RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma, un nuovo aggiornamento sul Foveon (Parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sigma, un nuovo aggiornamento sul Foveon (Parte 2)





avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 19:46

ma così la "matericità delle superfici" (leggi: muri scrostati MrGreen) sulla quale Paco mi ha stressato per anni, se ne va praticamente tutta a ramengo...






non proprio... basta spostare anche SOLO lo slider texture di LR... da 33 a 100 ed eccola la la scrostatura.
Poi se vuoi ..solo 10 di chiarezza hai ancora taaanto margine, lo sviluppo l'ho fatto con raggio 0.6... basta aumentare quello.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 19:49

Uly, se a te o Raamiel vi fa comodo avere la mia dp2-Quattro per il vostro progetto Cobalt, sono disponibile a spedirvela.


grazie mille Mirko.

Penso non sia fodnamentale essendoci limiti oggettivi con Kalpa , il primo dei quali e' che puoi avere SOLO 1 profilo macchina installato senza tag macchina nel sistema... Kalpa non tagga.
Ergo se io ho la merrill , NON posso avere il profilo QUATTRO se serve perche' il dng richiama l'unico senza tag del sistema stesso che e' merrill..

Poi come fai notare te, Merrill richiede davvero la procedura, con Quattro sarebbe comodo ma se ne puo fare a meno o comunque con un cc24 si risolve facile, niente cast verde, niente colori persi per strada.

Grazie cmq del pensiero, molto apprezzato. ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 19:52

PS.
MAMMA MIA STA DP3... cioe' DP2 e DP3 merrill ancora oggi mi fanno cadere la mascella una volta domate.

immaginatela FF con 20mpx...




avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 20:19

Uly qulli postati sopra li avevo già apprezzati nella precedente discussione e mi sembravano a posto (rimane la forte differenza nel cavalluccio tra sony e Kalpa che solo chi ha visto la scena può giudicare).
Quelli della scritta cinema invece mi sembran diversi, non sono Merrill e quindi non sono calibrati, ho capito bene? Perché lì mi sembrano un po' andati a spasso i colori.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 20:21

Guarda anche la differenza tra la parte a destra del tetto della chiesa e la parte sinistra, a sinistra il colore appare coretto a destra è andato tutto verso il magenta, a me pare, non so se siete d'accordo

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 7:08

Chi distingue la dp3m dalla Sony A7RIII di Otto con Voigt Macro Apo Lanthar 65 mm?
Il crop va da 538k a 1.57M, 65 contro 75mm (50mm Sigma, conta per la pdc).



Il Merge di IrfanView funziona così: la seconda immagine viene automaticamente scalata per dare gli stessi pixel della prima. In questo caso il Foveon è stato scalato in su rispetto al Sony.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 7:36

Qui comanda il Foveon e il Sony è stato compresso



Si capisce perché ci siano fotografi che paragonano la resa Merrill alle MF.
Confronti di questo tipo sono abbastanza inconcludenti perché in realtà non ci sono dettagli fini nelle scena, un foglio di giornale avrebbe restituito più informazioni sulla risoluzione nelle due configurazioni.

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 8:09

Chi distingue la dp3m dalla Sony A7RIII di Otto con Voigt Macro Apo Lanthar 65 mm?

Ma quella in alto è con la a7r3 ed il Voigt? Manco me la ricordavo questa prova! MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 10:04

@uly
L'ultima versione di spp per Merrill sembra sia proprio la 5.5.3, così dice giardiello in un articolo del 2017

www.nadir.it/ob-fot/SIGMA_SD1-SD4-SD4H/quale-fotocamera-sigma.htm

Anche se non capisco come sia stato possibile non fare un software ottimizzato per entrambi i sensori...

Edit.
P.s .
Certo che un sigma Ambassador che asserisce che il file della sd1 fuori produzione è migliore di quello sd quattro, ma che usa la seconda perché funziona meglio della prima .. chissà se lo è ancora AmbassadorMrGreen


avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 10:35

Ragazzi,

passatemi sti raw che ci metto mano pure io per cortesia.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 11:33

@Otto purtroppo ho solo i JPG dei cactus, con tutta verosimiglianza sviluppati da te. Storicamente qualcuno ti aveva rinfacciato di non sapere usare SPP perché avevi avuto poco tempo per introiettarlo.
@Daunio Giardiello è un ardente sostenitore dei Foveon e su Nadir in rete trovi parecchie citazioni secondo cui si avvicinano alla resa MF. Sono paragoni difficili da sostenere, non foss'altro perché se confronti sensori di superficie diversa sei costretto ad usare focali diverse ed entra in gioco la pdc. Le mire piane sono usate proprio per togliere riferimento 3D, per questo sono diagnostiche fino ad un certo punto.
@Paco stante la liberatoria di Otto, questo è l'X3F del borgo-CINEMA
drive.google.com/file/d/1AeduOWhRvCsI2SXve8Z-WKJ-25XL4Wky/view?usp=sha
Altri X3F di Otto non li sto ritrovando perché non mi è mai piaciuto il database LR e quindi registro i file per data.
Poi in casi come questi sono fritto!MrGreen
Naturalmente ho migliaia di X3F da dp2m che posso confrontare con la (tua) A7R con su un mirabolante 45/2.0 Contax G2 e pure con lo stesso angolo.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 11:57

A volte ritornano? I test! MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 12:24

Sto usando la dp2-Q da circa un mese e sto sviluppando gli X3F e gli X3I unicamente con SPP.
La cosa che personalmente mi ha stupito di più è la diversità dal Bayer, non dico meglio o peggio, semplicemente diverso sia per i colori, la ricchezza dei dettagli ed in generale è proprio il mood che cambia.
Un'altra cosa che trovo diversa è che i RAW del Foveon non amano essere strapazzati come possono esserlo invece quelli dei Bayer. Praticamente la foto la fai al 90% in fase di scatto, il restante 10% è dedicato a piccoli aggiustamenti in post per chi lo volesse, ma uno scatto fatto col Foveon lo puoi tranquillamente mandare direttamente in stampa. È solo una mia percezione dei file che mi trovo davanti a monitor appena li apro, o lo ha già pensato anche qualcuno di voi?

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 12:50

Giardiello è un ardente sostenitore dei Foveon e su Nadir in rete trovi parecchie citazioni secondo cui si avvicinano alla resa MF


Val si dicono tante cose. Poi oddio, risoluzione a parte sd4h e a7r4 erano abbastanza vicine come capacità di dettaglio.
La gfx100 farà un 10-15 % meglio della a7r4. Però i 16bit pesano...
Magari sarà vicina alla gfx50.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 13:08

@Daunio SPP è fatto a strati come una cipolla. SIGMA ha privilegiato le Q sulle M. Il 6.8.2 sicuramente ingloba il migliore SW per le Merrill di allora, senza estendere le nuove possibilità Q.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me