| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 10:33
Il 100-400 Sigma confermo che per paesaggio è ottimo, anche leggero e “umano” come dimensioni. Va messa in conto la staffa treppiede non inclusa (io ho preso una compatibile per circa 60€ ma l'originale è tipo 140). Io se lo venderò non è certo per insoddisfazione quanto per passare a qualcosa di più lungo avendo 28-200. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 11:09
Grazie Camouflajj... in effetti ho notato anch'io il costo sproporzionato della staffa originale... quella compatibile farà sicuramente al caso mio |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 11:24
Confermo che, avendo avuto a7R3 e sigma 100-400, l'accoppiata per paesaggio è più che buona. Anch'io ho dovuto prendere la staffa ordinandola dall'altra parte del mondo per circa 65 euro. Avevo letto che il 100-400 risolve bene i 42 mpx della a7R3, ma non ce la fa a risolvere gli oltre 60 mpx della sorella maggiore a7R4, per questa ci vuole il GM. Se scattate a mano libera state molto abbondanti coi tempi di sicurezza in base alla lunghezza focale, il micromosso è sempre lì che vi aspetta quando a casa ingrandite il file sul monitor. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 11:33
Mirko ora la staffa si trova anche su Amazon. Il discorso di “risolvere i mpx” ormai lo evito di fare altrimenti bisognerebbe andare di fissi ecc. vecchio discorso analogo al rumore. il punto son le dimensioni di visualizzazione della foto e non la % di ingrandimento. Al 200% su R4 o R3 sí sta guardando foto di dimensioni diverse… I mpx non “peggiorano” le ottiche. Che poi si veda e/o incida ai fini fotografici anche no… contano di più altre cose per una buona foto e anche per una buona resa. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 11:42
“ e monto il 28 200 che piu lo uso e piu' mi chiedo se serva altro... „ parlaci di questo, altro che il cannone-mattone hai provato il 28-200 in modalità apsc? come va? cmq lo sfocato del cannone non mi sembra entusiasmante, o almeno mi sembra molto meno interessante del sony 100-400 (che avrei considerato io) |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 12:27
Campuflajj concordo. Infatti imposto sempre le dimensioni di stampa prima di ingrandire. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 12:29
Eh ma infatti. Semplicemente se su un 27' guardò a tutto schermo un raw scattato con R4 o R3 e lo stesso obiettivo… non è che se l'obiettivo “non risolve” i 61mpx la foto con R4 sí Veda peggio… anzi. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 12:58
Il problema del micromosso con i supertele è noto. Il più delle volte però è colpa dell'inesperienza del fotografo più che del duo corpo macchina/ottica. Qui un esempio di foto scattata a mano libera ed allo scoperto con Sony 7RIII + Sony 200-600 : www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4060865 |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 13:13
Signori, cosa volete sapere del santissimo 28 200? Il 150 500 appartiene ad un'altra fascia, corpo migliore e di gran lunga come costituzione e... Otticamente. Non voglio dire che mi lamento otticamente del piccolo superzoom , ma per me basta già vedere come va a Ta il grande e la totale assenza di AC per capire che parliamo di fascia superiore. Le AC si tolgono ma denotano appunto roba fatta meglio. Probabilmente il 150 500 per costruzione e resa è il fratellone (anche come focali ) del 35 150. La cosa che accomuna entrambi e che probabilmente è normale per chi usa Sony OEM ma non per me che andavo di adattati o di luminosi ... È che con entrambi se metti il diaframma a TA e cambi la focale, per esempio vai da 500 6.7 in basso o da 200 5.6 in basso, ti ritrovi con 150 f5 o 28 2.8 a TA e rimane sempre aperto . La cosa mi piace e tanto. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 13:19
Premesso che con un 200, un 300 o anche un 400 sia meglio utilizzare un treppiede per paesaggio, ma con queste focali se ti capita di dover fare uno scatto a mano libera con 30 o più mpx a che tempi scattare? Immagino che la vecchia regola del reciproco che si usava con le vecchie reflex di 15mpx non sia più abbastanza… |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 13:38
Daniele è un tasto dolente, soprattutto per Sony, quello della stabilizzazione a mano libera. Personalmente rimango ancora sbalordito, con tutte le considerazioni tecniche del caso, della stabilizzazione e del godimento di utilizzo che si può raggiungere con una OM-1 a mano libera. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 13:49
Non so, io problemi di mosso da quando ho la a7r3 non ne ho quasi mai avuto. E' anche vero che la uso con auto iso fast o normal , ergo avendo l'IBIS sono in una gabbia di ferro ma penso sia piu' l'aver preso la Sony DOPO LA 5ds... li c'era da piangere ed e' stata una palestra eccelsa. Le foto a prima pagina RICORDO..sono foto di un principiante del tele che : --ha dimenticato l;APSC mode... ergo tutte a 18mpx con focale 1.5 piu lunga --ha esportato files da 3800 lato lungo a 5000 lato lungo convinto di avere 42mpx in partenza... devo dire altro? |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 13:57
Uly forse, come hai tu stesso ammesso, hai fatto un'ottima palestra rispetto ad altri. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 13:59
Credimi, 50mpx senza IS su FF (non la gfx) dopo aver avuto la 6d e senza avere IS erano terrificanti. Ma una volta che hai ibis, basta che stai sempre con i tempi che useresti senza IS con una non bigmpx... 50mm.. 1/50 100mm.. 1/100 ecc... con ibis attivo sei sereno con bigmpx. C'e da dire che passato da 150 500 a 28 200 l'ibis ero io... con le braccia abituate al peso che diventa nullo con il superzoom... |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 14:04
qua tutti i pro e contro del 28 200... 28mm (focale peggiore, dove e' ottimizzata a TA, gia a 30 e rotti divneta netta sul frame...per me hanno lavorato SOLO per 28 2.8) 7.1 con fuoco a fondo (qua ci voleva f11) e il primo piano e' di poco fuori.1 Bordi con AC corretta. godete o vomitate..vedete voi. Questi sono i 42mpx del 28 200 a 28 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=4180209&show=last#24741718 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |