| inviato il 04 Marzo 2022 ore 17:09
La differenza più grande tra le due soluzioni è l'utilizzabilità dell'otturatore elettronico, con la R6 ancora si può anche su scene dinamiche, sulla Z6 è out of range. |
| inviato il 04 Marzo 2022 ore 17:18
@Arci, il fotografo è sempre avanti a tutto, concordo in pieno la differenza tra la Z6II che possiedo e altre mirrorless con AF più performante è che la nikon va utilizzata un po come la reflex. Si una area dinamica oppure wide area small e si deve seguire il soggetto mantenendolo all'interno di quell'area. Con altri brand invece il tracking 3D è molto più efficiente, è sufficiente mantenere il soggetto nel campo visivo e ci pensa l'AF della macchina a mantenerlo a fuoco (ho da poco affiancato alla nikon una mirrorless di altro brand e funziona così) @marmo non credo che l'AF della Z6II sia titubante. C'è un test in rete dove dimostra chiaramnte che per pessare dalla minima distanza di maf con la reflex il tempo è x. Stessa ottica montata sulla Z e il tempo è quasi 2x. (cosa che non avviene con la Z9). riassumendo anche con la Z6II si fa tutto comunque |
| inviato il 04 Marzo 2022 ore 17:22
“ è sufficiente mantenere il soggetto nel campo visivo e ci pensa l'AF della macchina a mantenerlo a fuoco (ho da poco affiancato alla nikon una mirrorless di altro brand e funziona così) „ SI ma lo devi agganciare prima ....su TUTTE le macchine....per i miracoli si stanno attrezzando |
| inviato il 04 Marzo 2022 ore 17:24
“ on credo che l'AF della Z6II sia titubante. C'è un test in rete dove dimostra chiaramnte che per pessare dalla minima distanza di maf con la reflex il tempo è x. Stessa ottica montata sulla Z e il tempo è quasi 2x. (cosa che non avviene con la Z9). „ Solo con il 600 FL era molto lento, con il 200-500 velocità identica e anche il mio 500 VR F4 la velocità rispetto a D500 era simile, per ottiche più corte cambia un razzo |
| inviato il 04 Marzo 2022 ore 17:26
“ per me è dovuto non tanto al fatto di essere adattate quanto all'AF della Z6II che è un po' titubante, infatti le stesse ottiche adattate su Z9 vanno come o anche meglio che su reflex. „ Sono d'accordo, stessa mia esperienza, si confonde a volte con lo sfondo, ci vuole un po di manico per ovviare |
| inviato il 04 Marzo 2022 ore 17:35
Ricordo che Z6II ha l'otturatore che arriva a 900 secondi, se si ribalta la prospettiva il limite è di Canon... Dipende da cosa ci si deve fare. Mediamente le nuove ottiche RF hanno perso quasi tutta la magia degli equivalenti EF,in favore della nitidezza. I Nikkor, continuano ad essere leggermente superiori. Il 24/105 è stata sempre la bestia nera di Canon: ottica non sempre solida (si bruciava spesso la contattiera dell'AF nei vecchi EF),spesso poco risolvente a 105. Il Nikkor 24/120 ha sofferto in passato di variabilità nella qualità dei singoli esemplari, ma con l'esemplare giusto ha sempre dato pista al Canon (li ho posseduti entrambi,il 24/120 f4 ce l'ho tutt'ora...).Oggi come oggi il 24/120 serie S è un'ottica eccellente e vi da quel minimo di focale in più che in certi casi può essere davvero importante. |
| inviato il 04 Marzo 2022 ore 17:44
“ icordo che Z6II ha l'otturatore che arriva a 900 secondi, se si ribalta la prospettiva il limite è di Canon... „ Canon R6 e R5 in ES scattano solo a 20 FPS se non vado errato, non mi sembra sia possibile variare la velocità di raffica in ES |
| inviato il 04 Marzo 2022 ore 17:51
sui sensori non stacked scattare in elettronico secondo me non serve a nulla o quasi quindi sulla raffica vedo più o meno un pareggio |
| inviato il 04 Marzo 2022 ore 17:52
Sicuramente la Z6 II ha almeno un po' più di risoluzione (24 mpx contro 20...),non è molto ma c'è... |
| inviato il 04 Marzo 2022 ore 17:57
“ sui sensori non stacked scattare in elettronico secondo me non serve a nulla o quasi quindi sulla raffica vedo più o meno un pareggio „ Anzi...il rolling shutter è dietro l'angolo |
| inviato il 04 Marzo 2022 ore 18:08
e te zompa addosso come un gattaccio nero! |
| inviato il 04 Marzo 2022 ore 18:11
Io uso la R5 costantemente in elettronico, gli scatti da cestinare per RS sono una parte assolutamente residua. E la uso per fotografare sport con la palla, che sono tra le situazioni peggiori in assoluto. Per avifauna, ad esempio, il problema non si riscontrerà praticamente mai. Mentre l'autofocus ne trarrà un discreto giovamento. Anche le Canon hanno da tempo (dalla 5Dsr) le lunghe esposizioni (diversi minuti) selezionabili on camera. Sulle ottiche kit, credo che i rispettivi 24-105 e 24-120 abbiano prestazioni molto differenti dai corrispondenti su DSLR; il 24-105RF è ottimo, e non ho dubbi sulla qualità del Nikon, che essendo un progetto più recente, non mi stupirei se andasse anche un po' meglio. |
| inviato il 04 Marzo 2022 ore 18:12
ecco Arci... stavo facendo il conto alla rovescia per il passero solitario! E però che palle! |
| inviato il 04 Marzo 2022 ore 18:15
Comunque sia con R6 che con Z6II ci si possono fotografare anche gli striscioni a led degli sponsor qualunque sia la condizione... |
| inviato il 04 Marzo 2022 ore 18:26
“ Ricordo che Z6II ha l'otturatore che arriva a 900 secondi, „ molto comodo. Mi sarebbe piaciuto uno step inferiore ai 30" . 10" sarebbe il massimo. Spero che via firmware lo permettano. Altra cosa che mi fa girare le balle e che mi aspetto assolutamente correggano sono le esposizioni multiple solo in JPG. Non capisco perché Diosantissimo!!!! Le esposizioni multiple in raw c'erano sulla d700!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |