RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon 180 D ED IF f2.8 lo comprereste oggi?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nikon 180 D ED IF f2.8 lo comprereste oggi?





avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 18:29

Mmm Paolo, giusto

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 18:53

In ogni caso, e prescindendo dalle effettive prestazioni, se si intende farne un uso continuato nel campo del ritratto è bene considerare che l'AI-s ha una ghiera di messa a fuoco, a corsa extra lunga, in grado di consentire una precisione e una accuratezza nella focheggiatura manuale impossibile da ritrovare nell'AF-D.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 19:43

X PaoloMcmlx : L'hai usato ?

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 19:54

L'AI-s di un amico... tanti anni fa.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 20:33

qui vengono fuori cose sempre più interessanti!
si parla con entusiasmo di lenti vecchie di 40 anni e intanto le serie Z minacciano di seppellire il passato che sembra invece tutt'altro che deciso a lasciarsi affossare

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 21:09

Il Nikon 180 ED AI-S f2.8 (5 elementi in 5 gruppi) è un capolavoro di lente.
Altra pietra miliare, in questa focale, insieme al Nikon 200 QC f4.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 21:09

Possono coesistere tranquillamente...E' il sistema Nikon...Cool

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 21:15

qui vengono fuori cose sempre più interessanti!
si parla con entusiasmo di lenti vecchie di 40 anni e intanto le serie Z minacciano di seppellire il passato che sembra invece tutt'altro che deciso a lasciarsi affossare

Condivido ciò che ha riportato Pinscher ed aggiungo: oggi, ad un corredo Nikon digitale, è giusto, a mio parere, affiancare anche un corredo analogico con 3-4 lenti AI-S o, volendo, anche pre-AI.


P.S sono giovaneMrGreen ma resto legato anche alla pellicola, sempre grazie a Nikon.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 21:20

Minimo...è da miserabili non farlo...MrGreenMrGreen
Un paio di Nikkormat,magari...una FT2 e una EL,magari una silver e una black...E il paradiso si materializza!;-)
Rigorosamente con Velvia,naturalmente e sottoesponendo
un minimo...

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 21:20

Condivido ciò che ha riportato Pinscher ed aggiungo: oggi, ad un corredo Nikon digitale, è giusto, a mio parere, affiancare anche un corredo analogico con 3-4 lenti AI-S o, volendo, anche pre-AI.

Si pero se parliamo di AI-S siamo fuori topic perché io parlavo di serie D
se poi mi spiegate cosa sta per AI-S ve ne sono grato. lungi da me dal passare per un esperto

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 21:24

Da NikonClub
"la differenza tra AI e AIS sta nella parte lucida attorno alla lente posteriore, e consiste in una tacca (un incavo) che consentiva il program con la FA. Con le reflex attuali, AI o AIS fa lo stesso. Gli AIS sono riconoscibili anche perché il valore di diaframma più chiuso è colorato in arancione."

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 21:27

Velvia,naturalmente e sottoesponendo
un minimo...

Noooo!! Ektar e via (+Tmax)CoolSorriso


Si pero se parliamo di AI-S siamo fuori topic perché io parlavo di serie D
se poi mi spiegate cosa sta per AI-S ve ne sono grato.

Scusami Blasko, errore mio, sono OT.
Le AI-S sono le lenti in F-mount prodotte a partire dai primi anni 80, rigorosamente manuale focus.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 21:28

@Izanagi
Magari un Nikkor Q 200 f 4?MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 21:37

qui vengono fuori cose sempre più interessanti!
si parla con entusiasmo di lenti vecchie di 40 anni e intanto le serie Z minacciano di seppellire il passato che sembra invece tutt'altro che deciso a lasciarsi affossare


Tutto dipende se si permette l'affossamento, il mio corpo Z l'ho preso apposta per metterci le AI-S e gli af-d, di ottiche nikon S non ne ho nemmeno una e le af-s sono in netta minoranza rispetto al resto,

assieme al 180 manuale e quello D fa il terzetto il 200/4 D, che come è costruito è alla pari dei manuali, anche questo fuori produzione ma non per questo non funzionante.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 21:55

Magari un Nikkor Q 200 f 4?

I hate youMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me