RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I miei primi scatti in analogico (ripropongo)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » I miei primi scatti in analogico (ripropongo)





avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2022 ore 23:05

Noctilux amichevolmente vale anche per te che sarebbe il caso di smetterla ;-)


avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 8:19

Noto sempre con più stupore che un utente riesce a mandare in vacca tutti i post di analogica, non succede solo su questo forum.

Uno che contesta il sistema zonale, libri come "Way Beyond Monochrome" solo per iniziare sterili derive all'oggetto del thread ritengo che non rispondere sia solo un modo affinché tutto ciò non avvenga.

My two cents.


avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 8:27

bravo; appena trovo il resto di un cent te lo mando ...

ora però vedi di elargire i tuoi preziosi consigli all'autrice del post ... stranamente non li ho letti. Altrimenti parte col piede sbagliato.

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2022 ore 9:17

niente ormi siete dentro un loop, a me dispiace pure perché mi state entrambi simpatici

visto che ci tenete tanto ve la do io un motivo di discussione, un dubbio che mi incuriosisce non conoscendo il SZ perché uso l'esposimetro in matrix e buonanotte MrGreen

ma il grande maestro quando quando s'è inventato il sistema zonale, andava ad occhio per l'esposizione, oppure aveva un pseudo esposimetro

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 9:47

Aveva esposimetro spot; la vedo dura applicare quelle regole ad occhio;-)

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 10:23

Fermo restando il fatto che come ha detto Noctilux le donne sono forti, tralaltro molto più degli uomini se si esula dalla semplice forza fisica, Valentina questa forza l'ha già dimostrata con una scelta di campo, un campo fotografico chiaramente, che è perlomeno insolita... visti i tempi!

Tornando a noi, è evidente a tutti chi sia l'elemento di disturbo, l'ha già dimostrato in più occasioni e anche stavolta non si è certo fatto sfuggire l'occasione di ergersi a paladino della verità.
Personalmente non lo cancello solo perché non mi piace farlo e non lo faccio con chicchessia, mi limito a leggerlo e a ignorarlo.

Per cercare di parlare di fotografia invece si, Ansel Adams usava un esposimetro, mi sembra uno Spot, del resto non poteva fare altrimenti viste le numerose zone verso le quali calibrare quella esatta e puntuale misurazione esposimetrica che è "conditio sine qua non" per l'applicazione del Sistema Zonale!

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 10:23

Io ti darei un consiglio "scontato": ti diverti? bene, scatta e futtitinni! MrGreen
I tecnicismi sono scuse per chi pecca di fantasia e capacità e si riempie la bocca di nozioni e paroloni per darsi delle arie...come avrai, di certo, notato anche tu.
Per il resto ci sono tanti buoni libri Sorriso
Un saluto.
Nino

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 11:19

Diebu e Paolo,considerando anche il genere di foto che faceva AA sicuramente usava un esposimetro spot;poi c'è da fare anche un'altra considerazione,lui lavorava su grandi formati operando poi le mascherature in fase di stampa.
Usare a tutto tondo il SZ sul formato 135 e un po' pretestuoso,parlando di pellicola di quel formato(24×36) si può più che altro cercare di piazzare ciò che ci interessa nell'ambito della latitudine di posa della stessa,questo a maggior ragione se si fanno DIA.
Tutto queste si impara documentandosi ed osservando i risultati dei propri scatti;la sensibilità e il rispetto verso gli altri purtroppo è un qualcosa che uno o ce l'ha o non si si trova a negozio.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 11:24

ma il grande maestro quando quando s'è inventato il sistema zonale, andava ad occhio per l'esposizione, oppure aveva un pseudo esposimetro


Il Grande Maestro NON aveva un esposimetro spot, ma un Weston Master ... in luce riflessa; probabilmente anche un cartoncino Kodak grigio 18% . Ma lui era un maestro ... prima di tutto in CO.




avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2022 ore 11:45

devo essere sincero, mai capito esattamente come funziona il SZ Sorry, anzi sarebbe piu corretto dire che l'ho capito proprio alla lontana MrGreen

ma Bomba, cosa intendi per pretestuoso nel 135, che non si puo applicare pienamente per la minore GD rispetto il grande formato, comunque quest'anno é decisa la lettura in vacanza, il primo me lo leggo sotto l'ombrellone

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 11:49

la SUA più famosa fotografia "Moonrise Hernandez" è stata ripresa SENZA esposimetro ... oltre ad un pizzico di fortuna che ovviamente ci vuole nella vita, quasi tutto è da ricondurre alla sua grande esperienza nella previsualizzazione ... ed a tanta pratica in CO... tant'è che stampò, in epoche diverse, lo stesso negativo appositamente per avere risultati diversi.

Cit da Ansel Adams )

""“Stavo fotografando nella Chama Valley, a nord di Santa Fe. Quel giorno feci alcuni scatti accettabili e feci diverse prove esasperanti con soggetti che non si piegavano alla visualizzazione. Lo sforzo più scoraggiante è stato un ceppo di pioppi neri piuttosto bello vicino al fiume Chama.......È difficile accettare la sconfitta, soprattutto quando si tratta di una possibile bella immagine....

Stavamo navigando verso sud lungo l'autostrada non lontano da Espanola quando ho guardato a sinistra e ho visto una situazione straordinaria: una fotografia inevitabile! Ho quasi abbandonato l'auto e mi sono precipitato a montare la mia fotocamera 8×10. Stavo urlando ai miei compagni di portarmi le cose dall'auto mentre lottavo per cambiare i componenti sul mio obiettivo Cooke Triple-Convertible. Avevo una chiara visualizzazione dell'immagine che volevo, ma quando il filtro Wratten n. 15 (G) e il supporto per pellicola erano a posto,

non riuscivo a trovare il mio esposimetro Weston!

La situazione era disperata: il sole basso si trascinava al limite delle nuvole a ovest e l'ombra avrebbe presto offuscato le bianche croci. Ero perplesso con i valori di luminanza del soggetto e confesso che stavo pensando di mettere tra parentesi diverse esposizioni, quando improvvisamente mi sono reso conto che conoscevo la luminanza della luna"








avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 11:51

Hai perfettamente ragione Bomba, il Sistema Zonale trova il suo vero e più completo campo di applicazione con la singola lastra, e questo per ovvi motivi.
Personalmente infatti io non lo consiglio nella maniera più assoluta non solo perché estremamente complesso, chiaramente, ma anche perché porta dei risultati che se da un lato sono certamente splendidi dall'altro sono pure dei falsi epocali visto che vanno ben oltre le capacità dell'occhio umano.
Senza contare che con le diapositive, e con la Velvia in particolare, il Sistema Zonale semplicemente non esiste.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 12:01

Hai perfettamente ragione Bomba, il Sistema Zonale trova il suo vero e più completo campo di applicazione con la singola lastra, e questo per ovvi motivi.
Personalmente infatti io non lo consiglio nella maniera più assoluta non solo perché estremamente complesso, chiaramente, ma anche perché porta dei risultati che se da un lato sono certamente splendidi dall'altro sono pure dei falsi epocali visto che vanno ben oltre le capacità dell'occhio umano


A questo punto spiegatelo a Mickey, invece di prendervela con me ... Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 12:51

Non usare il 35mm con il SZ é un falso mito.

@Lomography intende che, come erroneamente si crede, che avendo 36 pose non puoi applicare lo stesso trattamento ai fotogrammi.

Innanzitutto ridurre l'indice di esposizione e ridurre il tempo di sviluppo é un buon principio. Poi imparare il SZ aiuta se si vuole anche stampare, adattandolo alle proprie necessità.

Consiglio questo thread condotto da Andrea Calabresi, uno dei migliori interpreti della materia:

www.analogica.it/rivelatore-tri-x-400-lezioni-di-fotografia-t3018.html

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 13:00

La foto postata di AA denota la conoscenza della materia, con il SZ usava lo spot, documentarsi no?

Fece una grande foto pure a occhio, nel " Il negativo" parla anche della regola del 16...leggere invece di sparare.....

Un SZ zonale in luce riflessa..ma che stiamo su "scherzi a parte"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me