RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon rf 800mm f5.6 L is usm: più leggero della versione ef, ma le mtf...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon rf 800mm f5.6 L is usm: più leggero della versione ef, ma le mtf...





avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 20:44

Concordo con hbd.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 21:00

Gli EF serie lll e gli RF sono delle furbate epocali.
A Canon costano la metà degli EF ll e agli utenti un buon 15/20% in più.
Il duo 800/5,6 e 1200/8 invece è un furto con scasso, sic et simpliciter!
E chiamali fessi...

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 21:56

Gli EF serie lll e gli RF sono delle furbate epocali.


Il duo 800/5,6 e 1200/8 invece è un furto con scasso, sic et simpliciter!
E chiamali fessi...


Prima innovatori, poi padroni, poi ad arrabattarsi.
Fessi no, mastri nemmeno.
Sic transit gloria mundi amico mio

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 22:05

Non sono così convinto che gli ef 600mm f4 L III is usm ed ef 400mm f2.8 L III is usm siano costati molto meno, in termini di progettazione, sviluppo e produzione, rispetto alle versioni II.

Sicuramente avranno risparmiato con le omologhe versioni rf, rispetto a dover progettare tutto ex novo, e anche la soluzione tecnica adottata sull'ottica oggetto di discussione avrà consentito di contenere i costi.

Sfortunatamente tutto questo non si traduce in un risparmio per la clientela: mentre l'ef 600mm f4 L II is usm aveva un prezzo di lancio analogo a quello dell'ef 800mm f5.6 L is usm, presentato 3 anni prima, con il recente rf 800mm f5.6 L is usm hanno superato i 20500 euro, contro i 14000 circa del 600mm f4 rf (che peraltro è il medesimo prezzo della versione ef).

Tuttavia, viste le strenue difese che si sono lette sul forum, in merito a tale politica commerciale dei prezzi, direi che Canon fa più che bene a proporre cifre del genere.
Mi torna alla mente la seguente pubblicità...


user210403
avatar
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 23:09

Esteticamente orribili ....
Prezzi incomprensibili, che non stanno né in cielo né in terra....
Alla luce di tutto questo preferisco di gran lunga l'800 f11... Almeno trova un suo senso....

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 8:04

Gli EF serie lll e gli RF sono delle furbate epocali.
A Canon costano la metà degli EF ll e agli utenti un buon 15/20% in più.
Il duo 800/5,6 e 1200/8 invece è un furto con scasso, sic et simpliciter!
E chiamali fessi...


Negli EFIII (ed RF, che secondo me sono stati studiati con in mente il passo verso le ML, solo chi non ha la minima idea di quali siano i tempi ed i processi aziendali può pensare che canon presenti nel 2018 gli EFIII e poco dopo la sua linea ML in fretta e furia, chiamando qualche saldatore per attaccare un adattatore e basta) è stato cambiato il posizionamento del gruppo ottico, sono stati alleggeriti di un ulteriore 600gr circa, è stata migliorata la velocità af .

Sono lenti IN LINEA CON LA CONCORRENZA CHE PRODUCE LENTI PER ML, mettetevelo in testa. Non sono ne più pesanti ne meno prestanti.

Sono state presentate dopo 7 anni (le EF II erano state presentate nel 2011) nuove lenti e non va bene nemmeno così.

Io ho da un bel po' di tempo iniziato a pensare una cosa: che a certe persone non sarebbe andata bene qualsiasi cosa pur di spalare mer*a su un marchio.


avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 8:23

è stato cambiato il posizionamento del gruppo ottico, sono stati alleggeriti di un ulteriore 600gr circa, è stata migliorata la velocità af



Appunto.
Guardatelo per bene lo schema ottico e poi fermati un attimo a chiederti dove l'hanno risparmiato tutto quel peso ;-)
Fatti giusto i due conti della serva e vedi quanta Fluorite hanno risparminato per farti quelle due furbate epocali... e se poi (dopo aver fatto i conti) vuoi continuare a credere a babbo Natale beh... saranno un poco fatti tuoi eh!

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 8:30

La concorrenza invece... eh quella si che per arretrare il gruppo ottico ha messo lenti di pregio in più. L'altro giorno qualche fenomeno ha pure scritto che sono copiate da Sony, quindi su quanto dico non voglio smentite, per alleggerire le lenti e spostare il gruppo ottico TUTTI hanno tolto qualcosa.

Ascolta Paolo, dammi retta: togliere lenti per alleggerire modificando il gruppo ottico non va bene, trovare soluzioni per alleggerire non va bene, presentare delle lenti dopo 7 anni non va bene, fare degli RF per dare subito le lenti a chi sceglierà il sistema ML non va bene (notare che uno dicesse, vanno male, sono peggio dei concorrenti, pesano di più etc avrebbe pure ragione)...

Fatti assumere e digli tu cosa fare. Non si capisce come mai direttori dei reparti marketing con successi interplanetari, project manager affermati, direttori di produzione, ingegneri, visionari che Jobs glie fa una pippa etc stiano a sprecare il loro tempo sui forum.

Ma fatevi assumere o andate a fare del bene per la comunità, ve ne saremo tutti grati.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 8:34

Sicuramente avranno risparmiato con le omologhe versioni rf, rispetto a dover progettare tutto ex novo, e anche la soluzione tecnica adottata sull'ottica oggetto di discussione avrà consentito di contenere i costi.



Guardati lo schema ottico... è uguale a quello dei serie II!
L'unica differenza sostanziale è che avendo accorciato il gruppo centrale hanno dovuto aumentare la curvatura delle lenti.
Ciò ha provocato un aumento dell'aberrazione cromatica residua che hanno dovuto correggere con una lente SuperUD che prima non c'era.
Visto che la furbata però continuate a non volerla vedere allora ve la spiego io... osservate le lenti in Fluorite, bene, notate subito che il diametro si è praticamente dimezzato, giusto?
Giusto!
Ciò significa che con la Fluorite con la quale PRIMA realizzavano UNO SOLA LENTE degli EF II ora ce ne realizzano TRE di quelle in uso negli EF III e negli RF, in pratica con la Fluorite con la quale prima correggevano un solo serie II ora ci correggono tre, se non quattro EF III o RF... e dal momento che la Fluorite è come l'oro, cioè si paga un tot al grammo, fatevi i conti e vedete quanto costa a LORO questo scherzo e a VOI l'acquisto!

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 8:36

Guardatelo per bene lo schema ottico e poi fermati un attimo a chiederti dove l'hanno risparmiato tutto quel peso ;-)Fatti giusto i due conti della serva e vedi quanta Fluorite hanno risparminato per farti quelle due furbate epocali... e se poi (dopo aver fatto i conti) vuoi continuare a credere a babbo Natale beh... saranno un poco fatti tuoi eh!


Eppur Sony c'è riuscita a fare un ottica leggera e di classe, Paolo:



Peso e pretazioni (anche con i TC) al Top. Canon, invece.... Eeeek!!!Triste

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 8:37

Ciò significa che con la Fluorite con la quale PRIMA realizzavano UNO SOLA LENTE degli EF II ora ce ne realizzano TRE di quelle in uso negli EF III e negli RF, in pratica con la Fluorite con la quale prima correggevano un solo serie II ora ci correggono tre, se non quattro EF III o RF... e dal momento che la Fluorite è come l'oro, cioè si paga un tot al grammo, fatevi i conti e vedete quanto costa a LORO questo scherzo e a VOI l'acquisto!


Eh si perchè studiare tutta sta roba ovviamente basta il primo che trovi per strada con la mola a disco e via andare...

Eh già... Han preso quello che avevano, via di flessibile ed in mezza giornata tutto a posto. Un saldatore preso in prestito dal fabbro vicino e tadà... nuova lente.


avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 8:38

Ah... ovviamente contenendo il diametro delle lenti hanno risparmiato pure sugli impasti vetrosi normali... e anche questo è un bel risparmio eh, non è il risparmio che hanno avuto con la Fluorite, ovviamente no, ma un buon risparmio c'è pure col normale vetro ottico!

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 8:39


Eppur Sony c'è riuscita a fare un ottica leggera e di classe, Paolo:


quindi quando l'altro giorno tu e l'altro super pro avete detto che canon ha copiato da Sony è inesatto?

Puoi chiarire?

MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 8:40


Ah... ovviamente contenendo il diametro delle lenti hanno risparmiato pure sugli impasti vetrosi normali... e anche questo è un bel risparmio eh, non è il risparmio che hanno avuto con la Fluorite, ovviamente no, ma un buon risparmio c'è pure col normale vetro ottico!


ed ovviamente tutto questo risparmio, chiaramente studiato da uno stagista preso a poco dalla scuola, dovevano regalarlo a te. Toh, un bel 600 a 2000 euro... MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 8:40

Eh già... Han preso quello che avevano, via di flessibile ed in mezza giornata tutto a posto. Un saldatore preso in prestito dal fabbro vicino e tadà... nuova lente.



Vedo che continui a non voler capire... quindi continua a farti pittare però, mentre ti fai dipingere, guarda un attimo come si sta muovendo Nikon...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me