RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus om-1 - Ora si fa sul serio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus om-1 - Ora si fa sul serio





avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 15:16

LesPauly (rompicog… severo ma giusto), Juzaforum … Udine.

MrGreen

ho ripreso il 40-150

Riprenderai tutto ;-)

user210403
avatar
inviato il 12 Marzo 2022 ore 15:18

Ma quale camera fa belle foto al buio totale a soggetti veloci? Per capire eh

Ho detto solo che mi sono trovato in difficoltà ( autofocus "piantato" e rumore evidentissimo a 25600 iso) in quella situazione..... Sorriso non avevo un metro di paragone in quella circostanza.... Forse avrebbero fatto fatica tutte...

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2022 ore 15:26

Campos, porcatroia, 25.600ISO a f/2.8 Eeeek!!!...per i miracoli rivolgiti all'altissimo! MrGreen
Comunque il 40-150 funziona, sembra anche che metta a fuoco con l'eye-focus Cool
i.postimg.cc/k5TpJcNy/Z3120309-1.jpg
soliti bei colori olympus, due minuti in LR, a 1.600ISO mi pare si comporti egregiamente.
il jpeg on camera invece fa caga.re, ma sicuramente è impostato a raglio con NR sparata...

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2022 ore 15:39

Comunque più tardi metto in vendita la em1mkIII

Sai che l'informazione che volvevo era un'altra...e non riguarda la vendita di una fotocamera, ma di un teleobiettivo MrGreen
Adesso basta con questo OT.

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2022 ore 15:45

@Otto, mi metti in difficoltà MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 15:46

Campos, porcatroia, 25.600ISO a f/2.8

Così lo vogliamo Otto, ruspante ed emotivo non come in quei confronti del cavolo a contare le righe di ottiche blasonate. Il m43 è eccitante, diretto, arrapante! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2022 ore 15:46

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2022 ore 15:52

Adesso basta con questo OT.


Scusa Nicolò, hai ragione, ma la fotocamera ce l'hanno in due...Confuso

Mi ritiro in buon ordine!! ;-)

user210403
avatar
inviato il 12 Marzo 2022 ore 15:58

Scusa Nicolò, hai ragione, ma la fotocamera ce l'hanno in due

cioè Ugo e l'altro che ha la seconda in prova da polyphoto.... MrGreen
Non mi risulta che ce l'abbiano altri.... MrGreen

user226917
avatar
inviato il 12 Marzo 2022 ore 16:33

Uno ce la dovrebbe avere, ma non Polyphoto. Ma a parte contattarmi per acquistare il mio 100-400, non l'ho mai visto scrivere su juza.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 16:49

Nicolò Cavallaro:
Beh, proprio da questo punto di vista (paesaggio) non credo la OM-1 rappresenti un miglioramento davvero tangibile


Me ne rendo conto ma:

Alan Ford:
Fatico a immaginare un miglioramento (indicato anche da Ugo) nel hi-res, secondo me già eccellente nelle edizioni precedenti; a questo punto mi chiedo se anche nel live-nd (che se non si era capito, secondo me è la feature con maggior potenziale), ci siano miglioramenti sulla qualità del file oltre che sulle tempistiche di scatto e lo stop in più.


il punto è proprio questo, il LiveND, che potrebbe restituire dei file estremamente puliti e malleabili in postproduzione.

Per non parlare del hi-res a mano libera, ora in tandem con la stabilizzazione (come anche il Live Composite, funzione che adoro!)

E' innegabile che, qualora uno prediliga esclusivamente la paesaggistica, converrebbe rivolgersi altrove, ed altrove mi sono pure rivolto (Sony A7RII, per citarne una, presa per ben 2 volte!) ma le peculiarità del sistema Oly mi hanno fatto sempre "tornare all'ovile".
La facilità con cui ottengo gli star trail me la fanno preferire (la precitata Sony non ha neanche l'intervallometro!!! va preso il telecomando a parte per poter scattare centinaia di foto da fondere poi al PC... con una "banale" EM10 basta premere il pulsante di scatto ed assistere alla creazione dello star trail sotto i propri occhi, quando soddisfatti si ripreme il pulsante e si ottiene un unico file RAW da editare).

Per non parlare della triade di zoom Pro f2.8 senza dimenticare lo straordinario gioiello 8mm f1.8 fish eye!!! :-P

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2022 ore 16:55

il punto è proprio questo, il LiveND, che potrebbe restituire dei file estremamente puliti e malleabili in postproduzione.

Per non parlare del hi-res a mano libera, ora in tandem con la stabilizzazione (come anche il Live Composite, funzione che adoro!)

Beh, su questo indubbiamente c'è interesse di vedere all'atto pratico quanto di buono possano apportare alla fotografia paesaggistica.

...ma le peculiarità del sistema Oly mi hanno fatto sempre "tornare all'ovile".

Siamo in tanti, è come una droga.
Sai di essere un Micro4/3 looser, ma ineluttabilmente finisci con il tornarci. Non se ne esce.

La facilità con cui ottengo gli star trail me la fanno preferire (la precitata Sony non ha neanche l'intervallometro!!! va preso il telecomando a parte per poter scattare centinaia di foto da fondere poi al PC... con una "banale" EM10 basta premere il pulsante di scatto ed assistere alla creazione dello star trail sotto i propri occhi, quando soddisfatti si ripreme il pulsante e si ottiene un unico file RAW da editare).

Sfondi una porta aperta con me Sorriso

Per non parlare della triade di zoom Pro f2.8 senza dimenticare lo straordinario gioiello 8mm f1.8 fish eye!!!

Non rigirare il coltello nella piaga MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 17:06

Altra cosa che secondo me è sempre a favore di olympus sono gli obiettivi silenziosissimi nella messa a fuoco e la stabilizzazione dei corpi macchina sono curioso di sentire le impressioni anche di qualcuno che la prova con il 300 pro

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 17:20

E' innegabile che, qualora uno prediliga esclusivamente la paesaggistica, converrebbe rivolgersi altrove, ed altrove mi sono pure rivolto (Sony A7RII, per citarne una, presa per ben 2 volte!) ma le peculiarità del sistema Oly mi hanno fatto sempre "tornare all'ovile".

Concordo in pieno,io ho avuto la fortuna di mettere le mani su un mucchio di macchine diverse, però alcuni contenuti tecnologici delle oly sono veramente impagabili

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2022 ore 17:30

La a7rII ha mille limiti. Praticamente si salva solo il file. Ma da allora l'asticella l'hanno alzata tutti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me