| inviato il 13 Marzo 2022 ore 15:10
L'articolo di Lensrentals penso sia stato abbastanza esauriente in quel senso, ha dichiarato quali sono le ottiche più risolventi che hanno testato (non so dire quali altre ottiche abbiano testato ma credo parecchie ottiche da quanto scrivono in un altro articolo, "diverse dozzine di probabili candidati, prevalentemente Canon Zeiss, Sigma, lenti per fotografia e per cinema"). |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 15:14
"Most metrology (optical testing) used today was developed for film and for digital cameras of 12 to 16 megapixels. A lot of testing is also based on the fallacy that if a lens is good in the center, it will be good on the edges (that's extremely false in the real world, but still widely accepted in the theoretical world). Right now, many manufacturers are scrambling to improve their testing because a guy with a 36-megapixel camera taking pictures can see flaws that don't show up on service-center testing. The amusing thing is that they're still trying to catch up to today's 36 and 50-megapixel resolution" |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 15:39
Butto giù qualcosa: Sigma DN 20, 24, 35, 65mm f2 e 90mm f2.8, Sigma Art 40mm f1.4 e 70mm f2.8 Macro, Tamron SP 35mm f1.4, Zeiss Otus 28, 55, 85 e 100mm f1.4, Voigtlander Apo-Lanthar 35, 50, 65mm f2 e 110mm f2.5, Zeiss Loxia, Praticamente tutti i fissi Nikon Z S, Canon RF 50, 85mm f1.2, 100mm f2.8 Macro, Sony GM 135mm f2, Zeiss Milvus 15, 21, 18mm f2.8, 25, 35, 50, 85mm f1.4, 100, 135mm f2, Leica M 35, 50mm f2 Apo, Panasonic L-mount 24, 35, 50, 85mm f1.8 e 50mm f1.4, Leica SL 28, 35, 50, 75, 90mm f2 Apo...; poi ci sono anche alcuni Zoom: Nikon Z 14-24mm f2.8, Canon RF 28-70mm f2 e 24-70mm f2.8, Panasonic L-mount 16-35mm f4, 24-70mm f2.8, 70-200mm f4 e f2.8... |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 19:04
Parlando di sola, e fotograficamente inutile, risoluzione, in cerca dei record, bisogna andare su ottiche tecniche. Sul 35 mm l'ottica a maggior risoluzione è forse un'ottica americana, utilizzata soprattutto per scopi scientifici e di polizia, il Coastal Optics 60mm f/4 UV-VIS-IR APO-Macro. Lavora nel visibile, nell'UV (esami d'immagini riprese in fluorescenza) e nell'infrarosso vicino (per rivelare camuffamenti, tracce di pigmenti colorati, etc), ma nulla vieta di adoperarlo anche in fotografia normale, e non costa nemmeno tanto, sui 7000 euro. A me però uno mi dovrebbe spiegare che razzo se ne fa, fotograficamente parlando, di tanta risoluzione su di un formato piccolino come il 35 mm. Comunque, i propri soldi uno se li spende come meglio crede. |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 19:37
Eh Alessandro che fai... lanci la pietra e poi nascondi la mano? Dicci almeno di che risoluzione è capace sto' mostro che diamine... |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 21:14
"Dicci almeno di che risoluzione è capace sto' mostro che diamine..." Io non la conosco, e non credo sia facile reperire il dato. L'ho vista usare in un'azienda di ottica americana, vicino a Boston, anni fa e mi incurosì, ma è roba da laboratorio e lì le risoluzioni ci vogliono molto alte, son foto tecniche, colori e geometrie devono essere dunque restituiti con la massima fedeltà. Usare roba simile in fotografia normale è come sparare fucilate Cal. 12 alle mosche, è un robusto "overkill", per usare il gergo militare di mia passata ed amata memoria. Con la risoluzione delle ottiche ed i Mpx delle fotocamere la gente che fa a chi ne ha di più, e considerando poi che la grandissima maggioranza della gente non stampa nemmeno, men che meno in grande formato, quella gente lì butta via inutilmente vagonate di soldi, ma si sentono felici, e dunque questo è cosa buona. Comunque, anche su una stampa A2 fatta con una pixellata ed un'ottica seria, tipo un macro Nikon, un macro Canon o un macro Zeiss o un macro Sigma ed il Coastal Optics, in fotografia civile normale, io non credo proprio che si veda alcuna differenza. Sopra un certo livello di risoluzione, alto, "tutti i gatti sono bigi", la roba è tutta uguale, ad occhio nudo non vedi nulla di differenza, solo con misure fatte bene registri qualche differenza. |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 22:50
Ok Alessandro, grazie. Ancora una precisazione: il formato A2 equivale grossomodo a un 40x60 vero? |
| inviato il 13 Marzo 2022 ore 23:51
42x59,4 |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 8:32
Grazie Andrea... beh diciamo che ci sono andato vicino |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 13:48
i fogli in standard Din A hanno rapporto di forma 1:1,414 mentre i sensori più comuni hanno rapporto 1:1,5 (2:3) oppure 1: 1,33 (3:4) quindi ogni stampa nel formato originale comporta un certo 'spreco' di carta. Forse il formato più adatto alla stampa da sensore 24x36 è l'A3+ cm 32,9x48,3 dove lasciando circa 8,5 mm di bordo su due lati e 7,5 sugli altri due si ottiene una stampa di cm 31,2x46,8 in rapporto 2:3 |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 13:55
Alessandro era meglio se non lo scrivevi il nome di quell'ottica.. Ora vedrai orde di pippaioli mentali venire qua ad aprire post sull'ottica in questione, fare foto a muri, pupazzetti, cespugli e finalmente essere quelli del forum con l'ottica più nitidahhhh. |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 16:36
Dimentichi un piccolo particolare Mirko... Alessandro Pollastrini parla pure di 7000 $, cui aggiungere le spese di trasporto, il 4% di sdogananento, e il 22% di IVA. Ora siamo d'accordo che sarà pure un'ottica mondiale... ma 8000 e rotti € per un 60 mm forse avranno il potere di scoraggiare più di qualcuno! |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 16:41
Si ma dopo sei il re del forum.. Nessuno potrà più dirti che la tua foto non è nitida |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 17:16
“ Ora vedrai orde di pippaioli mentali venire qua ad aprire post sull'ottica in questione, fare foto a muri, pupazzetti, cespugli e finalmente essere quelli del forum con l'ottica più nitidahhhh. „ Mi sembra che l'eccellenza di quell'ottica risieda soprattutto nel fatto che sia un vero APO e per giunta per una gamma di lunghezze d'onda molto ampia, quindi rimane un APO anche per fotografia UV ed IR. La risolvenza sarà sicuramente ottima, ma non è detto che sia da record. Però ci si può sempre vantare di avere l'ottica più corretta cromaticamente. |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 17:40
Ah certo Mirko... la foto sarà sicuramente nitida, ipernitida anzi, se poi abbia anche qualcosa da dire beh... questo sarà un po' da vedere! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |