RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capanno personale e I vostri ospiti 6


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Capanno personale e I vostri ospiti 6





avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 17:38

..in quali anni ha funzionato la stazione di inanellamento e partecipava a qualche progetto?


Non ricordo di preciso, sarà stato vent'anni fa.
All'epoca gli inanellatori ISPRA (anzi, INBS e poi INFS) non erano vincolati a progetti specifici come avviene giustamente adesso.

user123428
avatar
inviato il 04 Marzo 2022 ore 18:52

Il culbianco lo trovi più facilmente nelle radure e quindi bassa quota, cmq sono tutti soggetti che trovi in primavera/estate in piana

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 19:19

Più che cercare proprio i soggetti è più veloce cercare le piante di cui si cibano o sono abituati ad andare..arbusti ecc..
@adamantio ti ho aggiunto su instagramMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 19:31

@Rita "altrimenti ti prendi una 15ina di giorni a primavera e fai le foto al nido, da lontano e in silenzio con capanno-riparo mimetizzato dalla vegetazione del posto, quando i pulli hanno messo fuori la testa."

sì, sto valutando se farlo con il picchio nero (dalle mie parti c'è un bosco di faggi in cui nidifica), ma ci vuole molta cautela...le foto ai nidi sono un'attività un po' controversa..

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 19:48

Io lo vedo spesso..vi inviterei anche ma è un azzardo venire una volta e sperare di fotografarlo..dovreste avere un culo incredibile ahahha..sicuro ci saranno dei giorni dove l erba intorno passeranno col trattorino a tagliarla e i giorni dopo si vede sempre..come l anno scorso..sia maschio che femmina..

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 23:12

Voi come lo attirate il picchio verde?ad ora la pozza non la considera.. nella mia zona sono tanti ma non scendono quasi mai

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 10:01

Ragazzi non c è un modo preciso.. c è chi mette pastone come per il picchio rosso...io per dire ho preso un tronco MARCIO con ancora la CORTECCIA e l ho tirato in piedi..che sia grande o largo come un palo dei cartelli stradali non importa..verrà a vedere..ma non farlo in mezzo al bosco..fallo fuori..sull erba..non in mezzo alla vegetazione..appena fuori..attirerà di più l attenzione..anche questa cosa già detta.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 12:47

Il verde fa come gli pare e piace ed è senza regole MrGreen oltre al nido, da lontano (ci si può avvicinare a 30mt solo gli ultimi giorni quando i pulli sono già attivi) è possibile fotografarlo d'inverno alle piante di foraggio, solitamente robinia pseudoacacia, una pianta mellifera. Io ho fatto diverse foto così perchè i picchi d'inverno, maschio e femmina vi accedevano sempre anche se in orari variabili, di conseguenza le sessioni di capanno erano di 4 ore circa, con accesso alla pianta a volte ogni ora, a volte mezz'ora e a volte mai Cool

Naturalmente le foto sono bruttarelle, il motivo è che il pdr è dal basso verso l'alto e i rami interferiscono ma è una bella lezione sulle abitudini del picchio e soprattutto diventa una foto veramente wild con tanto di attese e sacrifici.

D'estate e in primavera, anche se i picchi vi accedono per mangiare, fotografarli è impossibile causa vegetazione rigogliosa

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 12:53

Atrox il nero è grosso e ti permette maggiori distanze anche se scava nidi di 9 cm di diametro con forma ovale in piante anche vive quindi diventa difficile trovare il nido se non con binocolo e appostamenti a sfinimento. Contrariamente trovare il nido del verde (diametro 6 cm) o del rosso (5 cm) è più facile perchè solitamente lo scavano in piante morte. In appenino, qui, il nero è raro ma c'è, purtroppo si tratta di fare viaggi di 100km tra andata e ritorno e appostamenti di ore e sinceramente passa un pochetto la voglia MrGreen anche perchè gli devi dedicare una stagione senza certezza di risultati (potrebbe avere il nido in zone inaccessibili a piedi, ad esempio)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 13:47

:-PPoi una cosa importante bisogna dire che gli animali anche se della stessa specie in base al luogo dove sono hanno abitudini diverse..quindi qualsiasi cosa dica ognuno di noi è vero solo a metàMrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 14:46

gli animali anche se della stessa specie in base al luogo dove sono hanno abitudini diverse


Dirò di più: anche nello stesso luogo animali della stessa specie e addirittura dello stesso nucleo familiare hanno abitudini e un grado di confidenza diverso.
Ho conosciuto diversi gruppi di pernici bianche dove un singolo maschio o una singola femmina si lasciavano avvicinare molto più degli altri esemplari. Gli sparvieri che abbiamo in giardino sono poi agli estremi opposti: alla femmina puoi parlare attraverso le feritoie del capanno a cinque metri, mentre con il maschio devi usare lo scatto silenzioso e muovere l'obiettivo al rallentatore.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 17:55

Ah beh lo sappiamo bene, in un capanno ci sono i codibugnoli ghiotti di burro di arachidi mentre in un altro manco lo guardano e non mangiano nemmeno i cachi MrGreen però un picchio verde confidente lo devo ancora trovare :-P

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 18:07

Avete mai letto su internet o qualche libro che i picchi rossi di campagna si attaccano alle canne di bamboo per picchiettarle?

Cmq stò aspettando in commento di AlexMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 19:06

Grazie Rita. In realtà nella faggeta di cui parlavo ci sono alcuni fori del nero, immagino che ci nidifichi a rotazione...

Una domanda: a quale distanza dal capanno è opportuno realizzare pozza per sparviero, poiana...?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 19:16

Avete mai letto su internet o qualche libro che i picchi rossi di campagna si attaccano alle canne di bamboo per picchiettarle?


Ma dici per fare il suono segnalatore della sua presenza?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me