RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm S5 Pro nel 2022


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm S5 Pro nel 2022





avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 22:34

S5 + Nikon 80-400mm - firmware 1.12 - iso640



avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 17:17

Bella Raffaele!! ..si difende bene la "vecchietta" MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 17:38

Vero Savino si difende bene
…purtroppo non ho potuto utilizzare il Nikon 200-500 per via del diaframma elettronico.

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 11:19

Ho risolto poco fa con il Sigma 150-600 C tutto funzionante, come nuovo, senza diaframmi elettronici.




avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 16:43

..di questo obiettivo per quanto se ne possa parlare è risultato un cecchino insieme alla vecchietta S5 .. oggi prima prova ed è stato velocissimo nel mettere a fuoco.

Mi danno l'anima che mi ero seduto 1min e proprio in quel minuto era apparso un picchio rosso e mi è sfuggito Triste

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 19:14

S5 + Sigma 150-600@550mm - firmware 1.12 - iso320



avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 8:53

Ho pubblicato una serie di immagini -studio- eseguite con il vecchio nikkor 35 f1.4, tra le quali questa è stata eseguita con la Fuji S5 pro. -non è ridimensionata-





Come ho scritto nella descrizione, ho l'impressione che l'architettura 'super CCD' del sensore contribuisca a ridurre le aberrazioni di cui soffre questa lente sul digitale.

Guardate anche le altre immagini fatte con la Z7 -ridimensionate-

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2022 ore 11:56

Bella Gsabbio ..è una buona notizia riguardo l'eliminazione delle aberrazioni.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 8:53

In questo 3D dedicato alla D200 ho postato alcune comparazioni tra il CCD della S5 pro e della D200

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4173937&show=11

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 9:26

Una prova -involontaria- sulla possibilità di recupero del sensore della S5:

Si tratta di un'immagine scattata sempre a Crespi d'Adda e che fa parte delle comparazioni S5-D200 citate nel mio post precedente.

allego il jpg originale, sovraesposto di oltre due diaframmi perché si era spostata la staratura intenzionale dell'esposizione (+-), ed inoltre l'esposimetro era impostato su semispot e perciò era molto influenzato dallo sfondo scuro delle piante; di conseguenza... 'patatrack'

Il recupero è stato eseguito senza eccessivi sforzi con Camera raw e devo dire che è miracoloso.

JPG originale





recupero con camera raw



avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 10:07

@Gsabbio stai usando la s5 con 6mpx (lo fa anche Giuliano1955 nei suoi pregevoli ritratti).
In pratica hai fatto ETTR alla cieca. Come riequilibrare una esposzione a dx non bruciata è un argomento abbastanza complesso. Se fai +2EV come in questo caso e correggi con -2EV in PP, non sempre non tocchi l'equilibrio tonale.
Il recupero: su RAF con LR o con HUv3? 6mpx significa non avere usato i sensel secondari della s5, altrimenti sarebbero 12 mpx.
Oppure hai recuperato su JPG e non su RAF?

Bada che non sono polemico, solo curioso, perché uso la s5 dal 2009.:-P

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 10:27

Ciao Val,

lo so che non sei polemico;-)

però... la tua esperienza è enorme, la mia è scarsa, perciò alcune tue osservazioni/domande mi risultano un po' criptiche.

Vediamo di chiarire:
uso la S5 in RAW+jpg fine a 12 mpix con recupero della gamma tonale al massimo (+400%) mentre tutti gli altri parametri sono quelli standard e WB auto. In sostanza: impostazioni a prova di scimmia.

Il recupero: su RAF con LR o con HUv3? 6mpx significa non avere usato i sensel secondari della s5


Orpo... è vero! Ho verificato quello che dici e vedo che il jpg salvato è a 6 mpix, mentre io ho lavorato partendo dal RAF a 12 mpix su Adobe Camera Raw e successivamente CS6

la PP è stata molto semplice:
ho caricato il RAF su CS6, si è aperto automaticamente ACR -ultima versione compatibile con CS6- ho dato il comando auto sulla correzione dei toni, ho impostato il WB a 5000, ho corretto ulteriormente l'esposizione per arrivare ai toni corretti. Infine ho salvato il jpg.

Evidentemente, per ragioni che non so, CS6 ha lavorato solo sui 6 mpix dei sensori principali

mistero... (per me)

p.s. vedo che le immagini elaborate con Rawtherapee mantengono i 12 mpix


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 11:03

@Gsabbio da sempre si viaggia nel dubbio coi RAF s5 estesi a 12 mpx. Nel tuo caso ti sei affidato a CS6 e mi sembra che allora faceva quello che hai visto (non prendere in considerazione i sensel piccoli), ma adesso c'è ACR 14, strano che non l'abbiano aggiornato. Però è anche vero che la s5 è fuori produzione da tanto ormai.
Anche RawDigger è in difficoltà coi RAF estesi, li fa vedere strani.
Se hai W10 o la compatibilità Windows sotto MAC, ti faccio accedere a HUv3 sul mio Google Drive. È una specie di immagine, non lo installi neanche, schiacci *.exe e parte;-)
HUv3 ti offre qualche modalità in più della macchina stessa. Non aspettarti miracoli perché la s5 fornisce subito JPG al top, non so cosa ne pensino i compagni di questo 3d.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 11:05

@Valgrassi (e per tutti)

questa è una rielaborazione e conversione con HUv3 al meglio delle mie capacità.

Come da impostazioni ha salvato a 12 mpix, tuttavia il recupero sembra essere più limitato rispetto a Camera Raw (mi sembra di ricordare che anche quelli di DPreview avessero verificato che su CR il recupero fosse migliore).




avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 11:14

ma adesso c'è ACR 14...


i miei sw. Adobe sono fermi da un bel po' (da prima della migrazione sul cloud)

Per tagliare la testa al toro... ho convertito il RAF in DNG usano l'ultima versione di Adobe DNG Converter (quello è aggiornato)

poi ho rifatto l'elaborazione sempre con CS6 e Adobe Camera Raw.

Risultato identico: identica la resa del colore (recupero) ma anche il fatto che ha salvato 'solo' 6mpix.

@Val:

se vuoi ti carico il RAF poi tu ci fai le tue prove

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me