| inviato il 27 Luglio 2022 ore 13:52
Comunque è bello vedere che c'è gente che crede agli asini che volano. Eppure prima di acquistare ci vorrebbe proprio poco poco.... Chiedere direttamente ad Adobe se sono affiliati. Ma già il fatto che con 35€ tu possa ricevere una licenza a vita di Adobe fa ridere ed è giusto che la gente venga inchiappettata |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 17:01
“ È possibile avere qualche suggerimento di siti che vendono le licenze di Office? Non mi dispiacerebbe avere una versione anche un po' datata ma più recente di quella che ho in uso adesso. „ io l' ho preso su Productkeys-uk. Office 2021 perpetuo (versione interprise senza aggiornamenti) a 19.99 sterline (23 euro). |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 17:37
Mrketshop lo.conoscete? E affidabile? |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 18:04
Anche su amazon si trovano alcune licenze. Il problema di usare OpenOffice e simili è la compatibilità su certi documenti. Spesso non andavano le macro o le impaginazioni. Bastava attendere l'aggiornamento. |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 19:42
Grazie Nardustyle |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 15:48
Ciao a tutti, sto valutando anche io l'acquisto di licenza Office e Adobe sul sito www.softwaredigitali.com/ Chiaramente non lascia pochi dubbi il fatto che con meno del costo annuo si ottenga una licenza (a vita non credo ma almeno annuale o di 2-3 anni), tuttavia andando a verificare direttamente sul sito adobe c'è la sezione che riguarda il tipo di licenze utilizzate e vendute da questi siti: helpx.adobe.com/it/enterprise/vip/vip-overview.html Leggendo le prime righe si può capire il vantaggio di chi vende queste licenze, cito: "Il piano Adobe Value Incentive Plan (VIP) è un programma di licenza in abbonamento che offre funzionalità di gestione semplici e sicure, termini flessibili che ti offrono un'ampia gamma di opzioni e livelli di sconto che aumentano man mano che effettui acquisti aggiuntivi." Quindi sembra che non si debba trattare per forza di t*fa, crack o altri magheggi in stile Moggi ma semplicemente di sistemi pseudo piramidali in cui più licenze vendono più gli conviene. Sul discorso validità a vita ho qualche dubbio dato che sul sito parla di Abbonamento esteso fino a 3 anni |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 15:54
In realtà è sempre il solito discorso 1) Esistono siti t*fa, su questo non si discute 2) Esistono siti che spacciano licenze a vita, quando neanche il produttore le vende = t*fa o crack 3) Esistono le licenze vip o aziendali di cui sopra, ovvero acquistate a volume e poi rivendute del tutto leggittime....MA una volta fatto il login potrete vedere la vostra parte cloud personale nel quale potete caricare quello che volete, sempre che la usiate, e la parte cloud del team o dell'azienda, in cui l'Admin di turno accede liberamente (e l'Admin non siete voi) |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 15:57
Si ma io dubito fortemente che i siti indicati si avvalgono della 3)... |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 16:05
non ho visto i siti menzionati, ma ci sono....Se c'è scritto "a Vita", be, alto paio di maniche Non voglio fare pubblicità ne ho alcuna affiliazione ma Licensel Italia rientra nella terza, per esperienza diretta, almeno per Adobe. Licenza annuale aziendale per 39 banane |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 16:07
“ 3) Esistono le licenze vip o aziendali di cui sopra, ovvero acquistate a volume e poi rivendute del tutto leggittime.... „ Non sono nemmeno sicuro che queste licenze oppure quelle istituzionali, tipo quelle per le università, sia possibile rivenderle in maniera legittima. Qui l'esperienza di un utente con le licenze "per sempre": www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4082011&show=2#25394621 |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 16:10
Ma certo ! però questo è scontato ! se neanche il produttore vende licenze perenni, ovvero non esistono, come si può pretendere che altri le vendano ? qui siamo all'ABC....insomma uno se la va a cercare. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 10:46
Se lightroom è solo ad abbonamento con licenza attivabile solo online non possono esistere licenze perpetue delle ultime versioni. Forse, ma sono anni che utilizzo adobe cloud, potrebbero rivendere licenze di vecchie versioni (sempre che sia legale). Per altri software come Microsoft esistono le licenze OEM che sono semplici licenze vendibili SOLO abbinate a computer nuovi. Di regola, da contratto, sono valide solo ed esclusivamente per quel dato computer, nulla vieta che possano funzionare altrove ma è sempre un'installazione fuori contratto, quindi illegale. Sono quei cd originali che trovate nei mercatini rionali o fiere tech. Office 365 è solo cloud. Stesso discorso di lightroom, potrebbero girare vecchie versioni che ancora funzionano ma dubito siano legali. Potrebbero anche rivendere licenze value, quelle per aziende diciamo grandi/immense, ma ovviamente voi non fate parte di un'azienda e sebbene probabilmente funzionino, quando la casa madre li becca staccano tutto. Da qui le licenze da 35€ che funzionano qualche mese/anno. Oltre al fatto che potrebbero anche accedere ai vostri dati. Non parliamo di software pre-piratati, che come dice la parola ovviamente non sono legali. E ormai con computer sempre connessi non è cosi difficile essere scoperti (anche a casa per utilizzi domestici). Non parliamo dei controlli su software professionali, un'azienda è stata scoperta direttamente da Siemens tramite connessione internet, per un software non originale. P.S. Recensioni false è piuttosto facile farle in qualsiasi sito web (google, trustpilot, tripadvisor, etc). Se è troppo bello per essere vero probabilmente non è vero :) |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 10:49
Ragazzi io ho comprato office 2021 a 32 euro... Che il tutto sia completamente legale nonostante abbia inserito il seriale nel mio account MS e questo si sia attivato senza problemi, ho dubbi. Su, gli asini non volano. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 11:01
Vedi qui sfugge un particolare....la compra vendita delle licenze è assolutamente legale, come da sentenze che hanno fatto giurisprudenza...basta cercare on line. Ora premesso che come dicevo ci sono siti che vendono ciò che non esiste (licenze perpetue che neanche il produttore propone), altri che vendono crack illegali....altri ancora, che vendono licenze aziendali (che anche se perfettamente legali, comunque dovrebbero chiarire all'acquirente che l'eventuale uso della parte cloud comune, spesso chiamata del Team, implica l'accesso ai propri file anche a terzi).....se acquisto una licenza di un Os come windows e la rivendo, nessuno mi può dire nulla, e i contratti che vietavano la pratica....semplicemente erano un elenco di clausole vessatorie che alla prova dei fatti non hanno retto. Ora con questo non voglio dire che tutti i negozi on line di compravendita delle licenze usate siano legali, o viaggino sul filo delle legalità, ma far passare il concetto che la compravendita di licenze usate è perfettamente legale, la Corte di Giustizia Europea ha chiarito la questione dell'Acquisto di licenze di software usato nella sua sentenza del 3 luglio 2012: la rivendita di licenze di software usate è consentita – anche se il contratto di licenza vieta la vendita e il trasferimento in un secondo momento! st.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2012-07-03/dalla-corte-giustizi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |