RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus om-1: il manuale non racconta tutto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus om-1: il manuale non racconta tutto





avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 20:48

se ti riferisci al registratore olympus, no. stessa location, ma adesso è sera, solo luce artificiale e brutta. prima c'era luce ambiente e dalla finestra, molto migliore.

si mi riferisco al registratore Olympus.
Chiedo perchè mi sembra che sia sempre rimasto il problema della colorimetria del m4/3 che va a farsi benedire salendo con gli iso, a prescindere dalla quantità di rumore

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 20:48

MrGreen:MrGreen
Nicolò,sei un GRANDEMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 20:52

Les ti ringrazio per la disponibilità, ma ti risparmio la fatica, speravo nell'esistenza di istruzioni passo passo semplici e relativamente brevi. A qualcosa di complesso, so già che non starei dietro....
Tornando un po' più in topic, secondo voi le limitazioni temporali del live nd sono di natura tecnica? Potrebbero essere superate in futuro via firmware. Il dimezzamento dei tempi della OM1 è buono, ma non consente ancora di utilizzarlo in condizioni di luce diurna.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 20:52

@iw… sulla g9 hanno fatto un gran lavoro sugli alti iso, mantiene una buona colorimetria

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 20:56

A 12.800 iso sembra molto buona...speriamo arrivi in fretta nei negozi

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2022 ore 20:57

@Alan, non posso aiutarti. ogni impostazione cambia in base alla carta che scegli. Fine ot.

Cosa intendi per tempi dimezzati nel live nd?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 20:59

domani ve li condivido.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:01

Con la em1.3 il tempo più veloce per il live nd 32 è mezzo secondo. Con la OM1 il live nd 32 si può fare a 1/4s e il 64 a 1/2.
Sono tempi che in pieno giorno costringono a chiudere tantissimo il diaframma o ad aggiungere un filtro da due o tre stop per non bruciare le luci.

Migliorare su questo fronte mi con vincerebbe a prendere il 7-14 al posto dell'8-18 filtrabile.

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:10

Ma il 7 -14 può usare i filtri a lastra tranquillamente basta comprare il suo holder ..poi boh io uso i filtri e li userei sempre a prescindere che siano di serie o no sulle macchine

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:17

I filtri a lastra però prendono un bel po' di spazio... Io ho 75 di Lee, ma tra holder adattatori e filtri, sono tornato ai semplici filtri a vite. Per il 7-14 sarebbero anche da 100 almeno.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:26

perchè mi sembra che sia sempre rimasto il problema della colorimetria del m4/3 che va a farsi benedire salendo con gli iso, a prescindere dalla quantità di rumore


Ho solo bilanciato male io il wb

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:26

E si. Credo che comunque un nd analogico occorra sempre.

user226917
avatar
inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:32

Tornando un po' più in topic, secondo voi le limitazioni temporali del live nd sono di natura tecnica? Potrebbero essere superate in futuro via firmware. Il dimezzamento dei tempi della OM1 è buono, ma non consente ancora di utilizzarlo in condizioni di luce diurna.


Quei tempi sono semplicemente legati al RO, 1/60s è il limite massimo, perché con un RO di 1/120s può effettuare massimo 2 scatti da 1/120 (appunto il RO), che sommati danno 1/60. Per aumentare il tempo, dovrebbero raddoppiare il RO, ma dovendo rinunciare al Quad Bayer per l'AF (sono 80mp da leggere,motivo per cui non hanno potuto implementare un tempo di readout veloce come le Z9 e A1)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:50

Nine non mi è molto chiaro...

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:55

neanche a me, non riesco a capire cosa centra il Read Out con il live ND

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me