| inviato il 19 Marzo 2022 ore 12:09
Per ovviare a quello bisogna iniziare a posare i primi piani di fuoco sul primo piano del soggetto, in questo modo eviti le sfocature davanti, poi la lunghezza degli spostamenti fa tanto. |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 12:45
Perché non usare un flash? Ti permetterebbe di rimanere su tempi veloci pur chiudendo di qualche stop il diaframma. In più se dosato bene il flash fa brillare i colori |
user12181 | inviato il 19 Marzo 2022 ore 12:47
Sicuramente avevo anche una foto con la punta del fiore a sinistra a fuoco, poi, come ho detto, ho privilegiato i peli e qualche goccia di quello a destra... non ricordo se per quello di sinistra ho alla fine usato un solo scatto o più di uno. Queste sono due foto finali dell'Hepatica scartate. Questa è di sette scatti, c'è un'incoerenza evidente nelle foglie a destra, c'è una piccola porzione di quella dietro che è a fuoco come una più larga porzione di quella davanti, analogamente per la neve. Quando ho scattato volevo solo avere anche qualche dettaglio nitido della neve a destra. www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202203/16c1ed4643d807ab5dbc96b28f4f Questa è di due scatti, mi pare di essermi limitato a rendere qualche dettaglio nitido del fiore e dei cristalli di neve sul fiore (anche in questo caso c'è un'incoerenza di piani di fuoco ovviamente, lievissima in verità, ma l'ho messa in conto). Da notare che stava nevicando, quindi il soggetto cambiava continuamente. www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202203/8efb0ccd03ff507ca5a814eaa148 Tenterò di fare un'immagine con meno neve sulla corolla, magari con un'antera visibile e a fuoco. (Come ho detto rimangono dei limiti comunque). |
user12181 | inviato il 19 Marzo 2022 ore 12:52
Il flash l'ho usato molto ma da un anno non lo uso, in effetti stavo pensando di riprenderlo un po' per dare brillantezza, uno dei limiti delle foto dell'Hepatica è proprio la mancanza di brillantezza nei dettagli nitidi e nei colori. |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 12:59
secondo me il flash non risolve il problema, perchè se vuoi tenere lo sfondo sfocato devi tenere il diaframma aperto quindi l'uniche opzioni sono avere una PDC ridotta o usare lo stacking @Murmunto La prima non me la apre, la seconda vedendo la foto finale non noto nulla di strano |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 13:22
Il flash può servire ma una cosa non esclude l'altra...se chiudi perdi stacco dei piani... |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 13:30
Con certi R.R. anche chiudendo a valori ottimali come 8>11 le pdc restano sempre molto esigue, poi chi fa tanta macro sia in stacking che scatto singolo oltre al soggetto pricipale presta attenzione al tipo sfondo sia in struttura che in distanza, non vincola la procedura di ripresa per lo sfondo, usa quello adatto. |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 13:37
Chi fa macro costruita con plamp e set casalinghi probabilmente ha più gradi di libertà.. Personalmente quel genere di fotografia trovo sia veramente poco interessante e poverissima di contenuti... In natura, pancia a terra, sfocare tanto a volte serve per creare scatti più autoriali.... Poi anche il flash ha il suo perché.... |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 13:39
Molto semplicemente dipende dalla profondità di campo che ti serve, che è influenzata da apertura del diaframma, dalla lunghezza focale usata, dal formato del sensore, dalla distanza dal soggetto, dalla dimensione di stampa o monitor e dalla distanza di osservazionde dalla stampa o dal monitor. A volte non serve focus stacking, a volte serve. A volte puoi farlo (soggetto immobile), a volte non puoi farlo (soggetto che si muove anche leggermente). |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 13:42
in natura comunque è molto facile che dietro hai altri fili d'era, piante, foglie, sassi, personalmente non altero mai la scena al limite sposto una foglia. Per evitare di avere "caos" tendo a tenere l'apertura tra f2.8 e f5.6 su FF Sto aspettando la GX8 M4/3 vediamo cosa salta fuori con l'Olympus 60mm macro |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 13:56
Ogni tecnica ha la sua componente e diritto di esistere, anche la grande fotografia naturalistica si vede chiaramente come venga eseguita con due sistemi totalmete differenti: Una fatta da appostamenti con posatotoi "pre compilati" in modo da aveere a priori l'idea di come sarà il risultato e li la posa del soggetto, il fuoco posato nel modo giusto, la possibilità di ripetere più volte scatti al soggetto obbliga a presentare il "ritratto" esente da qualsiasi erorre anche minimo, l'altra fatta in vero stile caccia fotografica, con attrezzatura adatta allo scatto rapido, pochissima scelta personalizzata dell'ambiente circostante e con l'obbligo di sfruttare le poche occasioni che si presentano con risultato dove emerge appunto la pura cattura con poca/zero preparazione del set. Lo stesso vale per la macro, manco a me piace quella con gli spilloni piantati nell'insetto morto e secco però oltre quella a mano libera che ha i suoi limiti c'è quella da campo con posizionamento del set con pannelli riflettenti, cura dello sfondo, luci magari anche continue per vedere fedelmente in anteprima sia esposizione con ombre comprese, forse una delle più difficoltose da eseguire perché esige perfezione assieme alla ricerca sul campo di soggetti adatti i set adatto. |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 14:35
in quella foto altro che incoerenza dei piani, li il vero problema e quel fiore in primo piano sfocato, cosi fastidioso che ti entra in un occhio se quardi quello a fuoco |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 14:38
Sarogray non è quello che intendevo io in realtà... Quello che trovo semplice manierismo è la macro allestita non nel set (quelli si fanno anche sul campo con certi soggetti), ma nella scelta di posatoi posticci, talvolta con soggetti portati da casa...oppure i set casalinghi (mille mila scatti di ragni salticidi tutti uguali), ecc ecc.... Thomas shahan fa ottime cose sul campo, tutte a mano libera, con tanto di stacking a mano libera...bravo .. Anche se la macro che piace a me è ad esempio quella di Shoudbridge |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 15:03
Sono molto belle e il manico c'è tutto quanto, ora non so quante sono scatta e pubblica, credo poche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |