| inviato il 22 Agosto 2022 ore 14:50
Samyang 45 e 75 li ho anch'io, vanno benissimo e hanno la virtù della compattezza. Vorrei acquistare un secondo corpo: la A7 iii o la A7 c. Sono molto indeciso. |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 15:00
@Kowacs io valuterei anche lo zoommino kit Sony 28-60 che in condizioni di buona luce ha una resa eccellente. |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 21:42
puoi linkare i fissi con cui ti trovi bene? Puoi fare una differenza con i corrispettivi Samyang che hai provato? vorrei acquistarne aulcuno per la A7C solo che sono un pò indeciso sul marchio a cui affidarmi. Cmq il 28-60 non è niente male. Davvero nitido. Chiaro è che non ha chissà quale grande bhoke e fa schizzare in alto gli ISO al calr della luce (ma in questo compensa l'ottima resa del sensore.... trovo ottime anche le foto a 10000 ISO). |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 19:06
Sodium, sto utilizzando i fissi della Viltrox già citati e si comportano molto bene Del vecchio corredo per la A7II, ho utilizzato il 50mm f 1,4 prima versione, lente eccezionale poi venduta per monetizzare gli acquisti successivi. Puoi vedere, nella mia galleria, qualche foto fatto con il Sammy |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 19:22
Se devi prendere un 24-70 f2,8 che non sia un mattone e non costi un occhio della testa ti consiglio vivamente il Sigma DG DN Art. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 20:07
Il 24-70 art Pesa comunque più di 8 etti non proprio una piuma... |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 20:18
“ Se devi prendere un 24-70 f2,8 che non sia un mattone e non costi un occhio della testa ti consiglio vivamente il Sigma DG DN Art. „ Ho fatto la mia scelta e, come dicevo in altro 3D, ho optato per il Tamron 28-75 RXD per i seguenti motivi: - costo ragionevole, preso usato (questo punto me lo ha fatto preferire al 28-70 Sigma che si trova sempre usato ad un centinaio di euro in più); - prestazioni ottiche molto buone; - peso. Per il momento mi è solo arrivato a casa, ma non ho avuto neanche il tempo di montarlo sulla baionetta |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 20:19
Io avrei valutato Samyang 18 e 35 f1.8. Pare siano notevoli e compatti... |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 20:21
“ Io avrei valutato Samyang 18 e 35 f1.8. Pare siano notevoli e compatti... „ Ho Optato per il 35mm Samy f2.8 per la sua estrema compattezza (la A7C è diventata una fotocamera compatta) e per il 75mm sempore Samy (anche questa si sposa perfettamente alla A7C). |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 20:44
@Franiazz Certo che non è materiale plastico, forse solo il nuovo GM è più contenuto come peso e dimensioni |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 13:55
Io mi son tenuto il 28/60 anche su a7iv |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 6:58
Io penso che siano belle focali per il reportage e la documentazione, ma f2.8 può limitare, tendo a pensare che un paio di fissi f1.8-2 siano migliori per la maggioranza. A 20 mm a 1.8 vi è comunque spesso abbastanza PDC ed a 40 siamo già anche in ambito ritratto ed un diaframma più aperto aiuta. Se uno oggi esce con 20 e 40 in borsa e li cambia 1 volta meglio resti con quelli, se invece li scambia ogni 10 minuti allora il 20-40 è l'ottica giusta. |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 9:39
Dopo alcune prove effettuate con i fissi Viltrox in mio possesso, posso constatare che hanno una buona resa quando si chiude il diaframma intorno ad f 2,8, a questo punto sarebbe più comodo dotarsi di uno zoom come ad esempio il Tamron 28 -75mm che, pur nella sua scomodità per gli ingombri, offrirebbe la stessa resa dei fissi evitando, al contempo, il cambio di lenti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |