RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm x100v - introvabile


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm x100v - introvabile





avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 1:19

Come ci sta in altri brand e in altre macchine Fuji c'è la possono far stare sta stabilizzazione
A me sembra che faccia ormai parte del minimo sindacabile

Quando al buio si vogliono fare delle scie luminose o cose simili serve eccome

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 4:02

@Masti: “certo sei il primo possessore che lamenta che una x100 offro troppo poco in base al costo”, mai detto (e dunque evita di attribuirmi valutazioni che non ho espresso) o forse ti riferisci a qualcun altro ;-)
Non attacco e non difendo nessuno, semplicemente esprimo un'opinione basata su ciò che uso e ho usato e compro quello che mi serve a prescindere dal brand (negli ultimi due anni ho avuto, in affiancamento a Leica, canon r5, sony a7s3 e adesso om-1) e valuto pro e contro obiettivamente perché non ho interesse a difendere nessuno. Se una fotocamera non mi soddisfa la vendo e compro altro. Molto semplice.
Tu hai fatto un paragone con Leica, e non so se tu ne abbia mai avuta una, e ti ho semplicemente fatto notare che non è corretto.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 6:31

Va beh...se vi interessa domani ne metto una in vendita sul mercatino comprensiva dei due teleconverter, batterie, caricabatterie, paraluce vari, appoggio per il pollice. Colore nero.
L'unica cosa è che sarà disponibile per la consegna a Milano, dal 3 di gennaio perchè la macchina si trova all'estero insieme al sottoscritto.
1700 euro tutto incluso.
MP se interessati.
Perchè la vendo? Perche non la uso mai ed ho anche un'altro sistema.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 9:25

@dantemi
Forse non hai letto o non hai capito l'idioma.
Ho scritto che il paragone con Leica era sulla destinazione d'uso e non a livello tecnico e soprattutto, di costo. Mentre sei tu che invece hai fatto un paragone tecnico che appunto non ha senso visto che una costa meno di 1/3 dell altra… ( che per altro ho provato ad un workshop Leica)

@al404 ma ti pare che questa è la macchina per fotografare le scie luminose e i fuochi d artificio??
Se uno non ha compreso questo, inutile discutere

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 9:51

@masti: forse - e dico forse - non ho compreso bene perché l'idioma usato è claudicante...;-)
comunque, se uno vuole difendere quello che ha comprato a tutti i costi, va bene. vale sempre l'adagio chi si accontenta gode.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 10:20

comunque le foto le fa il fotografo, non l'attrezzatura... Saper cogliere l'attimo, la luce, il contesto... questo fa "grande" una foto, non certo una Leica Q2 o una X100V... se non c'è dietro "l'occhio e il cervello" non c'è risultato...

Ho visto gente fare foto strepitose con un iPhone... di certo il device non è all'altezza delle due camere citate... eppure i risultati erano ottimi se non stupefacenti...

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 10:24

condivido

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 10:24

Non so perché vi ostinate a paragonare q2 e x100v. Le uso entrambe e lke trovo molto diverse. Una minimale, efficace, di un certo peso d impeccabile come nitidezza. Una molto tecnologica malgradi la parvenza retro, leggera, foto Fuji style (xtrans)… Non hanno niente in comune tranne che fanno foto

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 10:31

@dantemi o ci sei o ci fai o stai, come si suol dire, trollando…
Questo è ciò che ho scritto in uno dei messaggi precedenti:

Le Leica hanno ben altro costo, il paragone che ho fatto ci sta fino ad un certo punto. Io l'ho fatto infatti solo per destinazione d'uso e non a livello tecnico. La qualità costruttiva di una V è decisamente superiore a macchine simili, anche di Fuji, ha un ottica fissa, un otturatore centrale, un mirino ottico e elettronico di qualità e un ottica fissa f2. Questo a 1500 all'uscita.


Mi sembra sufficientemente chiaro il mio pensiero. Ma insisti.
Qui tanti, me compreso, sono passati un po' da tutti i marchi, quindi caschi male.
Non ho bisogno di difendere nulla.
Se non si comprende perché a una macchina di questo tipo, non serve stabilizzazione, non ci posso fare nulla. Se si asserisce che Fuji sulla x100v sia andata al risparmio, considerando ciò che offre il mercato, anche sui sensori più piccoli, beh , rispetto la tua opinione ma non la condivido, come non l'ha evidentemente condivisa il mercato e chi la possiede e la usa. ( a parte il sig. Dantemi ovviamente).
;-)



avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 10:32

@gfrimani: nessun paragone e nessuna ostinazione. si parlava di stabilizzazione in camera e del fatto che la X100 non ne sia provvista e ho citato due fotocamere ad obiettivo fisso (fattore rilevante questo che accomuna le 3 fotocamere in questione) che hanno l'ibis la Q2 e la ricoh GR3. that's it!

edit: @Masti: non volevo trollare e mi dispiace aver dato questa impressione nè volevo entrare in polemica con te o qualcun altro.
il mio ragionamento sull'aver tirato in ballo altre due fotocamere l'ho appena spiegato

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 10:39

@gfirmani
Infatti io ho parlato SOLO di destinazione d'uso, ovvero reportage, street ecc. non per altro.
Anche perché hanno due costi talmente agli antipodi che è inutile parlare di certificazioni o altri plus che, visto il costo, sono ampiamente giustificabili.
Lo stesso per la ricoh che, sebbene possa anch'essa avere una destinazione d'uso simile, non ha mirino e 1 stop più buia, meno comandi diretti, costruzione inferiore, ecc.
a ben vedere anzi, considerato il rapporto costo prestazioni, rispetto alle due sopra è forse evidente che la Fuji non sia affatto al risparmio. Anzi. Ma questa è una mia considerazione

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 10:59

La Fuji è fatta benissimo ma è proprio diversa come impostazione rispetto alla q2. Le ricoh ancora diverse, per fare street quasi senza vedere quello che si inquadra e in mezzo alla folla. Poi nulla vieta di usare un altro approccio, ma nascono per qualcosa di diverso

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 11:11

ma certo, indubbiamente infatti io mi riferivo al genere street reportage e simili parlando di destinazione d'uso. Certamente l'approccio tra una ricoh, che si usa quasi mo di compatta e una fuji è diverso. Ognuno ha il suo.
Ma anche tecnicamente, ovvero, funzioni, materiali, ecc, così come l'ottica, mi aspetto che su una Q siano ancora superiori.
L'unica macchina per cui farei un cambio sarebbe infatti la Q. Mi è sempre piaciuta sin dalla prima versione, sebbene poi abbia delle differenze con la v ovviamente, come hai riportato anche tu, la userei per le stesse cose.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 11:15

Io sinceramente non vi capisco, tutti i competitor ( anche su FF ) hanno messo la stabilizzazione ovunque mentre Fuji fa bene a non implementarla perchè tanto non serve... se non deve a qualcuno non serve a nessuno?

Persino Leica nella Q2 ha messo la stabilizzazione e anche la Ricoh GR ce l'ha

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 11:47

Lo stabilizzatore per il genere della x100 non serve, lato fotografico. Ma video (e la x100v ha capacità video buone) sì. E averla sul modello è un plus per molti, non per me in particolare. Ma si allineerebbe alla concorrenza.

Una cosa sono le proprio necessità, legittime. Io per prima non faccio uso dello stabilizzatore e mi è inutile, ma è la mia esperienza. Infatti, in una futura x100 quello che mi auguro è il 40mpx che con telecoverter digitale ci andrebbe a nozze e se fosse possibile mantenere le dimensioni per un'apertura 1.4. PER ME sarebbe più auspicabile di una eventuale stabilizzazione. IMHO

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me