RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic GH6, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic GH6, l'annuncio ufficiale





avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 9:42

Ottimo. Ora aspettiamo la g10 a 1800€ e la gx10 a 1200. A posto. MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 9:44

sebbene sia una videocamera che all'occorrenza fa foto mi interessa molto il discorso degli algoritmi computazionali; per il resto inutile lamentarsi delle dimensioni e del peso, non è pensata per noi, spero però che ponga le basi per le prossime serie g e gx

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 9:52

Cari miei,
Da questo annuncio trapelano alcune cose che fanno pensare ad una forte accellerazione nel ricambio tecnologico:
1) Il sensore per come è presentato non sembra essere Sony e ha delle caratteristiche che lo possono far diventare un temibile nuovo concorrente...
2) Difatti quel sensore utilizza un doppio canale per la lettura veloce e contemporanea... e se oggi se ne possono leggere due in un prossimo futuro se ne potranno leggere anche 3 o 4!
3) Sembra che utilizzi un LOG automatico...

E se come credo la tecnologia che sta dietro il sensore montato dalla GH5, che sembra essere anche abbastanza veloce, è alternativa e concorrenziale a quella di Sony presto ci sarà un'accellerazione nel ricambio tecnologico perchè per non rischiare di perdere il vantaggio acquisito Sony sarà costretta ad accellerare la sostituzione dei "vecchi" sensori con quelli stackedBSI...

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 9:54

Interessante macchinetta.

Non faccio video, però mi chiedo e vedo:
1. ma se uno si concentra sui video non sarebbe meglio, che so, una Black Magic?
2. bello il monitor articolato, MA che può anche orientarsi verso l'alto (così almeno non si scotta per via della ventola! MrGreen)
3. non faccio video, quindi mi accodo alle richieste di Les per la GX10, con il medesimo sensore. Anche se sembra più scarso di quello Olympus ad alti iso. Vedremo con le prime prove serie se avrà un vantaggio o meno rispetto a quello della om-1. A me ispira parecchio parta da iso 100.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 9:56

I ragazzi di Promirrorless nel loro video dicono che alla domanda se il sensore è Stacked, la risposta di Panasonic è stata che è un segreto e non può essere svelato. Mah, secondo me semplicemente perché non è stacked. Però la risposta è abbastanza stupida.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 9:59

C'è da chiedersi....quando uscirà la ipotetica g10....peccato non facciano una Road Map delle macchine mannaggia

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 10:03

1. ma se uno si concentra sui video non sarebbe meglio, che so, una Black Magic?

dipende quale black magic, poi se non erro non ha afc e stabilizzazione la Pocket Cinema Camera 4K ma magari ha altre features interessanti per chi li usa

bello il monitor articolato, MA che può anche orientarsi verso l'alto (così almeno non si scotta per via della ventola

la mano sx la tieni sull'ottica non ti dovresti bruciareMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 10:04

Guardando il video di Wong che testa l'AFC (per altro con firmware nemmeno alla versione 1.0), mi pare proprio che invece di salti avanti ne siano stati fatti e nemmeno pochi, seppur con un più altro frame rate le performance calano un pochino.

Il grosso della differenza con autofocus continui più performanti si nota bene solo nel ritardo che ha la camera a rimettere a fuoco il soggetto quando esce e rientra dall'inquadratura.


avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 10:07




Certo che il buon caro Gerald ci va giù pesante nelle conclusioni:
non l'ho ascoltata tutta, ma in pratica per lui il Micro 4/3 è morto perché non raggiunge la qualità del FF.. da me di dice "Se mi' nonno c'aveva 3 palle era un flipper" MrGreen

Secondo me conclude in maniera troppo critica: certo per la qualità suprema come tenuta ISO e Gamma Dinamica ovvio che uno va su FF, ma per le caratteristiche che ha e per il prezzo soprattutto, la GH6 è veramente una gran macchina dalle specifiche tecniche e dai primi test!
A livello di IBIS per esempio sembra davvero la miglior mirrorless in assoluto... guardate sto test =

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 10:07

1. ma se uno si concentra sui video non sarebbe meglio, che so, una Black Magic?


Diciamo che fanno due mestieri differenti. Le camere BM devono essere per forza fortemente accessoriate per lavorarci, non hanno autofocus, non hanno stabilizzatore e tipicamente devono essere alimentate con batterie aggiuntive perché quella interna fa solo da backup. La GH6 (e analoghe) invece può essere usata al volo senza aggiungere accrocchi e si può utilizzare molto più facilmente in situazioni molto scomode.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 10:11

@IvanT: in effetti in questo video non sfigura rispetto alla A1 Eeeek!!!. La cosa che colpisce è anche la qualità video...onestamente trovo il girato della GH-6 decisamente più piacevole.

@JakSpoon: la stabilizzazione è una bomba. Canon dichiara 8 stop e Panasonic 7.5, ma dalla review di Tony Northrup si vede che la Pana è proprio su un altro pianeta rispetto alla R6. Veramente impressionante. Gerald Undone nemmeno lo considero...per fare la review non è nemmeno uscito dal suo garage per fare qualche ripresa, ha fatto la prova della stabilizzazione riprendendo una tastiera MrGreen. Credibilità zero.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 10:24

La GH6 (e analoghe) invece può essere usata al volo senza aggiungere accrocchi e si può utilizzare molto più facilmente in situazioni molto scomode.


Ok, ma quindi sembra quasi una macchina da Vlogger, più che da professionisti in produzioni video, anche di piccola caratura.

Sinceramente non so se riuscirei a fidarmi dell'af di una ML in produzione video, rischiando che prenda e parta per la tangente durante le riprese, buttando via parte del lavoro. Però, appunto, non mi occupo di questo mondo, per cui ne ignoro le richieste. ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 10:26

Infatti nelle produzioni video l'AF, in molti casi, nemmeno lo usano. La Blackmagic Pocket Cinema Camera non ce l'ha proprio l'AF-C, ad esempio.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 10:33

@JakSpoon: la stabilizzazione è una bomba. Canon dichiara 8 stop e Panasonic 7.5, ma dalla review di Tony Northrup si vede che la Pana è proprio su un altro pianeta rispetto alla R6. Veramente impressionante. Gerald Undone nemmeno lo considero...per fare la review non è nemmeno uscito dal suo garage per fare qualche ripresa, ha fatto la prova della stabilizzazione riprendendo una tastiera MrGreen. Credibilità zero.



Di solito, nelle prove tecniche su sensore, gamma dinamica etc, Gerald è uno dei migliori... però si resta sempre troppo sul TECNICO e non fa delle valutazioni a 360 gradi, nell'uso reale! Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 10:34

@BigStefano

Ma la concorrenza in realtà c'è sempre stata verso Sony anche nella fotografia... Tower in primis (visto che equipaggia la maggior parte delle Lumix).

Nel video poi è altra storia, lì Sony è praticamente minoranza.

@Gianluca

Le Blackmagic sono delle cineprese che si rivolgono a usi specifici, mentre questo tipo di mirrorless è più da filmmaking "all around".
In paragone certo che le Blackmagic sono superiori, ma in termini di usabilità bisogna comunque valutare cosa si fa e cosa si deve fare.

P.S. gli YouTuber, spesso ignoranti assoluti, hanno fatto solo danni. L'autofocus nel video serio è deleterio. Non si prende proprio in considerazione.
Infatti Panasonic con degli aggiornamenti ha introdotto la possibilità di eliminare l'assurdo focus by wire in alcuni obiettivi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me