RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo pellicola 35mm bianco e nero


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sviluppo pellicola 35mm bianco e nero





avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 10:45

@Diebu ... già ... una delle figure più importanti ed autorevoli di quel forum. Forum giustamente considerato come riferimento mondiale per la fotografia analogica. Una perdita gravissima ... da noi si ironizza sulla figura del "guru"; ecco ... lui a pieno titolo andrebbe definito guru ... ma con la G maiuscola. Da far impallidire i vari pifferai magici nostrani. Mai una parola fuori posto, mai una sterile polemica e disponibile con tutti, senza minimamente voler imporre il suo punto di vista. Ma la sua mostruosa preparazione e conoscenza lo mettevano davvero in una posizione autorevole ... ma mai autoritaria. Un grandissimo ... Triste

Eh si, sono passati due anni, purtroppo. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 11:12

Mickey, quoto Schyter.
Ti commenti da solo.
E porta rispetto tu a chi ha più esperienza e più anni di te.
Ti blocco, così evito di leggere str***ate.

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2022 ore 11:20

Tutto quello che chiedi, in un solo libro, la vedo difficile ...Andrebbero messe assieme le varie considerazioni che si possono trovare su libri e/o siti diversi per rispondere un po' a tutte le tue domande.


Schyter grazie di avermi risposto

sara che non uso mai pellicole BN e quindi sono avulso in tale ambito, speravo di avere informazioni chiare su sovra e sotto esposizione allo scatto, e relativi tiraggi della pellicola in sviluppo, e cosa comporta questa tecnica in contrasti e grana

ripropongo la richiesta, se qualquno puo fornire un link o un libro in merito sarebbe gradito, molto probabilmente non solo a me ma ad altri che hanno queste necessita di apprendere, perche ho letto un paio di libri sul BN analogico, e ho fatto delle ricerche sul web, ma sembra la setta dei carbonari del BN MrGreen, ne parlano ma nessuno che entri nei dettagli di come fare e cosa comporta

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 11:40

Per moltissimi anni tra la fine dei '70 e l'inizio degli anni 2000 ho usato quasi solo HP5. Mi piaceva un contrasto deciso e stampavo con un Durst M605 a luce diffusa (l'ho ancora in solaio). All'inizio ho fatto prove con Agfa Rodinal (scartato subito), Ilford ID11 (insomma...) e alla fine ho deciso che il risultato che più corrispondeva a quello che volevo ottenere con l'HP5 a 400ASA era con il Microphen diluito 1.1 per 14 minuti. Se esponevo a 1600 ASA usavo il Microphen non diluito per 13 minuti.

Credo che si debbano fare molte prove prima di decidere cosa è meglio, sia in base ai propri gusti che al tipo di ingranditore. Con luce condensata probabilmente il tempo avrebbe dovuto essere minore, per avere un negativo meno "duro".
Ah... usavo una diluizione di acido acetico per lo stop, ma ora non ricordo esattamente la dose (pochissimo comunque).

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 11:49

Lomography, nessuno entra nei dettagli perchè... non ci sono dettagli da conoscere.
Si parte da una linea guida che poi si evolve/adatta al soggetto che deve sviluppare o stampare.
Mi fanno ridere quelli che dicono "si fa così e così, tutto il resto è sbagliato"...
L'approccio a mio avviso è molto soggettivo e dipende solo ed esclusivamente da cosa uno vuol tirare fuori da quello che fa... dalle aspettative, insomma...


avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 11:51

Se ilford dice di utilizzare un liquido di stop, perché non acquistarne uno, magari online?
é sufficiente un barattolo di acido citrico, il 90% dei stop in commercio hanno una base dello stesso con aggiunta di un rilevatore di esaurimento.

Io ho acquistato questo e ci preparo stop per pellicole e carta:

https://www.amazon.it/gp/product/B07B9MT7YJ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title

L'importante é usarne uno di qualsiasi tipo, l'acetico é maleodorante e pericoloso...da evitare.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 11:53

E porta rispetto tu a chi ha più esperienza e più anni di te.
Ti blocco, così evito di leggere str***ate.
bravo almeno evito di leggere xazzate.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 11:57

Grazie a tutti per i contributi. Aggiungo alcune domande che mi sono nel frattempo sorte:

1) sviluppo, stop e fissaggio. Quali di questi chimici sono riutilizzabili e più o meno per quante volte?

2) diluizioni: la mia tank mi indica 300ml per lo sviluppo di una spirale con rullino da 35mm.
Ponendo per esempio uno sviluppo ilfosol 1+9 avrò 30ml di chimico di sviluppo e 270ml di acqua.
Per il fissaggio 1+4 60ml chimico di fissaggio 240 di acqua.
Queste diluizioni posso farle sui 300 ml oppure devo farle direttamente su 1L di chimico utilizzando tutto il flacone e poi conservando?
Qualora le facessi su 300ml e volessi conservare per futuri usi la miscela, devo metterla a parte rispetto al flacone del chimico giusto?

3) per conservare queste miscele da riutilizzare occorrono per forza le bottiglie a soffietto?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 12:07

Se ilford dice di utilizzare un liquido di stop, perché non acquistarne uno, magari online?


Non è letteralmente così ... Se dobbiamo fare una citazione facciamolo per intero; l'ho già scritto sopra. E non solo Ilford ... praticamente tutti i produttori citano che è consigliabile per vari motivi (vedi sopra) utilizzare uno stop acido, ma che è POSSIBILE utilizzare semplice acqua.

Ilford > "Stop Bath
After development the film can be rinsed in water, but we recommend that an acid stop bath is used such as ILFORD ILFOSTOP (with indicator dye). ILFOSTOP is also recommended for all machine processing applications. When tanks or dishes (trays) of process solutions are in use a stop bath immediately stops development and reduces carry over of excess developer into the fixer bath. This helps to maintain the activity and prolong the life of the fixer solution."

Foma > When the development time has elapsed, the film is recommended to be shortly rinsed in distilled water or dipped in a 2 % acetid acid solution for 10 seconds.

etc etc ...

Poi ci sono alcune eccezioni che prevedono UNICAMENTE acqua ed altre complicanze.

Porto la mia esperienza personale : Uso molto spesso uno sviluppo a due bagni e la soluzione B può essere composta con diversi chimici (Borace, Carbonato di sodio, etc) questo per gestire in modo differenziato il contrasto del negativo. Quando uso il Carbonato di sodio, è tassativo (per me) l'utilizzo di semplice acqua proprio perchè, le prime volte che ho usato lo stop acido, avevo i problemi di "vesciche" dovute alla reazione del carbonato di calcio con lo stop acetico. Esattamente il problema che ha elencato giustamente Lorenzo1910 tratto dal libro di Anchell.

Quando uso la sol. B con borace o kodalk utilizzo lo stop acido... Chiaramente i produttori delle pellicole nei loro datasheet, non è che possono scrivere una bibbia sul processo di sviluppo... non sapendo ovviamente come l'utente opererà, ma soprattutto con cosa ! Da delle indicazioni generali, presumendo una determinata conoscenza in materia dell'utilizzatore finale.

In definitiva ... mai prendere per oro colato il pifferaio di turno, ma informarsi bene prendendo spunto da più fonti.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 12:11

é sufficiente un barattolo di acido citrico, il 90% dei stop in commercio hanno una base dello stesso con aggiunta di un rilevatore di esaurimento.


credo sia il contrario ... la maggior parte degli stop in commercio hanno come base l'acido acetico.


avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 12:17

1) sviluppo, stop e fissaggio. Quali di questi chimici sono riutilizzabili e più o meno per quante volte?


Dipende da quale sviluppo acquisti ed a quali diluizioni ... ce ne sono riutilizzabili (nei datasheet è normalmente indicato per quanti rullini)

Queste diluizioni posso farle sui 300 ml oppure devo farle direttamente su 1L di chimico utilizzando tutto il flacone e poi conservando?


Devi prelevare la quantità di chimico (concentrato) per fare la dose che ti serve (300ml di sviluppo e per comodità per fare 1 litro di fix). Lo Ilfosol 1+9 dopo l'utilizzo NON E' PIU' utilizzabile (on-shot) il fix è riutilizzabile per diverse pellicole (12/15 rullini) in un determinato tempo (di solito 6 mesi) se conservato SENZA aria.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 12:42

Grazie mille. Ma come mai per il fissaggio mi è più comodo fare 1L anziché i 300ml necessari per il singolo rullino?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 12:57

Il fissaggio si riutilizza (il produttore di solito dice quanti rullini o carta ci puoi fare)...
Dato che la tua tank prevede 300ml di liquido io farei 1/2 litro di fix.
Gli sviluppi ottenuti da concentrato di solito sono "one shot" vanno usati una volta sola.
Gli sviluppi in polvere invece servono a fare lo stock che si può utilizzare puro (e recuperato) o diluito con acqua in parti variabili (e allora diventa anche questo "one shot").

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 13:19

Se non sviluppi spesso conviene usare dei concentrati come l'R9 (Rodinal) o I'HC-110, usa e getta nella soluzione di lavoro, ma dalla lunga durata se non diluuti

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 13:26

Ma come mai per il fissaggio mi è più comodo fare 1L anziché i 300ml necessari per il singolo rullino?


perchè se fai 300ml, quando lo recuperi non riuscirai a ritrovarti ancora con 300ml ... ad allo sviluppo successivo non avrai più il quantitativo necessario ... Per questo, per il fix è meglio farne direttamente 1 litro diluito da cui prelevare di volta in volta i 300ml necessari.

Piccolo altro consiglio ... mantenendo la diluizione 1+9 cerca di fare almeno un10-20ml in più ... per essere sicuro che il chimico copra bene la spirale ... quest' ultima durante i ribaltamenti potrebbe alzarsi leggermente dallo stelo della tank. Meglio ancora è non permettere questo slittamento mettendo attorno allo stelo e ben aderente alla spirale un elastico ben teso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me