RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

om-1 e i 2 stop perduti







avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 18:35

Mi intrometto nella discussione e ribadisco cose che ho già detto anche altre volte in altre discussioni:
le cose che lamento del m4/3 sono immagini non nitidissime e il dettaglio non al top anche usando lenti pro come il 25 f1.2 o il 75 f1.8 o il nuovo 20 f1.4 probabilmente è un limite del sensore ho avuto altre macchine che con le lenti giuste nitidezza e dettaglio sono superiori pensavo che con questa nuova OM-1 avessero accorciato le distanze ma a quanto pare non è così

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 18:37

@Lespauly esatto ormai questa macchina ha appiccicato la cosa dei 2 stop come la Canon R5 che prende fuoco a fare video MrGreen

oltretutto se non sbaglio prima era presente sui siti OM / Olympus ora non la trovo più

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2022 ore 19:04

le cose che lamento del m4/3 sono immagini non nitidissime e il dettaglio non al top anche usando lenti pro come il 25 f1.2


questo non posso sostenerlo. Il dettaglio nel m43 con lenti pro è ai massimi livelli. Bisogna fare attenzione allo sviluppo e considerare il file come quello di una big pixel. Sono sensori molto densi con pixel piccini e quindi nn si può fare lo Sharp come con il 24 mpx di un FF.
Ma il dettaglio c'è eccome.

user210403
avatar
inviato il 14 Marzo 2022 ore 19:04

le cose che lamento del m4/3 sono immagini non nitidissime

Che macchina usi?. Ho appena acquistato il 75 1,8...
Quando mi arriva ti mando un ritratto del mio cane, così giudichi tu..
Anzi, ripensandoci, il 75 1,8 l'ho già avuto... Stasera ti mando 2 foto

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 19:18

Ma tenente è parente di Mirko ?! Alla faccia che non ha dettaglio il m4/3 ... sensore denso, spesso senza filtro AA .... = dettagli ;-) , spero stesse scherzando dai...

user226917
avatar
inviato il 14 Marzo 2022 ore 19:22

i 3200-6400+ ISO servono per fare queste cose qua non dalle mangiatoie pasturate

3200 ISO:





6400 ISO:








6400 ISO (ok la foto non è il massimo, se la fai non in zona d'ombra viene meglio (perfettamente d'accordo), ma non è detto che la fai, qui con la A9 le zone in ombra non sono il massimo, con la A7III sarebbe venuta sicuramente meglio, perché lo stacked della A9 prima serie soffriva di minor GD rispetto ai sensori della stessa generazione BSI non stacked, problema che la OM-1 non sembra presentare

o questa a 12800:





a 1/50s, se fai tutte foto a set fotografici ci credo che dal punto di vista tecnico viene uno spettacolo (set anche di avifauna, si, gran parte di quelle che si vedono qui e altrove sono in situazioni perfettamente controllate - tranne i soggetti, che ovviamente possono non presentarsi - ma mi viene l'urticaria dopo 10 minuti a frequentare certi "set"). Mi interessa poter scattare in qualsiasi situazione di luce almeno sufficiente, o a situazioni di vita animale che si presentano nelle condizioni peggiori. Ovviamente non è detto che la foto poi risulti inguardabile, se anche abbiamo quel mezzo stop di guadagno ad alti ISO (e comunque una evidente maggior malleabilità dei file l'ho vista), non certo i due del marketing. Ma non ne faccio una crociata denigratoria, ho preso tutto il pacchetto e ne sono contento.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 19:35

@Campos_85
Ho la MKiii

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2022 ore 19:36

L'ultima del capriolo è interessante perché per farla col m43 avresti dovuto avere che lente corrispondente?
Il 150-400? E guadagnavi 1/2 stop di apertura ad occhio giusto? Quindi circa 8000 iso o su di li.... conti approssimativi

E al prezzo di 7 mila eurini MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 19:37

Sicuramente sono io che pretendo troppo facendo il confronto con i file della Panasonic S1 con il 50f1.4 pro

user226917
avatar
inviato il 14 Marzo 2022 ore 19:38

Io ho sempre saputo che il m43 aveva il problema opposto, che le ottiche erano "troppo nitide" già a TA, almeno io col 17/1.2 vedo già nitidezza che basta (col 100-400 solo entro i 5 metri), mi pare strano che si giudicato poco nitido. Posso dire che, col 100-400, la messa a fuoco altamente imprecisa mi dava sempre la sensazione che mancasse nitidezza, ma era un problema di focus e non di acuità.

L'ultima del capriolo è interessante perché per farla col m43 avresti dovuto avere che lente corrispondente?
Il 150-400? E guadagnavi 1/2 stop di apertura ad occhio giusto? Quindi circa 8000 iso o su di li.... conti approssimativi

E al prezzo di 7 mila eurini MrGreen


ero a 450-480mm, f/6.3, penso un tempo di 1/50 - 1/80s a 12800 ISO, per cui con m43 a TA (f/4 - 4.5 al massimo) avrei potuto sfruttare lo stabilizzatore e azzardare 1/25s per stare sugli stessi ISO con la 1x.

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2022 ore 19:38

@Campos_85
Ho la MKiii


con la mkIII non hai problemi di nitidezza... qui con uno zoom wide:





figuriamoci con un fisso. Confuso

user226917
avatar
inviato il 14 Marzo 2022 ore 19:46

Bello scatto, Les.


avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2022 ore 19:51

le cose che lamento del m4/3 sono immagini non nitidissime e il dettaglio non al top anche usando lenti pro come il 25 f1.2 o il 75 f1.8 o il nuovo 20 f1.4 probabilmente è un limite del sensore

Quindi, fammi capire...con quei due obiettivi, che producono nitidezza da sanguinamento occhi, hai scattato foto non nitidissime, con dettaglio non esaltante?

questo non posso sostenerlo. Il dettaglio nel m43 con lenti pro è ai massimi livelli.

Ma il dettaglio c'è eccome.

Appunto. Basta lasciare i parametri di default per avere già risultati ottimi.

Ho appena acquistato il 75 1,8...
Quando mi arriva ti mando un ritratto del mio cane, così giudichi tu..

Non c'è bisogno che mandi nulla, l'Olympus 75mm f/1.8 è universalmente riconosciuto come uno dei migliori obiettivi del sistema.

Ho la MKiii

Se E-M1 Mark III + 75mm f/1.8 + 45mm f/1.2 PRO producono foto non nitidissime direi che "Houston, abbiamo un problema!" MrGreen

Sicuramente sono io che pretendo troppo facendo il confronto con i file della Panasonic S1 con il 50f1.4 pro

No no, c'è qualcosa che non torna. S1 + 50mm f/1.4 è una gran combo che manifesterà il proprio carattere e le dovute differenze in altri aspetti, ma differenze così nette come quelle che riporti tu nel dettaglio e nella nitidezza con un corredo Micro 4/3 come quello che possiedi direi proprio di no...fidati.


avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 19:53

Possibile un problema di messa a fuoco?

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 19:53

Non credo comunque

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me