| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 8:19
“ Per me questa è una gran cosa una volta che hai un buon otturatore elettronico è "solo" software (e anche un buon buffer a dire il vero) Ma è una cosa che vorrei vedere ovunque! Ti fa prendere tantissime cose che se no non catturerai mai (vedi un uccello che spicca il volo quando gli pare.. e quando tu schiacci.. è tardi.. o prestoMrGreen) „ Nulla di nuovo anche lì. Funzione già presente in alcune Panasonic micro 4/3. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 8:27
Presente anche su olympus, pro capture si chiama se non erro |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 8:36
Pro capure e focus stacking presenti anche su em 1 mark 2. Le caratteristiche di questa nuova macchina mi fanno ben sperare, il miglioramento rispetto all'ultima ammiraglia mi sembra netto. Aspettiamo la prova reale, che è la cosa piu importante. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 8:36
La modalità pro-capture c'era anche prima, se non sbaglio dalla m1.2.. Comincia a registrare immagini qualche secondo prima dello scatto, tenendo un buffer.. Comunque sono abbastanza "freddo"..diciamo che non ho ancora la carta di credito che frigge.. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 8:38
Seguo |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 8:38
“ i 120fps non sono in manual focus, funziona comunque in AF ma con fuoco bloccato sul primo scatto. La descrizione di Juza non é chiara, ma é così; „ Fuoco ed esposizione bloccati, in pratica non lo puoi praticamente usare usare mai (forse se stai col monopiede fermo a fotografare una gara di rally messo in un angolo. “ E' straordinario come siate capaci di decretare il successo/fallimento di qualcosa quando ancora non si sa neanche come questa macchina si comporti nell'uso reale. Ma ovviamente non serve. Basta basarsi sulla scheda tecnica. „ Quando vivi con più sistemi al giorno, conosci il brand come le tue tasche , puoi permetterti di giudicare la macchina anche con la scheda tecnica e la preview di Dpreview. Te lo garantisco . “ La modalità pro-capture c'era anche prima, se non sbaglio dalla m1.2.. „ Si esisteva già da quella macchina , ovvero la macchina inizia a scattare prima che tu realmente scatti. L'unica sfiga , ma ovvia, è che ti trovi in un niente la scheda abbastanza piena di doppioni. Il suo uso, in sostanza, è per anticipare l'attimo. Alle mie parole aggiungo che sto iniziando ad odiare come stanno sfruttando male il nome di Maitani e della Om1. La Om1 era una macchina compatta da portare tutti i giorni nata proprio per questo scopo ,non sta macchina grande quando una mirrorless fullframe che non puoi portare sempre con te , se non per lavoro. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 8:39
Ricapitolando, abbiamo fra i pro: - costruzione e tropicalizzazione migliori per fascia di prezzo e migliore di moltissime macchine ben più costose, eccellente ergonomia; - mirino e display di ottima qualità, apparentemente superiori a tutte le macchine di pari prezzo; - stabilizzazione al top; - AF notevolmente migliorato, non si é ancora capito come si comporta rispetto a Sony e Canon ma a 2000 euro se non é il migliore almeno se la gioca alla grande; - raffica migliore di qualsiasi altra macchina di pari prezzo e anche molto più costose: 50 FPS in autofocus continuo, RAW + JPEG, SENZA BLACKOUT, con pro-capture che é molto utile; - funzionalità computazionali migliori del mercato (hi-res, liveND, live composite, HDR ecc.); - menù rivisti e processore aggiornato (la macchina sembra un fulmine rispetto alle precedenti); - batteria ottima e con un caricatore adeguato può essere usata mentre si ricarica. Veniamo ora ai punti dubbi: - sensore: é un Quad Bayer da 80 megapixel che funziona a 20 in binning, stacked BSI. Dalle recensioni che ho visto nessuno si é sbilanciato sulla QI anche perché ad oggi solo Olympus Workspace permette di lavorare i RAW. OM parla di 1 stop di miglioramento di gamma dinamica, da vedere; - funzionalità video: Jordan di DPReview ha detto di aver avuto delle difficoltà perché quando ha fatto i test il firmware non era ancora quello definitivo, ha ricevuto un aggiornamento che gli é sembrato promettente ma dovrà fare altri test. Comunque, per quanto valida, il video non é il pezzo forte ma al prezzo richiesto offre comunque molto. Onestamente a me sembra una macchina davvero molto, molto competitiva. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 8:39
Boh, gente strana... Probabilmente si aspettava con €2000 una tecnologia nuova che nemmeno Sony con €6000 ha fatto...nn so, magari se gli si diceva che arrivava direttamente da Hogwarts e che ti faceva il caffè mentre aspettavi i sette secondi x lo scatto hi-res andava bene.... FORSE... Boh.. Il wow c'è tutto, soprattutto chi ha vissuto i momenti precedenti a questa, quando passavano da una em1 MK2 a una mk3 con DAVVERO due opzioni in più e a un prezzo vicino a questo.. o quando hanno presentato la em1-x a €3000 per poi trovarsi una em1 mk3 carrozzata... Lì era incomprensibile.. Qui é wow! Se poi molti han bisogno di altro, questo é un altro discorso.. chi usa SOLO m43 nn chiedeva altro, un mezzo nuovo al passo coi tempi che possa sfruttare al meglio il parco ottiche che ha.. e rispetto a qualche periodo fa in cui si faceva il funerale al m43... Beh, é WOW ... |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 8:39
Ha il sensore Stacked e questo è il vero upgrade che porta dietro varie conseguenze. Tutto sta a vedere se sono riusciti a sfruttarlo per cambiare passo, come ha fatto Nikon con la Z9, oppure no. Seguo .... |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 8:41
@Toroseduto: ok, ma puoi scattare a 50 FPS con AF continuo RAW + JPEG e senza blackout. Nessuna macchina lo fa a 2000 euro. Riguardo al Pro-capture non funziona così, la macchina tiene le foto solo nel buffer e le scrive sulla scheda solo quando effettivamente scatti. Nessuna scheda piena. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 8:42
“ Io l'ho pensato 3 anni fa' quando lasciai il m43 e come te ancora lo penso, con l'attuale tecnologia Il problema non è questa ottima OM-1, ma tutto il resto che non avrà lo stacked, forse neanche il quad bayer e tornerà alla velocità normale e alla vecchia conclamata qualità m43 e quando poi, fine anno se tutto va bene ? Quando per giunta l'apsc farà uscire la nuova generazione ? „ se ho capito bene, le prestazioni di questa fotocamera e di tutto il m43 col tempo rallenteranno? |
user226917 | inviato il 15 Febbraio 2022 ore 8:44
Nessuno fa 50fps in RAW in AF continuo senza blackout nemmeno a 7000€, se è per quello |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 8:44
“ Il wow c'è tutto, soprattutto chi ha vissuto i momenti precedenti a questa, quando passavano da una em1 MK2 a una mk3 con DAVVERO due opzioni in più e a un prezzo vicino a questo.. o quando hanno presentato la em1-x a €3000 per poi trovarsi una em1 mk3 carrozzata... Lì era incomprensibile.. „ Il tipico commento di chi non conosce le macchine e poi parli di gente strana. La Em1x è nata per uno scopo e , rispetto alle Em1, ha il doppio processore che lavorava in sincronia specialmente per l'aF. Era stata una grande rivoluzione all'epoca ma non è stata amata perchè ritenuta enorme per essere m4/3 |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 8:44
Veramente bellissima.. promette prestazioni fantastiche con il nuovo sensore stacked, un IBIS fantastico e un AF + raffica super… …ma vedere quei 2200 euro di listino mi fa sempre strano, sia per i 20 megapixel sia perché stiamo sempre parlando di una Micro 4/3 (fermi con i forconi.. è una macchina di alto livello paragonabile per raffica alle ammiraglie FF che costano MOLTO di più, ma comunque nelle altre specifiche non è che sia eccezionale, soprattutto lato video). Ora tempo davvero per i 2500 euro per la GH6 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |