso avete avuto modo di paragonare i risultati ottenuti con questo software con quelli ottenibili con il software Iridient? Anche quello è un software che dovrebbe cercare di migliorare la demosaicizzazione dei file raw, esiste sia come software completo per mac oppure ci sono varie versioni per windows da sciegliere in base al modello della fotocamera che si usa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me