| inviato il 01 Marzo 2022 ore 19:12
@Marco.fine, beh se purtroppo non riusciamo a mettere in foto la bellezza che abbiamo davanti, si possiamo rinunciare allo scatto, o meglio magari scattiamo lo stesso ma poi quando la riguardiamo a casa la lasciamo morire in un hard-disk. @Jp, mah la luce c'è ma non in tutto il frame, le montagne in ombra non aiutano certo, per cui era meglio stringere sulla parte interessante, ovvero il fiume che riprende i colori del cielo. Tra l'altro secondo me anche il soggetto c'è, ovvero sempre il fiume, ma così non viene valorizzato e appunto sembra perdere il suo status di soggetto. Ritornando a parlare in generale, se il soggetto è forte e predominante rispetto agli altri elementi penso sia meglio porlo al centro, donandogli così la massima importanza. Se invece nella scena abbiamo altri elementi interessanti direi che sia sempre meglio porre questi elementi in equilibrio nel frame. Questa è una mia opinione ed è come spesso ragiono sul campo, quindi in realtà mi piacerebbe avere un confronto e sapere come voi vi approcciate con la fotografia paesaggistica. Magari mettendo anche qualche vostro esempio. Ora non ne metto uno mio perche non vorrei monopolizzare il topic. Anzi @Alle dimmi se pensi sia interessante o se ti da fastidio, nel caso magari apro un topic specifico. |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 19:14
Ovviamente capitano spesso situazioni con elementi interessanti: una luce particolare, un soggetto che dice qualcosa, un punto di vista fotografando dal quale gli elementi del paesaggio si dispongono in modo da formare una buona composizione... quando ci capita a tiro anche solo una di queste cose in genere ne restiamo affascinati e scattiamo magari una foto che poi, rivedendola, definiremo "interessante". Però una buona foto deve avere invece tutti questi elementi: ci deve essere una buona luce, un soggetto che sia interessante, la composizione deve essere valida e altrettanto l'inquadratura. Per questo motivo, oltre che per la mia pochezza, il 99,9% (e forse di più) dei miei scatti non escono dal mio hard disk. Certo, sono scatti che avrei anche potuto non fare, ma diciamo che il digitale ci consente di tenere con noi parecchio di questo materiale che sta a metà tra la foto ricordo e il materiale di studio. Però guai a confonderlo con delle vere foto. |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 19:30
Postate pure vostri esempi fa piacere avere altri punti di vista. Per le foto ho usato un 16-35, a 23mm e una a 16mm se non ricordo male. Anche sulla luce se ne può parlare. Spesso e anche in questo caso la luce che mi piace di più la ho nella golden hour, le montagne erano illuminate da una luce calda e la foto risultava meno fredda, ma il cielo era ancora senza colori. Se aspetto che si colori, tutto va in ombra e la foto risulta fredda. Andando all'alba avrei il sole alle spalle, le montagne probabilmente ne gioverebbero, il cielo credo non prenderebbe dei gran colori. Nelle foto in questione per esempio frontalmente il cielo era colorato, alle spalle tutto grigio. Il time blending (credo si chiami così) lo avete mai fatto? Unione di scatti identici ma fatti a distanza di tempo tra loro, magari montagne ancora illuminate e poi aspettare un po'di tempo per avere almeno le nuove sul giallo e non bianche |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 19:47
Paesaggio e composizione, bella discussione. Intanto non esiste un paesaggio brutto da fotografare, al massimo difficile da comporre. Secondo me il tuo errore è stato voler adattare il paesaggio alla foto che avevi in mente, dovevi fare il contrario. Ora sono in ufficio, ma spero di contribuire a questa discussione con più calma appena ho un po' di tempo. |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 20:45
Ho visto adesso le foto. Secondo me c'è nelle foto c'è una parte abbondante che non attira l'attenzione ma la svia. Di questa scena per me meritano il cielo con i colori, il riflesso di tali colori sull'acqua e le montagne tra le altre due zone citate. Le montagne a destra, come l'ampia porzione di fiume in basso a destra e gli alberi sviano l'attenzione con il rischio di disperderla. C'è sì l'uso delle diagonali seguendo il fiume, ma per me la scena deve essere più ristretta. Per fare un esempio se facessi un taglio verticale della foto, avresti dei "paletti" che indirizzano lo sguardo in un determinato modo. Un link che forse ti può essere tuile: www.fotografareindigitale.com/la-composizione-fotografica-linee-orizzo Secondo me era possibile utilizzare una composizione a clessidra, però bisognava avvicinarsi od almeno usare un tele obiettivo. Come ha scritto giustamente Maxmontella: “ Stivali alti, cavalletto e giù sulle rocce... „ “ Postate pure vostri esempi fa piacere avere altri punti di vista. „ Posso fare un taglio della tua foto (che lascerò per breve tempo in una delle mie gallerie, ovviamente scrivendo che è tua), giusto per farti capire cosa avrei in mente? Oppure c'è un altro modo per caricare un'immagine senza doverla mettere nella propria galleria? “ Io mi trovo spessissimo ad osservare scene che trovo interessanti se osservate dal vivo ma che è impossibile tradurre in una buona fotografia. „ Addirittura impossibile? |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 20:48
Per quanto riguarda il mio avatar lo potete vedere tra le mie foto (e non con taglio quadrato). |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 20:51
McBrandon fai pure come sei più comodo, tanto non sono foto di cui rivendicherei col coltello tra i denti la paternità Puoi metterle in galleria o hostarle su un sito tra i tanti come sei più comodo. In teoria le montagne da fotografare sarebbero quelle a destra, poiché sono i gessi triassici della nostra zona abbastanza conosciuti, quindi il mio intento era fotografarli come sfondo avendo il fiume in primo piano che guida lo sguardo verso di loro con il tramonto per rendere tutto più accattivante |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 21:19
Ah, allora se le montagne più a destra erano il soggetto principale assieme, da quello che mi sembra di aver capito, ad una porzione di fiume (magari dove c'è il riflesso del tramonto) io avrei o tagliato una parte sotto ed una parte a sinistra lasciando il riflesso in basso a sinistra. Questo nel caso non fosse stato possibile un diverso punto di ripresa. Forse ci sarebbe potuto stare bene anche un taglio quadrato. |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 21:23
Mmmh, un soggetto in ombra difficilmente funziona |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 21:40
Vero Peda, però quando il cielo diventa rosso fuoco tutto è praticamente in ombra, il sole è già calato. E in effetti tutte le foto che faccio in quel momento a parte il cielo la foto non mi convince mai troppo. Provo a tornare appena possibile e mettermi più a sinistra con l'ansa più frontale cercando di direzionarla verso i gessi, magari meglio illuminati e vedere cosa può venire fuori |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 21:49
Una delle possibilità.
 |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 21:51
Vero, succede spessissimo che quando il cielo si incendia il sole sia già sceso dietro l'orizzonte e quindi il tutto è in ombra. Infatti secondo me la luce più interessante fotograficamente è quell'ora prima del tramonto. Il picco del tramonto è più sfruttabile in paesi/città dove magari luci di casa, lamponi, insegne possono aiutarci per le zone in ombra. |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 21:52
Vedo che l'idea del taglio quadrato ti ha ispirato, Ale Z. Bravo. Hdr? Doppia esposizione? |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 21:57
“ Vero Peda, però quando il cielo diventa rosso fuoco tutto è praticamente in ombra, il sole è già calato. E in effetti tutte le foto che faccio in quel momento a parte il cielo la foto non mi convince mai troppo. „ In tal caso secondo me potrebbe non essere male l'idea di puntare su una silhouette. Poi dipende anche dal fatto se 2 o 3 punti di maggiore interesse nella scena (come, in questo caso, i monti a destra ed il riflesso a sinistra) sono molto distanti obbligando ad una focale più grandangolare od ad indietreggiare. |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 22:00
“ Vedo che l'idea del taglio quadrato ti ha ispirato, Ale Z. Sorriso Bravo. Hdr? Doppia esposizione? „ Ho usato quella delle due foto che aveva più spazio a dx, esaltando solo un po' le luci. Per quel che si può fare su un jpeg in bassa. Il formato quadrato lo utilizzo nei spesso paesaggi, anche se non è certo quello più comunemente usato. In altezza non toglie nulla alla profondità dei piani (come in questo caso). In larghezza aiuta a "stare sul soggetto". Va sperimentato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |