| inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:08
Restando in Canon a 30 MP hai la R, che già è un bel salto rispetto ai 20 della 6D prima serie. Visto che non cerchi raffica potrebbe essere un'idea. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:13
“ Ipoteticamente gli obbiettivi che avrei scelto sono appunto il Sony 24 105 f4, il Sigma 14 24 f2.8 dg dn e il sigma 100 400 dg dn „ Secondo me è una scelta più che giusta, per la paesaggistica è il top. Solamente mi permetto di suggerirti la A7rIII al posto della A7rII. E' decisamente meglio in tutto, ha le pile il doppio più durature e soprattutto compatibili con le altre macchine e la differenza, sull'usato, con la A7rII è veramente minima (sui 400 o 500 euro) tale da gistidicare l'upgrade. Non me ne vogliano gli amici canonisti ma nel tuo caso la scelta di passare a Sony è ampiamente giustificabile perchè, per avere qualcosa di paragonabile (anche se superiore) in Canon devi spendere più del triplo (ti servirebbe la Canon r5 - con gli stessi mpx e qualità simile del sensore), il 15-35 f 2.8, il 24-105 f 4 L e il 100-500 L rf. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:15
Se vuoi un compromesso per "prendere tempo" in attesa di poterti prendere una R4 c'è sempre la R con 30MP ed il sensore della 5DIV. Il costo delle ottiche è un problema attuale, da fine anno la situazione migliorerà drasticamente con le nuove fabbriche di chip, più la naturale svalutazione ed abbassamento dello street price. Inoltre sta iniziando a muoversi anche la concorrenza (tipo Sigma). Non farei una limitazione ad oggi ma la farei più da qui ad un anno o due. Come detto prima punta alle ottiche. Esempio hai un 16mm filtrabile a vite o con l'adattatore su corpi RF, molto valido. Se ad esempio avessi detto "Voglio assolutamente il 18mm Zeiss Batis!" La situazione sarebbe stata diversa. Usare Sony con ottiche Canon non lo consiglio, meglio sempre usare sistemi nativi e non adattati |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:24
“ da un po' pensavo a Sony, esattamente alla A7RII dato che prevalentemente faccio paesaggio e mi attirano i 42mpx inoltre mi farebbe molto comodo lo stabilizzatore in macchina e l'EVF. „ Giusto per curiosità: visto che normalmente i paesaggi si scattano con la fotocamera sul cavalletto e lo stabilizzatore disinserito che vantaggio avresti comprando una fotocamera con lo stabilizzatore sul corpo macchina? |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:26
Appunto quando il cavalletto non si può usare... |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:26
Ottima spiegazione. Però qui ci dobbiamo mettere d'accordo perché da più di 10 anni utilizzo fotocamere con stabilizzatore sul sensore e mi sono sempre sentito dire che lo stabilizzatore sul sensore serve a poco o niente visto che sui grandangoli se ne può fare a meno. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:29
Se puoi andare su r3 fallo senza nemmeno pensarci.... |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:31
“ sigma dg dn 100 400 qualcuno ce l'ho „ Sul sigma devi prenderci necessariamente il collare che non è compreso, per il resto è molto nitido. Su sony, esclusivamente per paesaggistica, potresti valutare di prendere il 28-200 Tamron e il 150-500 Tamron che, a detta di amici che le usano, sono molto buone. La prima tral'altro è leggerissima e molto versatile. Rimarresti "scoperto" nella focale che va da 25 a 27 ma non mi pare una cosa drammatica. Al contrario il 150-500 con dimensioni simili al Sigma ti permette una escursione fino a 500 mm che secondo me è utile. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:33
“ Appunto quando il cavalletto non si può usare... „ Esattamente. Non è che tutte le foto di paesaggio si devono fare "per forza" con il cavalletto. A volte è anche deleterio che ti limita l'inquadratura e ti fa perdere tempo (e possibili scatti). Il cavalletto va usato quando serve. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:33
Generalmente esco il fine settimana a fotografare e con me c'è la mia ragazza (è molto brava, sopporta i cambi obbiettivo e il momento foto con cavalletto ) spesso capita però che quando faccio dei sentieri e c'è buona luce anche ad f11 o f16 il tempo è comunque sufficiente con la stabilizzazione a farmi portare a casa lo scatto senza dover tirare fuori il cavalletto E la ragazza ringrazia |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 15:05
Da persona che ha affiancato al sistema canon ef del materiale sony ti posso dire che il cambio vale la pena solo se vuoi prendere lenti sony e un corpo tipo a7r3 o successivi. La a7r2, al di la del sensore, è un disastro. Se non vuoi cambiare le lenti aspetta e prenditi una r5 usata. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 15:19
Io ribadisco che per quel che fai non ti servono mpx, per stampe 70x50 non riconosceresti 12 da 42, l'unico vantaggio sarà sulla lavorabilità dei file. Ps Lo stabilizzatore serve anche su grandangolari e su treppiede, perché basta un pochino di vento per far vibrare il tutto e lo stabilizzatore compensa fin dove può. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 15:23
Beh insomma 42 è 12 su lato lungo 70 guardate da vicino son diverse se non interpoli.... |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 15:25
Per come la vedo io, la Sony A7r2 in paesaggistica è un best buy, l'ho utilizzata per 4 anni con soddisfazione. Ci puoi adattare tutte le ottiche Canon che hai senza perdite di qualità e mantenendo l'autofocus con l'adattatore Sigma MC-11. Poca spesa, tanta resa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |