| inviato il 02 Marzo 2022 ore 16:35
A quali regole tecniche fai riferimento A quelle che non trovi nessun difetto ( logicamente ) tecnico , inquadratura, nitida ( a tutti i costi) , Luce perfetta e chi piu ne ha piu ne metta. Quella non tecnica e quella che manca tutto cio ma comunque ti fa dire "WOW". |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 16:50
alla fine non sono un po' delle seghe mentali?.... |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 16:52
Purtroppo si. Quando uno si sofferma per bene capisce di avere anche troppo fra le mani e di aver perso di vista la meta. Meta che non è chiara. Se uno non definisce cosa cerca oggettivamente e se invece è soggettivo, non può classificare nulla. Si è solo inondati di foto che non si è in grado di valutare né di goderne personalmente. Seghe multiple "e chi piu ne ha piu ne metta" |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 16:56
Allora che tutto sia uguale. E chi piu' ne ha piu ne metta |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 17:04
manno, non e' tutto uguale... la sega mentale e' il tentare di incasellare. Pensare che esista una regola fissa che possa distillare il valore di una foto. |
user12181 | inviato il 03 Marzo 2022 ore 0:30
"il problema che bella per me non lo è per te. Bella è un aggettivo che non vuol dire nulla" Da come scrivi spensieratamente (cioè senza pensare nulla) questa sciocchezzuola, deduco che non sei informato del fatto che Kant, che la chiamava "luogo comune", ne ha trattato a fondo, scavando come pochi, nella Critica del Giudizio ("facoltà del giudizio"). Vedi par. 56, par. 57. Se non capisci quel che è scritto in questi paragrafi (spero che tu sia in grado di capire che non hai capito, non è una cosa scontata), puoi provare a leggere l'opera dall'inizio, compresa la prima introduzione. Se non capisci nulla cominciando a leggere l'opera dall'inizio, come è pressoché certo, leggi o rileggi meglio la Critica della ragion pura e la Critica della ragion pratica (direi anche la Fondazione della metafisica dei costumi) e da ultimo riprova con la Critica del Giudizio. Se non capisci nulla neanche in questo caso, allora taci, non sono discorsi per te. P.S. Molti non filosofi, anche artisti, hanno fatto lo sforzo di leggere i maggiori filosofi, e anche Kant, quando parlano del bello. Non è un'impresa impossibile e naturalmente si può non essere d'accordo con quel che si è letto (e ben compreso), ma si deve sempre essere consapevoli della complessità del problema e della opportunità di evitare brutte figure col banalizzare un concetto estremamente complesso, per poterlo liquidare con stupida presunzione. (Per non parlare poi del concetto di "buono", che in questo forum mi sembra particolarmente rispettato, ma è anch'esso ridicolizzato, ad esempio con i grotteschi esempi fotografici di Lastprince, a meno che non abbia voluto scherzare). |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 2:17
Murmunto, se vuoi parlare con me di fotografia a me va benissimo. la Fotografia è varia : il problema è che chiunque scatti una fotografia pensa di essere diventato Fotografo. Il secondo problema è che chi non ne sa di Fotografia generalmente vuol dire la sua perche' fotografa. Ecco, questo è il problema principale : volere dire la propria opinione su un argomento apparentemente semplice ma in realta' complesso. Questo sito, nella sua sezione fotografica, gronda di foto totalmente inutili che vengono apprezzate. io le chiamo cartoline. foto di tramonti , gattini , fidanzate , figli , piazze ... potrei andare avanti ore. queste foto sono totalmente inutili. Potrei dire non buone, ma penso che l'aggettivo inutile renda maggiormente. In questa sezione ci metto questa foto ( che prima avevo catalogato come cartoline )
 Vedi questa foto, che ho preso a caso su internet digitando " tramonto a Riomaggiore" è una foto tecnicamente ineccepibile ... ma inutile. confido che la tua cultura, oltre che filosofica rude-mente esibita ( se mi permetti in una maniera un po' antipatica ), possa spaziare anche sulla Fotografia. Lo spero ... ps: la seconda foto che ho proposto ( nel mio primo intervento) è del signor Guido Guidi. Ma sono ( quasi ) sicuro che lo conoscevi e che hai anche visto qualche sua mostra. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 7:01
Murmunto ti do anche io un consiglio. Se entri a gamba tesa almeno dovresti leggere tutto il topic e magari invece di fare una semplice sparata parlare di fotografia. Ho fatto un esempio di Jeff Wall non a caso ma ovviamente non sei arrivato a leggere a pagina 2. E la cosa che trovo davvero interessante é che volevi ridicolizzare quello che ha mostrato lastprince dimostrando proprio quello che ho scritto. Guido Guidi insieme ad altri autori di quel tempo hanno rappresentato l'Italia e sono molto apprezzati tanto che se vai in molte gallerie cercano emuli di quello stile. Lo vedi che scrivere bella foto non ha nessun significato ed é una banalizzazione? Perché te lo dico? Perché conosco molti autori che apprezzano proprio quel tipo di fotografia e ti diranno che é una gran bella foto. fai in bel respiro profondo, rilassati e prova invece a fare in contraddittorio sensato spiegandoci dal tuo punto di vista perché non ho ragione parlando, se vuoi, proprio di Guido Guidi nello specifico o ghirri o Chiaramonte e spiegaci perché tanti fotografi e galleristi che li apprezzano sono grotteschi e invece loro pensano che questi fotografi facciano belle foto. Uno ti si affianca guarda la foto appesa di Guido Guidi e dice bella foto e se ne va. Tu la guardi e come hai scritto non la comprendi e non la apprezzi quindi in parole semplici spiegami che valore aggiunto il commento del tipo che ha detto bella foto é pregno di significato e come ti ha davvero arricchito e avvicinato a Guido Guidi? |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 13:23
Vedi questa foto, che ho preso a caso su internet digitando " tramonto a Riomaggiore" è una foto tecnicamente ineccepibile ... ma inutile. Ecco cosa intendo per foto perfetta ma non bella. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 14:43
Siccome per ora non stampo non ho ancora assaggiato le mie foto.... |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 16:08
Le foto buone appartengono ad una categoria che mai son riuscito a sfiorare. Di quelle belle ogni tanto, raramente, me ne scappa qualcuna. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 17:37
Paski i Greci avevano già risolto il tuo dilemma con la kalokagathia: ciò che è buono è anche bello. Poi troverai il solito saccente con immagini mediocri, brutte, che dice che sono il frutto di mille anni di studi e bisogna studiare per apprezzarle. Se non sei d'accordo vieni tacciato di ignoranza e invitato a studiare. Si tratta di gente meno fortunata, utile per farsi quattro risate, non migliore degli esperti di megapizze. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 18:00
“A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.” Uno vi era arrivato tempo fa |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 18:41
Grazie Lollus Ma gia avevo captato , comunque fa piacere sapere che non sono il solo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |