RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vendo materiale Fujifilm, quanto posso chiedere ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vendo materiale Fujifilm, quanto posso chiedere ?





user231747
avatar
inviato il 07 Marzo 2022 ore 15:36

Ecco perchè pagavo il commercialista.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 16:02

Le oscillazioni di prezzo possono in qualche caso anche far prendere più valore all'usato , ad esempio è capitato di comprare il 27 f 2.8 nuovo a 125€ e rivenderlo a 200 € o anche a 150€ non comporta perdita, per i corpi macchina invece non c'è speranza!!
Le quotazioni seguono l'andamento del mercato ma senza il passato , quindi è capitato ad esempio di poter acquistare un Fuji 23 f1,4 a gennaio col cashback a 590€ venditore italiano nuovo con 2 anni di garanzia e allo stesso modo su RCE ustao a 630 €.

In definitiva fai il prezzo tenendo conto della quotazione attuale dell'usato , fai riferimento al nuovo senza tanti fronzoli .

Qualcuno ti ha già indicato i prezzi corretti delle ottiche.

Molto importante la presenza degli imballi originali oltre all'usura


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 17:02

se il prezzo lo fa il mercato perchè non guardare il mercato? Quello più popoloso è subito.it. Più di ebay e comunque fuori dalle logiche dei negozi (che devono giustamente lucrare!)
Basta guardare il prezzo medio a cui si vendono gli oggetti su subito e considerare che una piccola trattativa è sempre inclusa.
Io quando devo vendere faccio così. Prendo il prezzo più basso su subito.it, e tolgo qualcosa, sottolineando che il mio prezzo non è trattabile.
Certo non c'e' da aspettarsi una vendita immediata. Ma si vende sempre al prezzo giusto

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 17:45

RCE vende un 50-140 fuji "pari al nuovo" al 1090 euro trovaprezzi a 1.230,00 euro. Per 130 euro lo prendo nuovo....
il 18 1.4 RCE a 890 o 900, trovaprezzi a 969 nuovo
Anche qui per 169 euro lo compro direttamente nuovo.

user231747
avatar
inviato il 07 Marzo 2022 ore 19:31

Era,
togliere in automatico l'IVA è un c....ta gigantesca. In una compravendita tra privati in cui nessuno può detrarsi l'IVA che senso ha dire che vale di meno per quell'importo?
La storia della svalutazione dell'IVA appena si esce fuori da un negozio e la roba diventa usata è una furberia inventata dai rivenditori di auto, concessionarie e assicurazioni varie, per deprezzare il bene del privato che è quello che ci deve rimettere sempre. E la cosa si è così diffusa nell'immaginario collettivo che viene accettata passivamente.
Il prezzo "giusto" lo fanno acquirente e compratore, insieme.
La roba che esce dal negozio è giusto che valga meno rispetto a quella nuova imballata chiusa in negozio, ma non necessariamente del valore dell'IVA, da cui poi partire per dedurre ulteriore svalutazione perchè usata. Se io sono un compratore disposto a risparmiare il 15% ( che magari sono 150 euro su un valore di 1.000, ma mi fanno comodo per comprarci anche un 50ino fisso) da un venditore che ha acquistato una macchina il giorno prima e se ne è pentito dopo 100 scatti, mi dite che centra la svalutazione pari all'IVA al 22% se nè venditore nè io acquirente possiamo scaricarci l'IVA?
La valutazione di un bene usato deve prescindere dall'IVA a meno che uno dei due non abbia effettivo interesse a scaricarsi l'IVA

se lo dici tu....se l'iva è stata pagata 1 volta non è che la si debba ripagare a chi l'ha pagata..ma vabbè...fate come vi pare tanto è da 10 anni che vi lamentate dei prezzi usati fuji e tra 10 anni saremo ancora con lo stesso postMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 19:38

Rce non è più conveniente per risparmiare 50 euro su un corpo macchina da oltre 1000 euro non ha senso , ogni tanto si trovano occasioni ma non come prima!! Probabilmente i costi di gestione dei negozi gravano pesantemente.

user231747
avatar
inviato il 07 Marzo 2022 ore 19:52

C'è anche da dire che la mancanza di reperibilità del nuovo ha fatto aumentare i prezzi dell'usato

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 20:01

Io son convinto che se Rce va avanti con quei prezzi li non dura ancora per molto,anche perché la gente non è fessa ,ovvio che loro devono guadagnarci ma no a questi livelli

user231747
avatar
inviato il 07 Marzo 2022 ore 20:10

È lo scotto da pagare per la garanzia, non voglio difendere nessuno ma se hai un problema in garanzia rce...è rce che paga la riparazione e basta 1 volta per andare già in perdita o alla pari. Chissà perchè nessuno si lamenta del prezzo delle ottiche usate Leica, zeiss, voightlander...misteri dei forumisti. Le ottiche fuji mantengono il mercato, se acquisti usato oggi un 50-140 o comunque una lente prime, tra 4 anni a rivenderla vai alla pari o perdi pochissimo a differenza di altri brand.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 20:24

Io questa cosa dell'iva già pagata e da non ripagare non la capisco proprio.
Supponiamo di avere un oggetto da 1220€ (per semplificare i conti), quindi 1000 + iva.
Supponiamo che il negoziante l'abbia pagata 800 all'importatore e questi 600 al produttore.
Qualcuno mi spiega perché l'iva non dovrei ripagarla ma il guadagno di negoziante ed importatore sì?
Perché va allo stato?
Ragionando in modo uguale dovrei prendere 600 come prezzo di base.

Ed in un mondo assurdo in cui l'iva fosse al 500% se comprassi un oggetto a 1200€ (200 + 1000 di iva) dovrei rivenderlo a meno di 200?

Il tutto ovviamente in caso di privati che non scaricano.

P.S. e il raee è un figlio di un dio minore?

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 20:34

@Era76 non metto in dubbio per la garanzia ma se trovi un obiettivo usato a 1200 e nuovo a 1300 cosa fai ,lo compri usato? Solo un folle lo farebbe diciamo la verità ..

user231747
avatar
inviato il 07 Marzo 2022 ore 22:02

Certo Merlino, sono d'accordo con te per 100 di differenza chiunque sceglierebbe il nuovo, ma guarda quanti stanno comprando le xh1 usate a 800€ quando costava 900, il costo dell'usato è aumentato e in fuji comunque i prezzi delle ottiche si svalutano poco rispetto agli altri e il mercato ne è conferma;-)

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 22:07

Allora anche quelli che comprano Fuji a quel prezzo sono dei fessi Sorriso

user231747
avatar
inviato il 07 Marzo 2022 ore 23:20

Che vuoi che ti dica...i fujisti saranno tutti fessi e masochistiMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 23:32

No ma non dico che siano stupidi ma se devo risparmiare 100 euro a sto punto vado diretto sul nuovo almeno so che è una roba nuova immacolata ,almeno io ragiono così..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me