| inviato il 03 Marzo 2022 ore 12:49
Per me basta ACR per quello, ho postato esempi nell'altra discussione. Il file della 5Dsr ridimensionato a 5000px è già, ai miei occhi, preferibile. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 13:17
Uly io pero non ho visto i tuoi parametri su LR |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 14:22
Lomo, l'ultima è forse la più semplice (Westminster bridge). 40 0.5 100 0 Ovvero deconvoluzione e poi maschera su cielo, inverso e texture 50 + sharpening 20. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 15:06
40 0.5 100 0 CVD |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 15:15
Cit:“ non ho capito. State cercando di simulare un foveon?” Ma soprattutto, secondo voi ci state riuscendo? Se a voi piace così, e vi sa di foveon, bene per tutti |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 15:34
“ Ma soprattutto, secondo voi ci state riuscendo? Se a voi piace così, e vi sa di foveon, bene per tutti „ non sapevi cosa fare e hai pensato...vado e trollo un po'? perche' se hai da aggiungere qualcosa al topic, siamo tutti contenti e non vedo l'ora di leggerla, se devi uscire i tuoi pensieri disoccupati e riversarli qua... fuori dalle balle! |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 15:40
Mah, hai aperto un thread con un titolo abbastanza esemplificativo. Io chiedo “secondo te sei riuscito nell'intento?” Se poi i tuoi meravigliosi argomenti si soffermano solo sull'apparato testicolare, mi spiace per te |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 16:27
Se posso permettermi, dico la mia impressione. Sul file del Foveon vedo lievi differenze di luminosità e saturazione nel riprodurre i diversi tipi di materiali (muro, mattoni, legno e metallo con ruggine). Come dettaglio e microdettaglio invece sono praticamente sovrapponibili. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 16:42
Devi permetterti! Si, saturazione e luma derivano da spp... |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 17:22
Ok, quindi ti espongo la mia idea. Partiamo dal principio fondamentale che una delle grosse differenze tra un Foveon ed un Bayer, è che vedono con occhi diversi. Ok? Sto parlando esclusivamente di tipi di materiale, quindi mi riferisco alla famosa "matericità" che alcuni hanno pronunciato quando si trovano davanti un'immagine Foveon, la resa visiva percepita nient'altro. Una superficie metallica, un kiwi, una mela, un tessuto di cotone, un gomitolo di lana, vetro, legno, etc saranno diversi nell'immagine Foveon rispetto a quella Bayer. Quanto diversi? OGNUNO A MODO SUO. E quindi come potremmo foveonizzare una bigmpx col Bayer? È tanto semplice quanto complicato. Ovvero procedendo con livelli in PS e mascherando (con diversi profili ICC?) ogni materiale diverso nella scena. Con solo cr o lightroom puoi ottenere una buona base, ma sarebbe indispensabile procedere a step per ogni singolo materiale. Pensiero del tutto personale, naturalmente. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 17:29
Mirko, le differenze colore che vedi sono esclusivamente derivate da come i software demosaicizzano i colori. Il foveon li demosaicizza filtrando in maniera opportuna il risultato dei tre layers, ergo a proposito di colore va profilato esattamente come andrebbe profilato un bayer. Nella foto sopra la diffeenza nasce per aver usato spp da un lato e un Bayer profilato dall'altro. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 17:33
prime prove della DPQ3 in SFD, devo dire mi piace proprio tanto, comunque quella merdaccia di SPP lo uso solo per aprire l'X3f, poi esporto in Tiff su LR, quando mi arriva l'anello inizio a digitalizzare la pellicola in SFD, curiosissimo di vedere cosa esce, la difficolta sara convertire da un Tiff
 |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 17:38
Occhio che e' oversharpened. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 17:38
Uly non sto parlando solo di differenze colore demosaicizzate dai software. Sto parlando di resa su materiali diversi. Per resa intendo un insieme di valori applicabili (contrasto, texture, colore, etc). Ogni materiale ha una resa diversa nel Foveon, però non sono sicuro che demosaicizzi in maniera opportuna, forse più semplicemente in maniera diversa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |