| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 16:34
Se non si ha necessità di filtri circolari non avrei dubbi, Sigma 14-24mm dg dn. Il mio problema è proprio quello invece |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 16:37
Scusa Gianluca ma di quali filtri circolari avresti bisogno? |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 18:06
Nd1000 soprattutto, mi basterebbe solo quello, non uso molto il polarizzatore pur avendolo. Per il Sigma o si va di lastre o di kit posteriore, nessuno dei due sistemi però fa al caso mio. Le lastre con holder troppo dispendiose ed ingombranti, i posteriori non mi permettono di fondere due scatti uguali, uno con nd ed uno senza, come faccio a volte. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 18:30
posteriori non mi permettono di fondere due scatti uguali, uno con nd ed uno senza, come faccio a volte. Perché no? Mi sembra piuttosto veloce l'inserimento dei ND posteriori . Non mi sembra un gran problema |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 19:03
Zoom grandangolari sotto ai 17 del Tamron costano e pesano uno proposito, io fossi in te rivaluterei un 14 fisso, tanto da 24 saresti coperto Io ho scelto il 17-28 per il suo ottimo rapporto prezzo/peso/qualità/luminosità e perché monta gli stessi filtri da 67mm del 85 1.8 e del Tamron 70-300, così da ottimizzare i costi, oltre che i pesi. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 19:47
"Perché no? Mi sembra piuttosto veloce l'inserimento dei ND posteriori . Non mi sembra un gran problema" Beh no, l'inserimento sarà anche veloce ma ma mantenere la macchina immobile senza spostarla di un millimetro, dovendo staccare dalla baionetta e poi rimontare l'obiettivo, mi sembra un'impresa impossibile. Seppur ferma su treppiedi, innesto e disinnesto comporta vibrazioni/spostamenti decisi. |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 9:35
Ilrasta giusto ma anche un 14 fisso costa come lo zoom e a questo punto preferisco la flessibilità al costo di un po' di peso in più. La tua scelta è perfetta e potrebbe essere anche la mia ma ormai mi sono convinto di arrivare a 14 |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 9:44
Gianluca certo un po' di spostamento ci potrebbe essere ma sono curioso a questo punto dello scopo e dell'utilità di questa tecnica, quando e perché la usi? |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 10:10
“ un 14 fisso costa come lo zoom „ Il 14 AF f/2.8 Samyang AF sta sui 550€...la metà, se non addirittura un terzo di uno zoom 2.8 che abbia questa focale; essendo un ultrawide e con profondità di campo di decine di metri, specie chiudendo di uno stop (già a 5.6 sei in iperfocale o quasi), io lo prenderei direttamente MF dove i costi si riducono notevolmente, 350€ nuovo, o addirittura sui 250 usato. Se hai invece 1500-2000€ o più da spendere senza remore, procedi con i migliori zoom ultrawide senza remore |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 10:53
"Gianluca certo un po' di spostamento ci potrebbe essere ma sono curioso a questo punto dello scopo e dell'utilità di questa tecnica, quando e perché la usi?" Spesso durante albe o tramonti con specchi d'acqua (laghi, fiumi) faccio molti scatti. Mi piace molto l'effetto seta sull'acqua. Capita di fare una lunga esposizione per l'acqua, e poi fare più scatti man mano che cambia la luce, per poi scegliere lo scatto migliore e fonderlo con la lunga esposizione. Dato che faccio anche bracketing con +/- 2, farlo con un nd1000 ed un esposizione di 20/25 secondi diventa impossibile. Altre volte fondo 2 scatti semplicemente perché magari non mi piace la dominante sul resto dell'immagine e preferisco eliminare lo strato di vetro (seppure di qualità come i miei Nisi). Qui per esempio ho eliminato il filtro su tutta la struttura del ponte e del castello perché non mi piaceva quella leggera velatura/dominante che restituiva l' nd1000.
 P. S. Praticamente pippe mentali mie |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 12:42
Ok Gianluca chiaro , le tue esigenze sono un po' particolari e specifiche ma sostanzialmente sono tue esigenze e secondo me anche inutilmente complicate . P.s. molto bella la tua foto ma a mio avviso la dominante magenta andava tolta anche dal resto dell'immagine |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 12:45
Sì rasta hai ragione ma il fisso manuale lo ho già ed è eccellente solo che a questo punto mi rendo conto che oltre al peso e all'ingombro la.scomodita di cambiare obiettivo sul campo un po' mi porta a non metterlo nella borsa e per questo che preferirei passare a uno zoom |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 14:02
Credo che l'unica soluzione sia il 14-24 sigma. Unico cosa che non sono riuscito a trovare è il suo comportamento in notturna. Mi pare che per paesaggio sia buona. Per i fissi l penso come te, per paesaggistica meglio gli zoom e avere elasticità. Ho pure io il 24-105 ma ultimamente lo lascio a casa e mi muovo solo con due lenti il 12-24 GM e il 70-20 GM II. Per i filtri, che ho usato a lungo, non mi piacciono più, pertanto problema risolto |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 14:21
Bob si, avevo detto infatti che alla fine sono mie fisime, anche se effettivamente mi ha risolto molti scatti. Complicato no invece, appunto con il circolare lo svito in due secondi e continuo a scattare. Però appunto come dicevo, se non hai remore ad usare le lastre o il kit di filtri posteriori, oppure proprio non ti servono i filtri, io non avrei nessun dubbio alcuno. Sigma 14-24mm dg dn ha una qualità altissima ormai riscontrata in praticamente tutte le recensioni che puoi trovare in rete. |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 14:47
“ Ho pure io il 24-105 ma ultimamente lo lascio a casa e mi muovo solo con due lenti il 12-24 GM e il 70-20 GM II. „ Concordo, ormai in viaggio 17-28 e 70-300. Semmai l'85 1.8 per ritratti “di famiglia” |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |