RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

topaz denoise







avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 10:27

Metti il caso che uno non intenda associarsi a Lightroom ma per sviluppo raw (.nef) si trovi decisamente meglio con il C1 di phase one ( il mio caso ) come organizzereste il flusso di lavoro?
Prima rimozione rumore con Topaz o sviluppo?

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 11:09

OT: Supponendo di lavorare in Lightroom (per una serie di ragioni: abitudine all'uso, DAM, ecc.) e volendo usare il DeepPrime di Photolab, va utilizzato per forza Photolab oppure esiste un plugin dedicato ? Sto pensando a PureRAW....

user84767
avatar
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 11:10

Per i motivi che dicevo prima farei sempre prima lo sviluppo; prendere un raw e senza toccarlo trasformarlo in tif per toglierli il rumore, poi se mai andare ad agire su esposizione e WB che senso avrebbe?

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 11:13

Serve comunque al denoise efficace. Ho infatti indicato due opzioni, una x file meno rumorosi e l'altra per file più rumorosi.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 11:14

In sardo diciamo: cada unu Nara sa sua".MrGreen

Non c'è bisogno di traduzione, vero?

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 11:28

Il problema è che se vuoi fare col raw tutto devi avere qualcosa che digerisce Topaz come plugin integrato. Se non ce l'hai e non lo vuoi comprare, hai le due alternative che ho scritto, fine lì.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 11:44

Costa circa 60€ per sempre.......poi magari abbiamo speso 4000€ in attezzarura fotografica.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 12:45

Io infatti ultimamente ho speso solo in software.... Penso siano stati i soldi meglio spesi di sempre.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 14:20

Volendo si può passare il raw in Topaz Denoise AI e salvare il risultato in raw.
Comunque io preferisco fare il bilanciamento del bianco prima di inviare il tif a Topaz.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 14:57

Se interessa, ho visto proprio questo confronto ieri
alla fine, per le foto di esempio DXO photolab 5 ne esce meglio

Molto interessante il video di Rob Trek sul confronto tra Topaz AI, DxO e il nuovo denoise di Olympus Workspace: direi che quest'ultimo, pur essendo gratuito, svolge un lavoro tutt'altro che sgradevole! Non raggiunge mai DxO (il migliore, soprattutto per la fedeltà dei colori), ma a livello di dettaglio gli è poco dietro e come risultato complessivo e se la batte con Topaz AI (che avevo sempre sentito lodare in tal senso). Che dire: grazie Olympus per questo gradito regalo! Solo una domanda: come mai nel video nelle ultime due ISO testate (12.800 e 25.600) ha testato solo DxO e Topaz? Per caso il software Olympus non gestisce questi valori e si ferma a 6.400?! Non mi è chiaro!

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 15:19

Forse non sono valori iso nativi nelle m43 odierne? Domando e ipotizzo da ignorante...

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 15:26

Forse non sono valori iso nativi nelle m43 odierne? Domando e ipotizzo da ignorante...

Mah, allora, la mia E-M1 III arriva a 25.600 ISO, ma come "estensione" (quindi interpolando? Boh); in effetti l'ultimo valore ISO per il quale non compare la dicitura "estensione" è effettivamente 6.400 ISO. Però io dico: se ha fatto un test con i 3 software, vuol dire che tutti gli scatti li ha fatti con Olympus (mica poteva usare il denoise di WorkSpace sul file di una Canon o Sony, giusto?), quindi anche gli scatti a 12.800 e 25.600 elaborati con DxO e Topaz, scattati li ha scattati. In ogni caso, ho Olympus Work Space appena aggiornato, quindi appena possibile faccio scatti a questi ISO "estesi" e vedo se il denoise funziona o no (anche se il "no" mi sembrerebbe proprio strano!)!

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 15:31

(quindi interpolando? Boh)

Sovraespone di 2 stop uno scatto ad ISO 6400, nel tuo caso.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 16:03

@Arnaldo
Esatto, era quello che volevo dire: se non è un valore ISO nativo, ma solo espanso, il decadimento è tale per cui non ha grosso senso farci una prova di denoise. Ovviamente la EM1-X resta pienamente utilizzabile per il 99,9% degli usi fino a 6400 scattando con cognizione di causa.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 16:12

io lo uso sempre a fine sviluppo topaz,ci ho provato coi raw in lightroom ma non ho notato differenze sostanziali se non il fatto che è più lento,e pertanto trovo più sensato lavorare così...
ma è la mia umile esperienza,non sono uno smanettone e anche coi software la cosa che mi interessa maggiormente è tribulare il meno possibile

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me