RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In montagna a fotografare coi cani


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » In montagna a fotografare coi cani





avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 6:41

Grazie anche a te per il tuo apporto Alebri78, guarda il mio cane, dell'avatar, quando era piccolo era sempre spaventato dai rumori forti e improvvisi, tanto che in campeggio quando aveva 10 mesi coi fuochi di artificio a fine agosto si e'sfilato dal guinzaglio al collo, da lì in poi mai più, e l'ho ritrovato dopo 3 ore…poi col fatto che ha avuto problemi alle orecchie per via di allergie che aveva ho dovuto farlo operare e gli hanno tolto i condotti uditivi, ciò nonostante sente ancora seppure se poco, quando corre trotterella e come detto mi e'sempre abbastanza vicino, distanza di 3 metri e segue sempre, e' proprio il fatto che e' molto tranquillo e pacato che mi fa stare abbastanza tranquillo perché se anche se volesse lo prendo in un secondo, al contrario dell'altro che mai mi sognerei di lasciarlo libero, l'unico momento che lo faccio e'quando li lascio legati assieme cosicche'giocano e se prova a scappare l altro di 30 kili gli fa da zavorra e in un attimo l'ho preso.
Quando cammino in montagna li ho sempre legati in vita, solo in certi punti dove il sentiero e'stretto libero quello più grosso se no mi farebbe cadere e poi lo riattacco….per il discorso di andare con uno solo, si d'una idea ma un po' mi spiace, ha da poco compiuto i dieci anni ciononostante mi segue sempre volentieri, ho visto che soffre un po' solo quando ha il pelo lungo e ha il fiatone, nel momento che e' stato dalla Toelettatura e ' un altro cane, non e' un mostro di vitalità' ma si difende bene. Ovviamente l'eventualità di lasciarlo libero lo sto facendo adesso che e' in inverno in brevi tratti, di sicuro non lo faccio in estate col rischio appunto delle vipere, per cui lo libererei solo per pochi min solo nei tratti impegnativo se vado con tutti e due per evitare di volare, ma starebbe dietro a me quindi setaccerei già il sentiero io prima vedendo se nel percorso ci sono vipere o no….

Hai detto che se non sai se ci sono fonti di acqua te ne porti dietro tanta…ma se non bastasse? Mai successo che hai sbagliato i calcoli?
Molti andando nei vari forum di escursionismo usano questi

https://www.amazon.it/dp/B00FA2RLX2?th=1&psc=1&linkCode=sl1&kitsopravv

Sei mai stato a dormire in tenda?


avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 8:34

Antiparassitario prima di partire e da portare con se.
No guinzaglio ma pettorina possibilmente con una maniglia.
Antinfiammatorio tipo Rheumocam. Ma senti il tuo veterinario.
Se stai fuori a dormire, una luce (anche un piccolo led) da fissare sulla pettorina.
Il cane/i cani li terrei in tenda.

Per quanto riguarda l'acqua, verifica quanto bevono in una giornata tipo e moltiplica per due. A meno che tu non faccia escursionismo nella Death Valley MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 8:59

Si si sempre pettorina da quando mi è scappato da piccolo solo quella. ..luce attaccata si ottima idea come anche il gilet fosforescente ... assolutamente dormono con me in tenda quello non ci piove... L antiinfiammatorio dici se ad esempio si stancano a camminare e si infiammano arti??be buona idea....

E l'acqua si quello grosso beve abbastanza ...massimo una notte

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 10:02

L antiinfiammatorio dici se ad esempio si stancano a camminare e si infiammano arti??be buona idea....


Si. Ovvio che deve essere usato con un attimo di cautela. Hanno la soglia del dolore molto alta e con un antifiammatorio sarebbero capaci di camminare anche quando non dovrebbero farlo. Valuta sempre, sperando non debba mai servire, l'entità del problema.
Il mio ha avuto un problema scendendo da un rifugio e ti assicuro che camminare in discesa portando un cane di 40kg è praticamente impossibile.
L'antifiammatorio può essere utile per dare loro sollievo e aiutarli nei tratti più impegnativi. Ma, come anticipato, al primo problema gira i tacchi e torna indietro.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 10:30

Hai detto che se non sai se ci sono fonti di acqua te ne porti dietro tanta…ma se non bastasse? Mai successo che hai sbagliato i calcoli?


dipende dai percorsi; quest'estate siamo stati sul catinaccio, partiti alle 8 tornati al tramonto verso le 20. ovviamente non è bastata ma su percorsi così lunghi faccio almeno 2 soste presso rifugi (anche a costo i allungare il percorso) e mi rifornisco li; su percorsi più brevi l'importante è non disidratarsi in salita, la discesa è meno dispendiosa e ho sempre la tanica da 5lt di acqua fresca che mi aspetta in macchina, a meno che non lascio la macchina sotto il sole si mantiene a temperature accettabili anche in estate visto che dalla fontanella esce ghiacciata; se poi la macchina è bollente comunque è sempre acqua, farà schifo perchè è calda ma è pulita, poi al primo bar o fontanella si riprende acqua fresca.
normalmente viaggio sempre con una riserva che va dai 3 ai 5 litri a seconda dei percorsi

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 10:32

Ok va bene ...grazie a tutti e due ....si anche io complessivamente valutavo di portarmi dietro 4/5 litri di acqua...cercherò comunque se esiste una app dove vengono indicate le zone dove si può trovare acqua potabile

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2022 ore 13:18

Le uscite in montagna con i cani sono fantastiche, si divertono da matti. Di norma, 5 litri d'acqua, se trovo fontane bene, altrimenti me la faccio bastare. Se ne avanza, di sera mi faccio una minestra calda, altrimenti panini e via. In tenda dormono da Dio, d'altronde anche a casa sono abituate a dormire sul letto in fondo ai piedi. Non ho mai preso nessuna medicina per le vipere, cerco di stare molto attento e fino ad oggi è sempre andata bene. Guinzaglio rigorosamente sempre, avendo 2 pastori belga piuttosto “impegnativi” da gestire, lo faccio prima di tutto per la sicurezza degli altri ed ovviamente anche per la loro.
Non dimentichiamo che l'uso del guinzaglio è obbligatorio, si rischiano multe salate.
Adesso purtroppo mi sono rimasti solo due piccoli meticci trovati per strada e devo ancora portarli in giro per i nostri appennini, intanto li alleno qua in collina… Sorriso

Come app, se vado in posti che conosco poco, uso Outdooractive, molto simpatica.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 13:35

Perfetto grazie anche a te guarderò' questa app!!!

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2022 ore 15:26

La figlia e la mamma… Sorriso








avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 15:35

Nel 1988 salii la via Aste-Susatti sulla Nord del Civetta. In due avevamo un litro e mezzo d'acqua. Temporale pomeridiano, tipico delle Dolomiti a luglio, quindi rallentamento e bivacco in cima. Acqua terminata. Il mattino dopo , giornata splendida, discesa per la ferrata degli Alleghesi. Arrivo al rifugio alle 10 circa, forse prima. Solo allora abbiamo ribevuto. Anche quando andavo a camminare la scorta era un litro di acqua per l'intera giornata. Nel caso in discussione ci sono i cani: almeno loro non possono bere nei torrenti o nelle pozze d'acqua ?

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 15:48

Ai cani basta stare con il padrone, in tenda dormono anche meglio di noi!

Prima di sprecare soldi con quella roba da survivalista del supermercato che non userai mai ed occupa pure spazio ti conviene prendere un paio di quelle pettorine per cani con le tasche che ti han mostrato sopra, gli metti un paio di litri a testa sul groppone anche ai cani e vedi che dormono più tranquilli ancora e tu hai una manciata di litri d'acqua da bere/cucinare/lavarti in più; alla peggio se proprio vuoi avere qualche cosa dietro prendi le pastiglie (ma assaggiane per prova qualcuna qualche giorno prima di partire).

App... per?
Per curiosità, ma dove li vuoi portare?





avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 16:28

Anche se è bello andare in montagna col cane, per la fauna locale è sempre un predatore. Sulle Alpi abbiamo orsi lupi sciacalli e ruminanti di ogni stazza. Purtroppo ogniuno di questi è piu grande e piu forte e piu esperto del tuo cane e la sua presenza, oltre ad essere un pericolo per gli animali locali per mille motivi anche epidemiologici, è un rischio anche per il cane stesso.
Io ci penserei un pochino e mi studierei bene che fauna c'è nella zona dove devo andare

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 16:29

Nel caso in discussione ci sono i cani: almeno loro non possono bere nei torrenti o nelle pozze d'acqua ?


si loro si, ma non sempre se ne trovano lungo i percorsi

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2022 ore 18:11

Io la vedo come Max, mi prendo su 5 litri, in base al carico divido l'acqua con i cani. La prendo soprattutto per loro, i miei soffrono molto la sete e quindi preferisco avere acqua fresca sicura.

La app, personalmente, la uso per le mappe, anche se vado ancora con quelle cartacee del CAI… Cool

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 19:41

Bellissimi i cani Pierino64, solo che non ho capito…sono i tuoi attuali cani? Perché' poi ho letto dei meticci…

MaxMontella si la pettorina con borse ce l'ho già per il cane grande





Per il piccolo no, a sto punto io mi porterò' 5 litri di acqua per tutti e a lui metterò' almeno una altra bottiglietta.

Be la prima volta vorrei andare sul monte Baldo in alto in una giornata di iniziò estate con giornata limpidissima per fotografare Alba e tramonto, e in seguito poi andare sull'Alpe di Siusi e zona del Sella.

Kwlit secondo me avere una scorta d'acqua per il cane e' meglio sempre averla, il mio beve molto, prima di questo cane ho avuto una rottweiller, da lì il mio nickname visto che si chiamava Kenta, e ricordo che parlai al tempo con una donna che aveva un rottweiller maschio, che giocava spesso con la mia, e mi racconto' che una volta in una passeggiata in montagna aveva poca acqua, per via del gran caldo che stranamente c'era, il cane sveni'… fortuna sua per i sentieri passarano altri escursionisti che fecero bere il cane….

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me