| inviato il 31 Marzo 2022 ore 21:41
Grazie, lo terrò presente. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:40
Mi allaccio a questa discussione per fare una domanda: qualcuno ha mai provato a proiettare il negativo ed a fotografarlo con una fotocamera piazzata su cavalletto? In questo modo si avrebbe il vantaggio di ingrandire la foto con la luce e la fotocamera verrebbe utilizzata per lo scopo per cui è stata progettata. Ovviamente immagino che serva sempre una camera oscurabile ed un cavalletto per la fotocamera perchè la proiezione non sarà tanto luminosa, la fotocamera andrà messa poco dietro l'ingranditore in modo da minimizzare l'errore di "parallelismo" con il piano di proiezione. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 22:55
Di tutti i metodi possibili questo credo sia il peggiore. Oltre al problema che non riesci ad esere in asse con l'immagine proiettata (l'unico modo sarebbe la retroproiezione) c'è anche il problema della trama del muro o dello schermo di proiezione. In più se non hai un obiettivo di proiezione più che eccellente subentrano le ulteriori problematiche legate all'immagine proiettata da un obiettivo non adeguato: vignettatura, perdita di dettaglio ai bordi, aberrazioni cromatiche, ecc. Se non si vuole usare lo scanner allora è molto meglio fotografare direttamente la pellicola (invece che un'immagine proiettata), almeno hai solo un'ottica (quella della fotocamera) che interviene nel processo con le sue caratteristiche. |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 7:37
Ricordo che qualcuno l'ha fatto, e ne aveva parlato in una discussione dicendosi molto soddisfatto. Personalmente non ho mai provato, in quanto il mio vecchio telo non sta più teso come dovrebbe, dovrei procurarmi un nuovo supporto su cui proiettare. |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 9:25
Ciao Stefano, io ti sconsiglio maschere varie tipo Lomography digitaLIZA, sono comunque lente e macchinose. Il sistema più comodo per me è quello a scatoletta con rullo di trascinamento. Inserisci il rullo intero oppure tagliato in strisce da 6 e, collegando la macchina ad un comando remoto o thetering, hai un' ottima velocità di acquisizione. Appena riesco metto una foto del mio "accrocco", spero nel frattempo di riuscire a reperire un tappabottiglie come Viator magari con l'occasione riprendo in mano il progetto per un supporto pellicole 120 |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 12:52
“ ne aveva parlato in una discussione dicendosi molto soddisfatto „ mah, io ho i miei dubbi, che sono gli stessi esposti da Diebu, poi bisogna capire quale è il livello di soddisfazione di ciascuno. |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 13:02
AnDph alcuni giorni fa mi sono imbattuto per caso in alcuni video dove utilizzavano digitaLIZA, sia con smartphone che con macchina fotografica. Tralasciando la prima ipotesi, la seconda mi sembrava ragionevole, anche se non ho riscontri pratici. “ mah, io ho i miei dubbi, che sono gli stessi esposti da Diebu, poi bisogna capire quale è il livello di soddisfazione di ciascuno. „ Avere dubbi è lecito, però potrebbe anche funzionare. Sono convinto che molto dipenda dal supporto utilizzato per la proiezione. Il parallelismo si recupera con la distanza. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 13:20
Stefano, con il kit digitaLIZA puoi scansionare solo strisce di pellicola tagliata e posizionarle una per volta all'interno del supporto. Io scansiono il rullino intero velocizzando di molto la digitalizzazione e lo taglio successivamente solo per conservarlo . Comunque anche con le strisce già tagliate l'inserimento nel supporto è praticamente immediato e molto più facile. Considera poi che con il digitaLIZA e simili devi spostarli e quindi riallinearli per ogni fotogramma, senza la possibilità di fissarli sul tavolo di scansione. A quel prezzo si può fare di meglio :) |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 16:44
La stabilità del sistema mi pare un requisito indispensabile, come minimo ci vorrebbe un morsetto per il fissaggio al tavolo da lavoro. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 12:31
Concordo, proprio per questo vorrei realizzare un supporto dedicato alle scansioni tipo quello di Viator. Forse però dovrei prendere un pannello luminoso più piccolo di quello che uso attualmente che è un A4. Qualcuno che utilizza un sistema simile potrebbe consigliarmi un pannello luminoso intorno ai 10x15cm? Grazie |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 18:04
Prendendo spunto dalla costruzione di Viator, sono riuscito finalmente a trovare il tempo per realizzare un supporto adatto a sorreggere la mi attrezzatura per scansione i negativi. Ne ho approfittato per acquistare un nuovo pannello Led di piccole dimensioni così ho potuto fissare tutto sul piano in legno e stampare una maschera per incastrare il supporto pellicola. Allego una foto del mio "accrocco", intanto ringrazio tutti per gli ottimi spunti e consigli!
 |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 20:11
Bravo! Mi sembra semplice e funzionale. Sei soddisfatto delle scansioni che ottieni con l'"accrocco"? |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 21:41
Grazie Viator, sono molto soddisfatto dei file digitalizzati in questo modo, è un sistema molto veloce e la qualità dei file credo sia più che discreta. L'unica pecca è la conversione dei negativi a colori che richiede tempo in postproduzione. Tu che software utilizzi? |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 23:52
Photoshop CC 2019 |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 13:57
Io elaboro tutti i raw in lightroom, invertendo la curva di ogni canale RGB. In photoshop come si procede? Per il WB usi il campionatore di camera raw sul bordo della pellicola? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |