| inviato il 08 Aprile 2013 ore 23:05
“ In questo i giap di SONY nono stati molto furbi. le mirrorlex NEX hanno un tiraggio di appena 18mm. cosa significa? significa che tramite adattatori,spesso con AF, ci si può montare sopra qualsiasi lente, pure il tuo cinquantino FF Canon!!! per non parlare di contax, leica ecc ecc.... „ per gli adattatori mi basta poter montare (ma non ne faccio una ragione di vita) le ottiche M42 che già posseggo ed eventualmente le canon FD sempre già in mio possesso (tutte derivate dal corredo analogico M42 e FD). In ogni caso la prerogativa è usare la mirrorless al posto della FF quindi mi serve l'autofocus e le ottiche non devono sbilanciare troppo la macchina. “ Ormai la reflex la uso solo quando "ne vale la pena" „ il mio problema sta tutto qui, forse. quando ne vale la pena? cioè per i generi che preferisco (paesaggistica urbana e non, panorami, ritratto, street e i "reportage" delle vacanze, macro) quando varrebbe la pena tirare fuori la reflex? e quando anche la tirassi fuori avrei quel brivido che mi farebbe dire "con una mirrorless manco mi ci sarei avvicinato a questo risultato"? tutto considerando i miei standard fotografici (da amatore e neanche troppo bravo). le gallerie sono nel mio profilo, se avete voglia e tempo ditemi quale di quelle foto non avrei potuto fare con una mirrorless. |
user8319 | inviato il 09 Aprile 2013 ore 9:21
Io sul fronte delle mirrorless prima della OMD ho utilizzato il sistema Nex (la Nex 5N). Certo, se interessa avere un corpo compatto cu cui montare altri tipi di ottiche progettate per reflex è sicuramente un'opzione. Se invece interessa poter montare su un corpo compatto delle ottiche progettate appositamente, compatte, leggere e di buona qualità per questo sistema, con il sistema Nex a oggi non ci siamo ancora. E come corpo macchina ed ergonomia dei comandi personalmente molto meglio la OMD della Nex 5N, idem per quanto riguarda l'AF, quello della 5N era lentissimo rispetto a quello della OMD (senza contare la stabilizzazione a 5 assi). Condivido quanto detto sul fatto che abbandonare la reflex per un sistema mirrorless va meditato bene. Io per ora tengo affiancati i due sistemi, sono consapevole che per un buon 80% del tipo di fotografie che faccio la OMD riesce a darmi risultati molto molto simili a quelli che otterrei con la reflex. E mi ha restituito il piacere di uscire con un corredo fotografico senza patire il peso e l'ingombro, senza avere 5 kg di zaino a spalle (senza contare il treppiede, che se per tenere su la reflex ho bisogno di altri 2 kg di treppiede e relativi ingombri per la OMD mi basta un treppiede compatto da mezzo chilo). |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 9:23
“ OMa... mi è mancata la reflex? Puoi scommetterci... specie di fronte a queste cose... „ mmmmm “ Ok, la OM-D è un bel passo avanti rispetto alla vecchia E-P2, ma resto dell'idea che in certi ambiti è meglio un po' di cervicale... „ indubbiamente, ma immagino dipenda dagli ambiti. dovrei provare a cercare dei raw di entrambe le macchine sullo stesso soggetto e vedere un po' le differenze... |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 9:33
Oggi è pieno di fotografi Professionisti che abbandonano il corredo reflex per la OMD.. Se cerchi in rete Olympus OMD for Wedding troverai tanti esempi, chiaro che se vuoi far caccia fotografica il discorso cambia, non tanto per la velocità (una volta le facevi in mf, se vedi nella mia gallery ho dei camosci fatti col 500 Tokina cata!), ma per la mancanza di un ottica tele seria che si fa sentire.. Per il resto vai tranquillo!!! La qualità di stampa è ad ok per ogni uso, sempre a detta di professionisti e confermo che dalla piccola un bel 50x70 a 800 iso (che a pellicola mi scordavo ) l' ho ottenuto.. e col 12-50 in kit che pur nn essendo malvagio nn è certo al pari dei fissi (tra l' altro sempre utilizzabili a TA e senza problemi di back-front focus) Qui qualche esempio: www.discovermirrorless.com/ www.smallcamerabigpicture.com/how-to-overcome-fears-using-micro-43rds- |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 9:36
Butto lì una 'provocazione': per prenderti corpo macchina e un obiettivo, ad esempio il Pana 14/2.5 ti servono circa 1.100 euro (acquisto materiale nuovo). Tieni il corpo 5D e vendi un paio di ottiche in modo da arrivare a tale cifra, esempio il Tammy 24-70 (è il 2.8 presumo) e il 100 macro, o un'altra combinazione che ti permetta di avvicinarti alla cifra richiesta. In questo modo puoi iniziare a sperimentare il sistema Olympus ma senza rinunciare completamente alla reflex .. li usi per un pò entrambi e poi decidi cosa fare, se passare a tutto Oly, se tenere entrambi o se tornare a tutto reflex. |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 9:36
“ Ma... mi è mancata la reflex? Puoi scommetterci... specie di fronte a queste cose... „ mah... non mi sembrano situazioni in cui una mirrorless come la OM-D possa mostrare dei limiti... |
user8319 | inviato il 09 Aprile 2013 ore 9:38
“ non mi sembrano situazioni in cui una mirrorless come la OM-D possa mostrare dei limiti... „ Concordo. Su questi tipi di scatti la OMD con l'ottica giusta se la cava egregiamente. |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 9:54
“ Oggi è pieno di fotografi Professionisti che abbandonano il corredo reflex per la OMD.. Se cerchi in rete Olympus OMD for Wedding troverai tanti esempi, chiaro che se vuoi far caccia fotografica il discorso cambia, non tanto per la velocità (una volta le facevi in mf, se vedi nella mia gallery ho dei camosci fatti col 500 Tokina cata!), ma per la mancanza di un ottica tele seria che si fa sentire.. Per il resto vai tranquillo!!! La qualità di stampa è ad ok per ogni uso, sempre a detta di professionisti e confermo che dalla piccola un bel 50x70 a 800 iso (che a pellicola mi scordavo ) l' ho ottenuto.. e col 12-50 in kit che pur nn essendo malvagio nn è certo al pari dei fissi (tra l' altro sempre utilizzabili a TA e senza problemi di back-front focus) Qui qualche esempio: www.discovermirrorless.com/ www.smallcamerabigpicture.com/how-to-overcome-fears-using-micro-43rds- „ riguardo il secondo link stavo giusto leggendo questo: www.mu-43.com/f42/om-d-vs-canon-5d-hmmmm-24495/index3.html dove ci sono diversi interventi dell'autore del sito citato “ Butto lì una 'provocazione': per prenderti corpo macchina e un obiettivo, ad esempio il Pana 14/2.5 ti servono circa 1.100 euro (acquisto materiale nuovo). Tieni il corpo 5D e vendi un paio di ottiche in modo da arrivare a tale cifra, esempio il Tammy 24-70 (è il 2.8 presumo) e il 100 macro, o un'altra combinazione che ti permetta di avvicinarti alla cifra richiesta. In questo modo puoi iniziare a sperimentare il sistema Olympus ma senza rinunciare completamente alla reflex .. li usi per un pò entrambi e poi decidi cosa fare, se passare a tutto Oly, se tenere entrambi o se tornare a tutto reflex. „ in effetti potrebbe essere un'idea! magari vendendo i 2 zoom e alla peggio riparto con solo ottiche fisse e la 5D |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 10:01
Si il tipo è famoso nel Micro:) Il discorso è che come troverai in un articolo dei due siti citati, Tutti i lavori che gli commissionano sono pienamente fattibili anche con una Mirrorless... Senza problemi.. Per quello molti stanno passando al Micro... Guarda anche questo fotografo: weddingphotographybest.wordpress.com/ |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 10:10
Bisogna sempre prendere tutto un pò con le pinze .. quando leggo cose tipo "With APS now soooooo good, it`s almost as if FF isn`t really required any more" e poi sia Canon che Nikon ti escono con una FF 'entry level' che commercialmente fa il botto, direi che la partita è ancora tutta da giocare |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 10:13
“ Guarda anche questo fotografo: weddingphotographybest.wordpress.com/ „ mah .. sinceramente a me foto così sature e con ombre così chiuse proprio non piacciono |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 10:19
Il discorso è che adesso ci siamo abituati troppo ben.. Ben venga per la carità... Io in 20 anni di pellicola non ho mai superato gli 800 iso a colori e solo dopo l' uscita della Fuji 800 negativo... Nelle dia non parliamone.. Ora se non scatti a 6400 iso nn sei nessuno!! Si usava la FM2 al limite con l' mD a 3,5 fot/sec ora se nn ne fa 10 e per 100 scatti nn va bene!! Come ripeto, ben venga.. ma se si poteva scattare prima ora lo si può fare tranquillamente anche meglio e la OMD sicuramente ha tutte le caratteristiche per essere una buona macchina. Ripeto nn voglio fare polemica ma solo riflessione.. |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 10:21
“ mah .. sinceramente a me foto così sature e con ombre così chiuse proprio non piacciono „ Quello è un discorso di gusti, di post-produzione e di esposizione.. Anche con Oly le puoi ottenere.. Col manico adeguato si intende.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |