RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia Stenopeica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografia Stenopeica





user77830
avatar
inviato il 08 Marzo 2022 ore 22:57

Skylab59
Mi vergogno un pochino a mostrarveli Sorry, ma... l'ho promesso Sorriso


Mica devi vergognarti...il risultato è congruo alle aspettative; però, con il digitale si perde il senso di Arte.

user77830
avatar
inviato il 08 Marzo 2022 ore 23:10

A.P.


Ma che non venga fuori, detta in Toscano, con le novelline dell'Arte o altro, quelle sono immagini come tutte le altre, solo fatte con un barattolo ed un buco, invece che con un barattolo pieno di elettronica ed un tubo con dentro dei pezzi di vetro.


Ahhh! Se non comprendi la differenza tra i due metodi, sei messo davvero male...Sorriso

Con l'argentico, la camera con il buco - nella maggior parte dei casi - viene autocostruita (Arte della progettazione); il fotografare con la pellicola richiede costanza, impegno, abnegazione...quasi fosse una religione - sacrificio e cultura. La nobile Arte tramandata da Aristotele e ripresa da Leonardo è ancora uguale oggi. La Camera Oscura è il luogo dove si realizza l'Arte.

Il digitale non è Arte.



user77830
avatar
inviato il 08 Marzo 2022 ore 23:18

A.P.
Una Fotografia può essere un'opera d'arte, mentre il mezzo e le metodologie per fare le foto, qualsiasi esse siano, anche foto artistiche, di arte non hanno un bel razzo di nulla, sono solo dei trabiccoli comuni, come il pennello di un bravo pittore, che è e resta, solo uno stupido pennello.


Ogni fotocamera è opera d'Arte; ma anche ogni corpo digitale è opera d'Arte.

Perciò, con pellicola o con sensore, è assolutamente indispensabile la fotocamera. Fattene una ragione!

Il pennello non è indispensabile per dipingere: spatola, fiocco di cotone, garza, bomboletta spray colorata, dito, mano, piede, naso, ecc. sono tutti metodi per dipingere. Informati!

user109536
avatar
inviato il 09 Marzo 2022 ore 4:17

Io ci provo ogni tanto con un obiettivo pinhole trovato su ebay sul quale applico un filtro per evitare la polvere sul sensore.
I risultati sono interessanti ( due esempi sul mio profilo)

user109536
avatar
inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:21

Che il digitale non sua arte è ancora da vedere.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:43

Il digitale facilita molte cose, come il martello elettrico per lo scultore, o il PC per lo scrittore.
Se poi il risultato diventi Arte o meno dipende da tutt'altre cose.

Per noi poveri pidocchiosi il fatto stesso di continuare a farci certe domande significa solo che non abbiamo capito nulla... ;-)

La nostra sensibilità individuale ci porta ad apprezzare più una tecnica che un'altra. Gli uni perché l'analogico dà loro più soddisfazione perché richiede maestria ed esperienza, gli altri per gli stessi motivi, ma in altri campi (smanettamenti al PC). E' il salto generazionale.

Malgrado tutto, oltre ai fotografi che usano la pellicola, sono però rimasti gli scultori che usano punta e scalpello, e ci sono ancora pittori che usano colori e pennelli. Non dimentichiamoci di quelli che continuano a sudare sugli spartiti e suonano magnifici strumenti di legno costruiti a mano da artigiani dei secoli scorsi, malgrado le tastiere digitali facciano tutto da sole (o quasi).

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:43

La fotografia è un arte.
Per praticarla servono le tecniche e per applicare le tecniche servono gli strumenti.
La fotografia digitale è uno di questi.



avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:49

Certo che la pinhole digitale è molto più semplice! infinitamente più semplice! Ci sono riuscito anch'io (vabbè lo ammetto... scarsi risultati) MrGreen
Vi voglio vedere con la carta positiva in una scatola di legno e le bacinelle con sviluppo e fissaggio ;-) Ci vogliono un po' più di 10 secondi per ottenere una foto.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:54

Il digitale non è Arte.


Semmai non è artigianato.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:56

Io ci provo ogni tanto con un obiettivo pinhole trovato su ebay sul quale applico un filtro per evitare la polvere sul sensore.


Credo sia una precauzione un pochetto eccessiva, paranoica direi.

user109536
avatar
inviato il 09 Marzo 2022 ore 10:45

No, è la na semplice precauzione quando fotografo lecave di sabbia ..

user109536
avatar
inviato il 09 Marzo 2022 ore 11:01

…e in paranoia sarai tu

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2022 ore 11:17

domanda forse stupid ma per capire, se sl posto di un micro foro di 0,5mm allarghiamo il buco a 2mm che succede, magari compensando la maggiore luce un arrivo con un filtro ND

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 11:21

@Lomography: Immagino che ti ritrovi tutto paurosamente sfocato ;-)

Più il foro è piccolo, più è nitida la foto. Però ad un certo punto arriva la diffrazione a rovinare tutto.
La teoria più in dettaglio non la conosco, ma sicuramente se scartabelli un po' in rete qualcosa trovi.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 11:52

non si potranno mai avere foto definite, ma d'altronde un foro fatto male (o troppo grande) darà foto molto più brutte che un foro fatto bene.
La caduta di luce è molto tipica e inevitabile, i vogliono i soggetti giusti e non è semplice trovarli. Non userei il 35mm perché mi da' l'idea che esca un pastruglio improbabile, più il formato è grande e più vengono risultati buoni.

Su youtube c'è Shoot film like a Boss che spesso usa la pinhole e fa cose anche carine (niente di che, sempre barche spiaggiate-mare-panchine-alberi-ecc, ma giusto per avere qualche idea).

Usare una 3200 iso, anche a 1000, ha davvero poco senso. In una giornata normale basta una 100iso e qualche secondo di esposizione, gran parte del gioco del pinhole sta nel movimento della scena che si accompagna (e nasconde in parte) la scarsa definizione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me