| inviato il 17 Marzo 2022 ore 9:29
“ Ma l'utente il cui unico elettrodomestico fino a ieri era la lavatrice, magari no. „ Ecco, quello è il primo che dovrebbe lasciare Windows così come sta sin dal primo avvio! |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 9:30
“ non mi sembra un'eventualitá cosi remota „ A me invece, pur essendo ben bene nel giro, non sembra così plausibile come vi prefigurate. Ma ognuno è libero di coltivare le proprie convinzioni. |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 9:42
@TheBlackbird non è che tutti gli av sono ottimi, negli anni di cazzate ne hanno combinate, se non ricordo male fu avast a cancelare dei file di sistema. il defender di win per uso normale basta ed avanza, io uso bitdefender per altre funzionalità che ha e perchè si aggiorna molto prima rispetto al defender di win. sul mio pc vecchio (2012) non noto rallentamenti. Su una macchina moderna con tante cpu e dischi ssd se rallenta è proprio scritto con i piedi il software. Poi il vero antivirus si trova tra monitor e sedia , ma spesso si combinano cazzate |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 9:55
“ avast a cancelare dei file di sistema. „ E Avira... Avira in passato mi ha proprio spu.ttanato il sistema. Questa del piallare file di sistema l'ho vista fare a quasi tutti i principali "AV industriali" come li ho (non) amichevolmente definiti. “ Poi il vero antivirus si trova tra monitor e sedia , ma spesso si combinano cazzateMrGreen „ E questa è la cosa più importante da dire, sempre, in topic come questi! Tutti i malware/virus/troiai, TUTTI presuppongono la connivenza, a livelli più o meno "colposi" e/o consapevoli, dell'utente che ne verrà poi infettato! |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 22:29
Giorni fa ho avviato una scansione sul mio pc di lavoro con Malwarebytes. Zero di zero. A casa con due antivirus diversi (non insieme) la prima scansione dava risultati zero, nonostante anche mia figlia navighi. Per me va bene Defender se si sa come usare la macchina. Ho installato Avast con il suo "Secure Browser" solo per la bambina. Poi il miglior antivirus è un ben NAS a doppio disco con ulteriore backup esterno scollegato. |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 11:36
Bella lettera. Peccato che se domani Putin dice a Kaspersky "nel prossimo update del tuo antivirus ci metti quello che dico io" lui risponde "signorsì, signore". |
user55404 | inviato il 18 Marzo 2022 ore 12:14
 |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 22:47
Kaspersky ;) |
user231747 | inviato il 08 Aprile 2022 ore 23:05
Ho usato karpesky per 10 anni e mi son sempre trovato bene...ora l'ho disinstallato e uso Norton...ha le notifiche più rompiballe ma basta educarlo... |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 0:09
Grazie a tutti, al momento ho installato Mcaffee, Kaspersky ho preferito evitarlo....... Comunque seguo i Vs commenti e opinioni, non si finisce mai di imparare, anche secondo me bastava il defender, ma non si sa mai... P. S. con l'antivirus non ho notato rallentamenti. |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 0:33
Su quale AV scegliere c'è questo sito che fa comparative periodiche: www.av-comparatives.org/consumer/ Alcune considerazioni: -Un PC moderno con un Antivirus maturo non subirà rallentamenti percepibili nè malfunzionamenti. -Avere un backup non è una alternativa a un antivirus perchè un eventuale virus/malware/ramsonware potrebbe replicarsi anche nel sistema di backup del tutto indisturbato e compromettere anche quello. -Nessun antivirus può sostituire un utente responsabile (che evita siti pericolosi o scarica software o files da fonti ignote) ma un comportamento responsabile non basta come garenzia di sicurezza -è fondamentale fare gli aggionramenti del sistema operativo e dell'antivirus con regolarità o attivare aggiornamenti automatici -fate benissimo a evitare software russi/cinesi poichè un software con utente di amministrazione ha il controllo completo di tutto ciò che succede sul pc e può inviare dati a insaputa dell'utente -Kaspersky è un buon prodotto però non ci sono garanzie che la casa madre possa operare indipendentemente dal proprio governo |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 16:35
@MaurizioXP Su Kaspersky non ci sono nemmeno mai state prove della collaborazione con l'FSB Russo... Anzi, hanno tutte le cose più trasparenti possibili, server in svizzera, israele etc etc etc... Purtroppo è diventata solo una questione POLITICA per poveri gonzi. P.S Sugli AV americani invece ci sono abbondanti prove che mandano informazioni alla NSA |
| inviato il 10 Aprile 2022 ore 1:26
E' una cosa autoevidente che da una nazione ritenuta ostile non puoi ordinare un software che ha il controllo amministrativo dei pc della pubblica amministrazione. Poi se come privato cittadino vuoi rischiare fallo pure ma non è una cosa furba. La Russia protegge e supporta gruppi di hacker specializzati in attacchi DOS/ramsomware e t*fe e fake news contro l'occidente quindi è un rischio fidarsi di un produttore russo perchè se il governo li costringe a collaborare dovranno farlo se già non lo fanno |
| inviato il 10 Aprile 2022 ore 8:21
Non uso antivirus |
| inviato il 10 Aprile 2022 ore 9:29
Quasi tutte le nazioni fanno ciò che hai detto. Nessuno è un santo e ognuno è bene faccia le proprie valutazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |