| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 17:43
Da possessore di dp1q e dp3q, oltre ad altre Bayer. Che dire? Il Foveon è diverso e ha senso che esista solo per offrire una possibilità in più, anche se resterà di nicchia e non interesserà sicuramente a tutti. Spero perciò che il Kazzuto riesca a portare l'impresa a termine, anche se per me sarà poco interessante perché sarà totalmente fuori budget. Invece faccio fatica a capire la passione di chi interviene sempre a buttare fango su quello che non è il FF Bayer, che è diventato il dogma della fotografia. Sembra quasi che non si possa fotografare con altro. Accade la stessa cosa nei thread che parlano del m4/3. Boh! |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 17:57
Si può fotografare persino col foro stenopeico,se è per questo e,quanto a me,ho solo detto che PERSONALMENTE non sono mai stato attratto e / o incuriosito dal Foveon... Resta il fatto che è la tela di Penelope.. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 18:03
“ @Ulysseita Forse proprio perchè non lo maneggi. Mica è il male assoluto, nè sterco di cavallo...Un minimo di rispetto anche perchè è utilizzato dalla stragrande maggioranza dei fotografi. I quali magari proverebbero pure il Foveon se non fosse così limitato,limitante e,per ora,ben al di là da venire...;-) „ hai ragione, e' bene che mi compri almeno un corpo bayer, hai consigli? te non provi foveon? |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 18:06
Uly, ma non hai avuto Canon e Sony? |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 18:11
British humour. Non riesco a smettere di ridere. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 18:42
“ Con i Bayer (per non parlare degli X-trans) c'è una notevole perdita di informazione e formazione di artefatti. Inoltre spesso per la parte di elaborazione uso un canale colore isolato, a meno di non andare su fotocamere per machine vision con conseguente lievitazione dei costi, il Foveon potrebbe essere la svolta. „ “ Resta il fatto che è la tela di Penelope „ Dopo questo non c'è altro da aggiungere, di tecnologie valide sulla carta ce ne sono state a migliaia, bloccate o rallentate dai costruttori per qualsisasi tipo di prodotto, che vedono costi/benefici ingiustificati. La verità è sotto gli occhi di tutti. L'agonia può finire. Lo sviluppo del sensore di immagine a tre strati è attualmente in corso con la forte leadership della sede centrale di SIGMA in collaborazione con istituti di ricerca in Giappone. hummm però, anche soldi pubblici. prototipo... nuova struttura a tre strati (pseudo stacked?)... stiamo creando il prototipo del sensore per la Fase 2 (e dopo?) siamo determinati a fare del nostro meglio per realizzare una fotocamera che soddisfi davvero i nostri clienti che la stanno aspettando, non appena possibile. con i tempi dei ricercatori universitari. Non appena possibile vuol dire un ingente perdita tempo/denaro dove nessuno ti verrebbe incontro. Annunci del genere sembrano fatti solo per attirare finanziamenti ma credo ne vedranno pochi, molto pochi. Lo stacked ha già dimostrato la validità in pochissimo tempo e spinto altri a tirare su linee produttive da milioni di dollari. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 18:58
“ per me sony ha detto a sigma se vuoi continuare a fare ottiche per le mie camere non pestarmi i piedi sui sensori „ Sony meglio che non dica nulla, che se non fosse per le ottiche di terze parti sarebbe nella cacchetta. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 19:19
“ “ per me sony ha detto a sigma se vuoi continuare a fare ottiche per le mie camere non pestarmi i piedi sui sensori ? „ no dai, é il piu grande produttore di sensori al mondo, sai cosa gli importa di un sensore che in vendite e sempre stato una cacca di mosca |
user92328 | inviato il 23 Febbraio 2022 ore 21:25
Ovviamente sarei super felice se riuscissero a fare sto benedetto FF con tutti i vari problemi del vecchio foveon risolti una volta per tutti, sarebbe un competitor di alto livello e forse l'unico che potrebbe davvero dare fastidio al bayer... Io spero che accada anche se, le speranze si affievoliscono sempre di più... |
user92328 | inviato il 23 Febbraio 2022 ore 21:27
“ Sony meglio che non dica nulla, che se non fosse per le ottiche di terze parti sarebbe nella cacchetta. „ dai che sony ha delle ottiche di alta qualità, e poi, e poi tutti i marchi nel loro parco ottiche hanno avuto grosse percentuali di ottiche di terze parti.... è sempre stato cosi ed è giusto che sia cosi... |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 21:31
Qualche tempo fa sigma bloccò il progetto del sensore foveon ff perchè il software dedicato non era in grado di elaborare i files in modo soddisfacente. Da questo punto di vista non ci sono stati miglioramenti e spp risulta estenuante nell'utilizzo con frequenti blocchi. Comunque se riuscissero a sviluppare un sensore ff e un software migliorato non ci penserei due volte... |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 21:57
'te' in italiano ha valore di complemento oggetto, non può essere usato con funzione di soggetto, il pronome personale seconda persona corretto è 'tu' al nominativo. Chiusa la parente. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 22:07
Quanto al Foveon sarebbe bello se potesse arrivare davvero in versione FF, ma superando anche i problemi delle passate versioni, fra i quali, se non ricordo male alcuni passati interventi di Raamiel sull' argomento, c'è anche la più scarsa fedeltà del colore rispetto al Bayer. Se poi non ho inteso male leggendo il comunicato del presidente di Sigma, mi pare che si parli di un sensore FF di 20 fotositi per tre livelli di silicio. Lascio a questo punto la parola a chi ha maggior conoscenza di me dei risultati ottenibili dal Foveon ma domando, se così fosse, 20 Mpix x tre livelli, non nascerebbe già ampliamente superato questo sensore FF in un momento in cui troverà sensori FF Bayer ad 80Mix e sensori FF+ da 100 Mpix? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |