| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 16:42
“ Piuttosto, rumore a parte mi sembra che il microcontrasto sia modesto (la foto non è molto nitida), ma questo è dovuto all'ottica... „ mi permetto di dissentire, questo scatto è a tutta apertura a 600mm e non mi sembra mancare di nitidezza
 Senza titolo by massimiliano, su Flickr (preciso che la posterizzazione sotto le ali è colpa mia che ho dato un'ultima botta di sharpen sul jpeg perchè non avevo voglia di riaprire il tiff) |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 17:02
“ mi permetto di dissentire, questo scatto è a tutta apertura a 600mm e non mi sembra mancare di nitidezza „ Non vedo il nesso, sinceramente: cosa si dovrebbe inferire da una foto da 2048p sul lato lungo, che non si sa come sia stata elaborata? Cosa ben diversa è aprire un raw da 18,1 megapixel di una 100d e ingrandirlo al 100%, per valutare la nitidezza e il rumore. Ovviamente le frequenze spaziali in gioco sono completamente diverse, e i limiti dell'ottica si notano maggiormente. Poi, come ho già scritto la foto in sè è a mio avviso fruibile anche per stampe A4 o A3, ma se si visionano i file ingranditi il discorso è diverso. Il mio giudizio è anche basato sul fatto che con la m50 (sensore aps-c da 24,1 megapixel) e il 100-400 II ottengo risultati migliori, in termini di nitidezza. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 17:17
ok che la mia foto non ti permette di verificare le mtf dell'ottica, ma a mio avviso contesta fattualmente la tua osservazione di ottica dallo scarso microcontrasto - la foto dell'autore del topic ne ha poco perchè c'è micromosso (ed è ad iso molto alti), non puoi usarla per giudicare l'ottica. L'ultima frase per me è un po' mele con pere... Hai un sensore più denso, dà più dettaglio di partenza; hai uno zummone meno spinto & che costa il triplo del 150-600, ci mancherebbe che non desse risultati migliori non mi sembra un metro di paragone molto adeguato Comunque buona, abbiamo idee diverse e amen. Sarei curioso di vedere come correggeresti il rumore del raw fornito con DPP. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 20:11
“ Si, il problema rumore con DxO Deep Prime si risolve completamente. Il vero problema di quella foto è che non c'è nulla a fuoco Eeeek!!! „ Il problema non è il fuoco, ma i 6400 iso che su quel sensore si mangiano la nitidezza ed il fuoco si perde. Però passando in software evoluti come DXO PureRaw migliora di molto e si recupera un poco di nitidezza perduta. Ora se riesce a fare questo ad una foto del genere, pensa se si scende su 800/1600 iso dove i sensori Apsc già iniziano a perdere qualità. Qui ho ricaricato il file ed applicato l'algoritmo DXO DeepPrime: drive.google.com/file/d/1K55iPQ-ykTO8IxWu5ZDehNUiwE_A90gQ/view?usp=sha se ci fossero problemi lo cancello. Ritornano alla fotocamera, invece della 250d, opta per una serie xxd come la 80d o 77d usata ( nuove ora come ora non convengono ) oppure la 800d, che ha molto dei fratelli maggiori e un sistema AF a 45 punti. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 7:29
s vedere i prezzi che ci sono in giro per 800d e 77d chiedono pochissimo meno della 80d, io non avrei dubbi a puntate sulla sorella maggiore. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 7:32
Anche perché col Sigmone potrebbe anche servire qualche regolazione fine dell'autofocus. Con la 100D è andata bene, magari con un'altra fotocamera non sarà così, chi può dirlo. Poter effettuare quella regolazione male non fa, in caso. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 7:43
già, ma anche per le modalità di af che si possono scegliere (almeno su 7d ci sono due modalità di punto AF espanso, uno a croce ed uno "a grappolo"), su 100d con il solo centrale a croce ed otto punti laterali distanti deve essere abbastanza un incubo.. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 7:46
Infatti, il giusto complemento di un 150-600 è un corpo xxd Per questo dicevo se c'è la possibilità 90d e via... |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 8:13
Scusate, eh... faccio due conti della serva... 1/640 f/7.1 è grosso modo l'accoppiata tempo/apertura che si ottiene in una bella giornata a 200 iso. Per dover usare 6400 iso vuol dire che mancavano 5 stop di luce all'appello... Non la vedo cosa saggia usare un "tubo da stufa" al buio. Nemmeno con la 80d/90d. Se manca la luce rimani in braghe di tela. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 8:35
“ Se manca la luce rimani in braghe di tela. „ Rimani in braghe di tela anche per comprare un 600/4 ... |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 8:37
Ma per l'appunto... Se devi rimanere in braghe di tela con l'attrezzatura comunque, di sicuro ci rimani prima con una 100d che con una 80d o 90d... |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 8:45
@ 0maxx0, usare DPP con lenti di terze parti non credo abbia tutto sto senso. Io lavoro molto basicamente il raw di una 80D - luminosità e poco altro - con Affinity (o con un vecchio Lightroom, o anche con DPP), lo esporto in tiff e applico Topaz Denoise. Dopo continuo in Affinity. Credo sia meglio togliere il rumore, almeno in buona parte, quasi all'inizio della PP. Anch'io direi che ai prezzi odierni dell'usato l'80D sia una scelta molto consigliabile. Come diceva Black hai la regolazione fine dell'autofocus, che soprattutto con obbiettivi di terze parti viene molto utile. Un po' di MP in più che in avifauna non fanno mai male, soprattutto se non scatti sistematicamente da capanno in Oasi, una tenuta alti ISO un po' migliore, velocità di scatto fino a 1/8000: insomma, secondo me è un'altra categoria (anche secondo Canon: xx e non xxx ). Me l'hanno rubata giusto 2 settimane fa, assieme al Tamron 150-600 G2, maledetti! E mi sa che andrò di 90D cercando un Canon 100-400 a prezzo accettabile, eventualmente con duplicatore 1,4x. E se non lo trovo viro sul vecchio 400 f5,6, sempre duplicato: tanto a fotografare soggetti in volo lo stabilizzatore non serve, per il resto ci si porta un monopiede (che ho) e a meno di 3 metri e mezzo mi capita di scattare molto raramente (eufemismo). Non passo a ff perché mi fa comodo il crop nativo delle apsc: per partire da basi simili mi servirebbe una ff da una quarantina di MP. A prezzo accettabile per le mie tasche dovrei cercare nell'usato una 5DmkIV o una R: 32 e 30 MP mi pare, ne ha 32 la 90D... La R ha poca raffica, non mi sembra speciale per fare avifauna. L'autofocus mi sa che siamo lì. La R6 - oltre a costare di più - ne ha 20: son pochi. Mi son dilungato perché comunque è un'atrezzatura che anche l'autore del topic potrebbe considerare. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 8:56
Il rumore va tolto dal raw, altro che: farlo dopo può non essere un male in senso assoluto, ma sicuramente non sarai mai efficace come un raw processor. Abbinare demosaicizzazione e denoise è una scelta che i programmi di riduzione rumore AI hanno dimostrato essere ampiamente vincente negli ultimi anni. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 8:57
Mauro, mi spiace molto per il furto... spero sempre che questi bas###di debbano spendere il ricavato della loro malefatte in medicine. discorso Dpp, concordo pienamente con te, e infatti ho scritto che sarei sinceramente curioso di vedere cosa sarebbe in grado di ottenere Hbd, che ha descritto la foto in esame come bisognosa di "interventi di riduzione del rumore non particolarmente impegnativi" e che nel dirlo si basava su Dpp. perché io invece credo che sia il mio esempio sia quello di Michele dimostrino gli incredibili risultati che si ottengono con poco più di un click con sw moderni di denoise con ia. per quanto mi riguarda, ribadisco sempre che è la mia opinione da non professionista e che non mira al NG, questi sw hanno sostanzialmente eliminato il problema del rumore. Poi ovvio che se una foto non dice nulla così rimane, che non posso fare foto in cui si contano le piume a 6400 ISO, ecc ecc. edit aggiungo anche io la mia sulla questione attrezzatura: quando ho comprato il 150 600mm C, l'anno scorso, avendo una M5 ho iniziato anche io a chiedermi se puntare alla 80d o alla 90d. alla fine ho deciso di risparmiare con una vecchietta low cost (7d) e di aspettare la tanto vociferata R apsc, che se Canon non farà ca22ate avrà un sensore moderno, un eccellente af senza bisogno di taratura delle lenti e un buono/ottimo evf... insomma, una R6 apsc. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 9:17
Black, mi sembra che l'ultimo aggiornamento di Topaz D. consenta di lavorare sui raw. Anche prima: ho provato ma il risultato non è stato soddisfacente. Quindi son tornato ai Tiff. Ammetto che avevo provato con un file difficile. 0maxx0, scattare a 6400 non deve diventare un'abitudine Io in genere mi fermo a 2500, raramente 3200. A 6400 giusto se volevo la foto come documento. Con la mia attrezzatura ovviamente. Il Denoise AI ha accorciato i tempi di lavoro non di poco: una volta passavo un sacco di tempo a togliere il rumore in vari momenti, sempre cercando compromessi con la nitidezza. Adesso una passatina in Topaz e poi resta poco da fare. E se servono ulteriori maschere di nitidezza puoi calcare la mano di più. Ovvio che se non ci sono contenuti puoi scattare anche a 100 ISO e cestini comunque la foto. Quando ho cominciato avevo una collezione enorme di c**i di uccelli... Poi s'impara (a selezionare!) Ah, sul furto e sulla mia pollaggine (solito trucco della gomma bucata): i ladri ci sono perché esistono canali efficienti di smercio. Quel materiale finirà in qualche negozio, magari straniero, che aggiungerà i pezzi mancanti e la rivenderá tranquillamente come usato: chi tra noi comprerebbe macchina + obbiettivo senza tappi, senza caricabatterie, senza scatola, senza scontrino, con mezza copertura mimetica...? Che poi ci sia anche poca tutela siamo perfettamente d'accordo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |