| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 13:42
Se fai una velocissimo ricerca troverai diversi siti dove potrai scaricare la suite completa. Naturalmente la versione diventata gratis. Come già detto io me la sono cavata con 109,50 euro |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 14:13
@Theblackbird: nel pomeriggio ti faccio degli scatti con i TS 24 e 50 canon e netto link per scaricare i Raw, ma dubito che registrino l'entità dello shift e del tilt. Ti metto anche file scattati con il Pentax 645 HD - D 35mm f3.5 che è una bella lente ma soffre di aberrazioni cromatiche che mi piacerebbe correggere bene, lo ho adattato su canon 5D con un Kipon decentrabile che però ho dovuto limare perché era troppo spesso e non andavo a fuoco ad infinito. Qui è matematico xhe non ci siano dati sullo shift applicato. Grazie |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 14:14
“ Una domenda a Gian Carlo e a chi voglia rispondermi La gestione del bianco e nero con filmpack è veramente cosi diversa da Silver efex? „ La Filmpack è importante per tante cose, in particolare per il BN lo è per due ragioni: - soprattutto perchè ti consente di avere la Channel Mixer, in pratica la possibilità di agire sui sei colori (rorro blu giallo verde ciano magenta) - ti mette a disposizione una grande quantità di simulazioni pellicole, veramente ben fatte Silver Efex potrebbe andare bene pure lui ma, se non erro, non agisce direttamente sul RAW ma bisogna convertire in Tiff o JPG. La Filmpack è un optional "quasi obbligatorio" purtroppo, ma va detto che è un bel software che - può funzionare in modo a se stante con i RAW - si integra con DxO Photolab perfettamente (non lo vedi come un plugin, ma diventa parte del programma) - può diventare un plugin di altri software costa ma vale.... A me francamente la Nik non piace, sia quella gratuita, ma anche quella a pagamento di DxO, secondo me non vale i soldi che costa. E' macchinosa, non regge i RAW, con i schermi 4k lavora male.... Io la presi a 50 euro ma potessi gliela darei indietro |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 14:24
@Frengod: ho usato per alcuni anni DPP e poi sono passato a Lr6. A parte il vantaggio di avere il database che prima non c'era si rende conto che DPP è un po' lentuccio e nota che nemmeno Lr è un fulmine, soprattutto quando applichi regolazioni locali. Un altro vantaggio di Lr è che consente regolazioni prospettiche. Altro vantaggio di Lr consente uso di Color Checker e conseguente calibrazione fedele dei colori. Altro vantaggio di Lr è possibilità di usare profili Cobalt di Raamiel tra cui il Repro che è un profilo con colori fedeli e lineare, consentendo recuperi sulle luci impossibili con DPP. La curva lineare di DPP ho provato diverse volte ad usarla per recuperare delle luci e poi applicare una curva per avere un aspetto naturale ma non ci sono mai riuscito. Io ho una vecchia versione di Lr, quella nuova ha una gestione per maschere e livelli che potrebbe rendere quasi inutile ricorrere a programmi di editing quali Photoshop o Affinity. Su Facebook mi viene proposta una pubblicità della versione moderna di Lightroom classic a prezzo fisso di alcune decine di euro senza abbonamento, qualcuno ne sa qualcosa? |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 14:27
Prima ho postato una tabella per il BN, quella è la estrema sintesi di una bella discussione (anzi 3...) di qualche mese fa. Vi posto la pagina dove avevo fatto il riepilogo, in modo da capire il perchè di quei numeri www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4152192&show=15 |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 14:28
@GianCarlo: i valori che tu hai nella tua tabella per che tipo di resa/conversione in B/N li usi? Differiscono da quelli base che Photoshop e Lightroom propongono? Che cos'è Filmpack e perché è utili per il bianco e nero? |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 14:29
Ah hai preceduto la mia domanda sulla tabella |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 14:29
Dico anche io la mia: - B&W stessa soluzione di TheBlackbird (PL4 + NIK, in questo caso quella a pagamento anche se quella gratuita è più che sufficiente) - Colore PL4 che puoi utilizzare "nudo" ma diventa più efficiente con FilmPack e ViewPoint oppure provare a fare le correzioni base con PL e poi utilizzare le due suite di NIK per raddrizzare le linee cadenti e per la gestione del colore |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 14:37
“ Ah hai preceduto la mia domanda sulla tabella „ se ti vuoi divertire parti dal link sopra, ci sono 3 belle discussioni sul BN, l'ultima è stata quella che ho postato, all'inizio di quella trovi i link. Il problema è che ogni software (DxO, Lr, C1, ecc.) interpreta la scala colori in grigi secondo un loro standard da lì le discussioni. |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 14:41
Comunque io, dovessi consigliare una suite, scegliendo DxO, direi: - DxO Photolab 5 Elitè - Filmpack 6 (e Viewpoint 3 ma non indispensabile se si prende Affinity) - Affinity Photo Con quella terna (o quaterna) si fa veramente tutto. |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 14:43
Mi son messo il segnalibro su quella discussione riguardante la conversione in B/N |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 15:21
Si Frengod quel link va + che bene! |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 15:26
Grazie Black . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |