| inviato il 27 Agosto 2024 ore 13:49
Come sempre è una questione di priorità se uno non lo vede puo continuare a vivere sereno, ma visto che non ci vogliono poi di 5 minuti io una verifica la farei comunque. ho appena preso un 24-120 è stato tarato anche lui. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 14:08
“ se uno non lo vede puo continuare a vivere sereno „ Ecco... io pur avendo fatto la taratura tante volte (ho tante reflex, ma soprattutto ho tante Pentax ) mi sarei fermato lì. Se uno non nota niente di strano è bene che continui a non fasciarsi la testa inutilmente. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 15:22
Il F/B focus è un problema che dipende dal sistema di messa a fuoco delle moderne reflex digitali. Quando ho scritto che colpisce tutte le reflex, intendevo dire che può verificarsi con tutte. In alcuni casi il difetto è trascurabile e non ce ne accorgiamo, in altri no. Io ci ho sbattuto il muso con la mia prima reflex digitale: Pentax K10 e 16-45 Pentax. A 16 mm sui panorami cercava il punto di fuoco oltre il fondo corsa e la macchina si rifiutava di scattare, costringendomi a togliere l'AF. Sistemarla fu un problema perché la K10 ufficialmente non supportava regolazioni fini della messa a fuoco. Risolsi con un programma russo, con le istruzioni in francese, che avevo rimediato, che mi permetteva di entrare in una modalità particolare. Il problema era che permetteva una sola regolazione, quindi dovetti trovare un compromesso che minimizzasse gli errori con i vari obiettivi in mio possesso. Con la successiva K50 andò meglio perché permetteva regolazioni fini su 10 (o 20, non ricordo bene) obiettivi, però fu comunque un discreto sbattimento. In ogni caso, siccome ci si affida al 99% dei casi all'AF, non fa piacere sapere che la regolazione potrebbe non essere precisa, specie se si sono spesi parecchi soldini per comprare lenti di pregio. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 15:46
“ Per valutare la correttezza del risultato ho fatto alcune foto in modalità “fine autofocus” (nelle stesse condizioni) variando il valore impostato da +10 a -10 e visivamente non si nota alcuna differenza di fuoco. Ho tutte le foto disponibili. Banalmente direi che la regolazione nel campo +-10 non impatta sulla messa a fuoco. L'argomento va approfondito. Qualcuno ha fatto prove analoghe? „ Hai usato una distanza troppo elevata e poi non dici che soggetto hai utilizzato, per fare le cose per bene niente soggetto inclinato ma che sia perfettamente parallelo al sensore e che sia ben leggibile tipo foglio del giornale, dai 3 ai sei metri massimo, serve uno scatto campione fatto in live view a fuoco manuale fatto alla perfezione e su quello vanno fatti i confronti. Ho quell'ottica e in passato ho fatto delle prove e ti assicuro che delle varianti -10/+10 si vedono. Sul soggetto inclinato individui l'errore se è davanti o dietro ma poi per la regolazione l'inclinato ti offre una superfice di lettura che è troppo esigua, in pratica è una sottile striscia dove basta un piccolo errore di puntamento del punto af per falsare tutto mentre una inquadratura a intero frame è il massimo. Se poi non serve taratura perché tutto è a posto è altro discorso. Una semplice prova consiste nel collegare un buon monitor alla fotocamera in modo da avere una buona visualizzazione ( ovviamente tutto bloccato stabile ), mettere in live view a fuoco manuale e cercare il migliore fuoco possibile, poi mettere in af e premere il pulsante attivazione fuoco e in diretta vedi se l'ottica va in errore, se arriva l'errore individui se è front o back e poi con relativa taratura devi arrivare che tra i due sistemi l'ottica non va su fuochi differenti. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 15:56
Fileo, non so perchè ma immaginavo che la tua esperienza fosse basata su "vicissitudini Pentax" Ecco il perchè del Lapsus Freudiano "su tutte le reflex"... Scherzo ovviamente... (ma sulle Pentax ho dovuto intervenire su quasi tutte) |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 16:14
“ Una semplice prova consiste nel collegare un buon monitor alla fotocamera in modo da avere una buona visualizzazione ( ovviamente tutto bloccato stabile ), mettere in live view a fuoco manuale e cercare il migliore fuoco possibile, poi mettere in af e premere il pulsante attivazione fuoco e in diretta vedi se l'ottica va in errore, se arriva l'errore individui se è front o back e poi con relativa taratura devi arrivare che tra i due sistemi l'ottica non va su fuochi differenti. „ Guarda che se usi il Live View non c'è mai F/B Focus... Il F/B focus è dovuto ad un sensore AF che è separato dal sensore principale della macchina (che si trova dietro lo specchio, nella parte bassa) In Live View la messa a fuoco è fatta sul sensore principale ed è sempre precisa. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 17:11
Diciamo un'altra cosa che laddove venga regolato l'AF con un certo obiettivo, variando la distanza, l'af sbaglia di nuovo, quindi si parla di compromesso e quando vogliamo regolare l'af di uno zoom ....è meglio che rinunciamo, si fa prima a fare una quaterna al lotto |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 17:20
“ si fa prima a fare una quaterna al lotto „ Mi sa che di quaterne io ne ho fatte diverse... anzi ho pure fatto cinquina! Come siete tragici e disfattisti... Ma QUANTE volte avete regolato l'AF sulle vostre macchine? Una volta? Due? E avete tutte queste certezze? |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 17:26
Ci ho passato notte insonni con gli obiettivi nikon afd |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 17:33
Guarda caso... è arrivata adesso tramite corriere una Fuji S5 Pro... ci ho messo un 24-120 AF-D... niente F/B focus... forse sono solo fortunato... |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 19:42
Più sali con le focali e più il problema si presenta. Io su Canon 80D il Tamron 150-600 ho dovuto sistemarlo. Alla minima e alla massima focale. Che poi 600 o poco meno sono quelli che usi di più e casomai privilegi quelli. Immagino che col Nikon 200-500 si possa fare un discorso analogo, per quanto l'identità obbiettivo macchina potrebbe dare risultati migliori. Parlo per avifauna. Col G2 meno problemi. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 22:17
“ Guarda che se usi il Live View non c'è mai F/B Focus... Il F/B focus è dovuto ad un sensore AF che è separato dal sensore principale della macchina (che si trova dietro lo specchio, nella parte bassa) In Live View la messa a fuoco è fatta sul sensore principale ed è sempre precisa. „ So bene come funziona la messa a fuoco in live view ed è come giustamente dici te e cioè direttamente tramite il sensore principale, nel mio esempio lo usi per fare il fuoco manuale ma poi in af devi vedere sul monitor in tethering, se non c'è la possibilità si confronta dopo. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 22:35
Io ho avuto Pentax e molti problemi di f/b focus, comunque risolti con tanto tempo speso per la taratura. Poi passato a Nikon ho avuto pochi problemi, tutti obiettivi af-s con taratura prossima allo 0. Un solo af-d, Tokina 50-135 F2.8, taratura cospicua ma poi perfetto a tutte le focali Solo il Tamron 150-600 G2 e' stato problematico, ff a 600 e bf sotto i 550. Ho perso molto tempo con la dock ma l'ho sistemato Per quella che è stata la mia esperienza per alcuni obiettivi si può benissimo fare a meno della taratura ma per altri e' necessaria per ottenere la massima nitidezza a TA. Certo li si può usare anche così a 0, ma perché non sfruttare al massimo quello che possono offrire anche a TA? |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 23:05
Sì Gianpaolo, sono d'accordo... ma che non passi il messaggio che la taratura va fatta sempre e obbligatoriamente... Delle ultime reflex che ho comprato (6D/5D MkII/D610/50D/S5 Pro) nessuna ha avuto bisogno di regolazioni (vengono usate con obiettivi Nikon e Canon) |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 23:13
Con il Nikon 80-200 f2,8 sono diventato matto con tutte le reflex tranne la D800 dove era perfetto. Per la taratura ho sempre usato il metodo descritto da @Saro, dove lo scatto in live wiew serve da riferimento, poi con la regolazione fine si cerca di raggiungere il medesimo risultato o almeno di avvicinarsi il più possibile ad esso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |