RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, 32 obiettivi RF nei prossimi quattro anni


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon, 32 obiettivi RF nei prossimi quattro anni





avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:14

da chi "ignora" l'uso per cui servono.... fotografare e fatturare! ;-)


da tatuare sulla chiappa destra!

E non iniziamo con il discorso IQ che è semplicemente ridicolo ad ogni livello di queste ottiche per qualsiasi brand... INDISTINGUIBILE nella realtà come i fatti dimostrano ogni we di lavoro.


da tatuare sulla chiappa sinistra!


ben detto!

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:19

Sig non so se le riconosco...
So che non conta un caxxo perché sembra "me lo ha detto ammiocuggino", però conosco un fotografo naturalista che ha l'isii, ha noleggiato l'is iii per capire se fare il cambio e non lo ha fatto....
Detto ciò, il discorso del 6/10 per me è parecchio relativo....
Canon è leader tra i pro? Mai messo in dubbio...
Ci sono più r3 che a1 e z9 perché la r3 è oggettivamente migliore?mmmmm
Tanti mpx è brutto e puzza e pochi è bello e profuma? Nel tuo campo è probabile...
Supertele e ammiraglie le comprano solo pro della fotografia sportiva? Non credo...

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:27

Vorrei correggere Juza, arriveranno 8 ottiche per un totale di 32….non 32 ottiche


Nel grafico della slide 6 riportano:
"18 lenti nel 2020
26 lenti nel 2021
per gli anni successivi: espansione della gamma allo stesso ritmo"
Quindi otto lenti aggiuntive ogni anno.

Se proprio si vuole essere pessimisti sul numero dei nuovi prodotti si può ipotizzare che conteranno tra le lenti, oltre ai moltiplicatori, anche i tubi di prolunga (pur non avendo elementi in vetro).

global.canon/en/ir/conference/pdf/housin2022ceo2-e.pdf

Nel resto della presentazione noto che dànno obiettivi numerici per molte voci (crescita del fatturato del 5% all'anno, crescita dell'aliquota dei margini operativi dell'1,1% riduzione delle emissioni per prodotto del 3%) ma, mentre per alcuni settori indicano obiettivi (es. settore medico: 10% di quota di mercato negli USA), per il settore fotografico si parla di leadership, ma senza indicare cosa comporta.
Se la concorrenza scende del 10% all'anno, basta scendere del 5% all'anno per diventare (o rimanere) leader. Triste

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:38

Eh va beh, allora niente, urliamolo tutti assieme appasionatamente:

Canon è behind, non è in grado, non innova, ricicla, ecc. ecc. ma sempre e comunque, WLF!!! (Rossi docet). MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:40

Se Canon vuole tornare alla ribalta DEVE uscire con un corpo piccolo ed economico. La RP é stata una ottima intuizione, non sempre chi vuole qualcosa di più di un telefonino può spendere più di 1000 euro per iniziare.


Mi sembrava di essere un marziano...:-P

...il 400 IS3 non è ancora superato ne in IQ, e ne in AF, nemmeno dal Sony, che tra l'altro è identico per peso/schema ottico....


Sulla valutazione qualitativa delle due lenti non ho motivo di dubitare dell'opinione del professionista. Sull'identità dello schema ottico, rilevo che l'RF 400, come l'EF 400 IS iii, ha 17 elementi in 13 gruppi, diaframma a 9 lamelle, e filtri da 52mm; il Sony FE 400 ha 23 elementi in 17 gruppi, diaframma a 11 lamelle, e filtri da 40.5 mm. Non sono proprio l'uno la replica dell'altro.

Per quanto riguarda l'oppotunità di riciclare (detto non in senso peggiorativo) supertele sviluppati per le reflex con i nuovi attacchi, le tre case hanno seguito approcci diversi, almeno per la focale di 400mm., l'unica che ho verificato. Sony non aveva un 400mm f/2.8 per l'attacco A, quindi per lei il problema non si è posto. Nikon ha un AF-S di gran pregio. Per il sistema Z ha preferito sviluppare un supertele del tutto nuovo. Canon ha scelto di andare sul sicuro. Lente vincente non si cambia Sorriso Forse però tremila euro di aumento di prezzo da EF a RF sono un po' troppi.



avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:42

Sig non mi aspetto da te certi post dai....
Il tema è più complesso ed interessante di quanto si possa liquidare con uno slogan da curva....

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:43

Non sono proprio l'uno la replica dell'altro.


Andrebbe spiegato a quelli che in altri topic affermavano che Canon avesse copiato sony.

Canon ha scelto di andare sul sicuro. Lente vincente non si cambia Sorriso Forse però tremila euro di aumento di prezzo da EF a RF sono un po' troppi.


Perchè a me risultano prezzi identici?

store.canon.it/canon-obiettivo-canon-rf-400mm-f2-8-l-is-usm/5053C005/?

store.canon.it/canon-obiettivo-canon-ef-400mm-f-2-8l-is-iii-usm/3045C0

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:47

Perchè a me risultano prezzi identici?


Ho preso come riferimento i prezzi pubblicati qui su Juza. Non ho approfondito perché mai e poi mai (ma che dico? MAI!) mi sognerei di spendere nemmeno la metà del prezzo più basso.
Per una Martin, forse... quando mi pagheranno la liquidazione... Ma penso metterò i soldi da parte per pagarmi la badante MrGreen

Andrebbe spiegato a quelli che in altri topic affermavano che Canon avesse copiato sony.


Esteticamente, sono tutti e due bellissimi Sorriso (a gusto mio).

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:48

Beh Alc1955, la valutazione strumentale delle mtf parlano chiaro, così come i risultati sul campo sono indistinguibili, per tutti i brand a certi livelli.

Per stesso schema ottico intendevo che hanno adottato tutti quanti la soluzione "dell'arretramento" se vuoi guadagnare in peso/maneggevolezza/AF. ;-)

E sono sempre stato il primo a lodare il nuovo 400 di Nikon per la soluzione del converter (inventata tempo prima da Canon ;-)) e certe ottiche come il nuovo 70-200 di Sony e tutta la sua tecnologia ML, a cui "dobbiamo" l'accelerata dei due brand reflex storici. ;-)

Ma da qui a far passare per m...a, come avviene su questo forum, che è la cosa più lontana dal mondo/esigenze reali, un'ottica RF, ce ne passa, tutto qua. Eeeek!!!

E sfido chiunque a non poter fotografare ai massimi livelli con i massimi risultati, adottando il sistema Canon.... Cool

Se solo aveste visto la sfilza di bianconi IS3 adattati sulle R3 a perdita d'occhio... magari vedere e toccare con mano, vale più di mille sterili parole... ;-)

Dai Angus, hai ragione, e credo che l'intento più che scherzoso, fosse ben chiaro! Sorry
Ma dopo ripetere allo sfinimento sempre gli stessi concetti, se ognuno vuol rimanere, GIUSTAMENTE ci mancherebbe, della sua idea, non vedo altro, che fare una battuta, dato che gli argomenti seri, non sono mai serviti e mai serviranno, se ognuno ha la sue idee! ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:54

Il fatto è che Canon sia con FD che con Eos, produceva grande innovazione a prezzi inferiori. Ora fa il contrario, ricicla e spara prezzi assurdi.

Ah, mi piace questo modo di trarre conclusioniMrGreen in realtà c'erano più r3 non perchè hanno meno mp, ma solo perchè quella c'è (/non sono stati in grado di fare uno stacked denso e veloce;-)). Avrei voluto vedere se l'avessero fatta da 50 se ce ne sarebbero state meno. E comunque vedremo quando (quando?) ci sarà la r1

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:56

Il problema sig è che non stiamo battendo lo stesso sentiero....
Tu stai ribadendo che supertele e camere flagship canon producano foto ottime e assolutamente adeguate al mestiere che devono fare...
Io questo mai lo ho messo in dubbio....
Ragiono sull'approccio OGGETTIVAMENTE molto legato ai costi che canon ha tenuto sui supetele rf e cerco di dargli un'interpretazione....
A chi dice "a te che frega dell'approccio? "....rispondo...
Nulla se vedo un riflesso al ribasso sui prezzi al pubblico...
E invece..

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:57

Leone e perchè prevalevano al 99% le D5/6 ed A9II invece delle BigMpx nei loro rispettivi brand??? Cool

Cosa non è chiaro che quello che fai con 8 Mpx, NON puoi farlo con 16, peggio ancora con 24 e mai al mondo con 50; e non c'entra NULLA scalare la risoluzione, perchè nessuna fa pixel-binning e l'unica cosa che conta, sono i micron del sensel? ;-)

Beh Angus che i prezzi siano da fuori di testa, ma da TSO vero, credo che nessuno possa metterlo in dubbio e non concordare, nemmeno i fan più sfegatati.
Ti ricordo che per come vanno ora gli EF sulla R3, mai al mondo mi verrà l'idea di prendere un biancone RF a questi prezzi se non faranno qualcosa di "diverso" che non avendo possano farmi venire la "voglia" (vedi 100-300 f2,8 con converter, oppure un 600 f5,6 con lente da 100 e 2 Kg, ecc.)
Però immagino che avranno fatto i loro conti sapendo che sono ottiche di nicchia e non dei diffusi 300/400/500. ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:58

Beh !!! almeno da Canon (e Nikon) qualche informazione la si riceve ... anche se poi tutto è sulla carta e di là da produrre (chissà quando vista la crisi generale mondiale).
Invece Sony non fornisce manco un briciolo d' informazione ... tanto per tener fermi i suoi clienti. No, se ne sbatte proprio.
Si parla di futuri nuovi sensori e nuove fotocamere ma ... qualche ottica in più quando arriverà ? ... specialmente tele tra 200mm e 600mm. Sarebbe gradito, penso qualche nuovo progetto ( tipo un 120-300 f/2,8 o un 200-400mm f/4, un 800mm, un 500mm, un 300f/2,8) ... invece niente !!!
Quindi brava Canon (ed anche Nikon) a tener calde le aspettative dei propri clienti/estimatori ( E un grosso "meno, meno" a Sony che continua a sfornare solo grandangoli e mediotele superluminosi e nuovi sensori. Come a voler soddisfare solo videomaker e matrimonialisti. ( e sono sempre più convinto che Sport e Naturalistica rimarranno gestiti maggiormente, per non dire unicamente, da Canon e Nikon)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 15:10

Leone e perchè prevalevano al 99% le D5/6 ed A9II invece delle BigMpx nei loro rispettivi brand???


Perchè z9 non ne consegnano abbastanza? Perchè una a1 costa il doppio di una a9II? Perchè is3 e r3 Canon li presta?MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 15:11

e sono sempre più convinto che Sport e Naturalistica rimarranno gestiti maggiormente, per non dire unicamente, da Canon e Nikon


Secondo me no...

Sony per ora ha le due lenti che sembrano andare per la maggiore dove serve: 400 e 600.

Se e quando ci saranno richieste massiccie di lenti diverse e specialistiche, credo non avranno alcuna difficoltà a progettarle e produrle.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me