| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 22:31
Con le scoperte puoi usare il monopiede, ma dipende molto da quanti sarete sul mezzo e dove riuscirai a sistemarti. La xt3 con 100-400 possono essere usate a mano tranquillamente anche a lungo. A seconda delle situazioni capirai se usare o meno il monopiede. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 8:14
Anche un bean bag, che ti puoi fare da solo...gommapiuma e un cuscino. |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 16:01
Ciao a tutti, ho trovato per caso questo thread mentre mi informavo e sono nelle stesse identiche condizioni! Sabato partirò con la mia compagna per il Sudafrica e gireremo diversi parchi, alcuni in self drive e altri con le Jeep. Come ultima tappa faremo anche una riserva privata dove spero avremo contatti più ravvicinati. Attualmente ho una Fuji X-T4 e porterò 16-55 e 70-300, però non avendo un secondo corpo (sia per problemi di spazio, sia perchè non lo userei praticamente mai) sono un po' preoccupato dal perdermi degli scatti. Voi cosa consigliate? Per i self drive meglio partire con il 70-300 e per le uscite in Jeep con il 16-55? E' proprio così impossibile (facendo attenzione) cambiare lente evitando di impolverare il sensore? Come setup della macchina invece cosa consigliate? Uscendo prevalentemente all'alba e al tramonto le condizioni di luce cambieranno un po', io pensavo di lasciare ISO in auto, massima apertura (eventualmente chiudere diaframma se troppa luce oppure uso un filtro ND) e poi tenere in manuale il tempo di scatto, in modo da variare in base al soggetto se fermo o in movimento. Grazie in anticipo per i consigli |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 17:44
Con un solo corpo per me è sempre meglio montare inizialmente l'obiettivo più lungo, non è che spesso ti avvicini tanto da usare uno zomm normale, magari per gli elefanti. Se non c'è molta polvere in giro con attenzione si può cambiare l'obiettivo. Se fai in tempo procurati un pompetta per soffiare il sensore (da usare con la macchina rivolta in basso), non si sa mai. Filtro ND direi che non serve (troppo traffico), per i tempi di scatto che si usano di solito, non dovresti avere problemi, anzi si sale spesso con gli ISO che non penso sia un problema con la XT4. Con ISO auto puoi anche azzardare il Manuale ma non so se poi la Fuji consente la compensazione dell'esposizione. Altrimenti come hai detto tu va bene. |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 18:03
Purtroppo Karmal se n'è andato da Juza, credo che lui ti sarebbe stato utile, di safari ne ha fatti molti. |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 18:36
Snake, partendo tra due giorni io eviterei ragionamenti su altre lenti. Utile sarebbe la pompetta per togliere la polvere e, al limite, una boccetta di liquido per le lenti con gli appositi feltrini. Da usare sempre solo dopo aver soffiato via i granelli più grandi. Di base non dovresti cambiare lente se non in luogo sicuro, nel caso corpo rivolto verso il basso ed operazione di cambio da farsi nel minor tempo possibile. Il 70-300 non è più buio di tanti 100-400 in uso, quindi puoi fartelo bastare. Per esperienza con i parchi di Tanzania e Namibia ti dico che puoi "prenderci" quasi tutti i mammiferi esclusi alcuni particolarmente elusivi come i ghepardi. Diverso è il discorso per l'avifauna dove serve anche tanta tecnica oltre che sistemi AF ben regolati sul genere. Il 16-55 è luminoso ed ottimo per ritratto e foto di viaggio varie. Concordo con il consiglio di iniziare i game drive con il 70-300, a meno che il vostro driver non vi dica che avrete gli animali a due passi dalla jeep. |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 18:45
Grazie per la risposta! La pompetta ce l'ho e me la porterò dietro. Il filtro magari lo userò per fare qualche video, per le foto non credo effettivamente che sia necessario. Auto-focus sempre continuo? Sto cerando di capire sulla Fuji come si blocca il fuoco anche se sono in modalità af-c, perchè di default il pulsante AF-L non blocca. |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 18:49
Di solito si personalizza un pulsante sul corpo. Oppure, su lenti moderne che ne sono dotate, si usa il pulsante personalizzabile sull'obiettivo stesso. Magari fai una ricerca sul web per vedere come lo impostano fotografi esperti che usano Fuji come te. |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 19:16
Risolto...con la X-T4 di default viene assegnato al bottone per il controllo del fuoco la funzionalità AF-ON invece di AF-L, una volta sostituito basta tenerlo premuto o premerlo una volta (in base all'impostazione che si vuole) per bloccare il fuoco anche in AF-C. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 9:28
Eccomi di rientro dal viaggio, ancora devo scaricare e visionare le varie foto, ma un'impressione generale me la sono fatta. Ho portato con me un solo corpo e due lenti, il 16-55 e il 100-400 comprato per l'occasione. La lente si è rivelata eccezionale per le mia esperienza e capacità. Con il 100-400 ci ho fatto praticamente tutto però probabilmente la prossima volta acquisterò un secondo corpo macchina della serie X da abbinare ad una lente 50-140 per le situazioni più ravvicinate, avendo fatto il safari in una riserva privata infatti le occasioni in cui sono stato a stretto contatto con gli animali a tal punto da non riuscire nemmeno a fargli un primo piano sono state molte. Con gli elefanti ad esempio non ero a più di un paio di metri. Esperienza stra consigliata, è stata la più bella vacanza della mia vita, posso dirlo a cuor leggero, merito anche e soprattutto della struttura scelta e della riserva privata. Simone. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 10:18
L'africa colpisce sempre... |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 10:39
Nel Kruger in agosto, partendo verso le 6:00 in jeep aperta la temperatura è di circa 5 gradi, poi verso le 10 sale a circa 20 gradi |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 12:34
faceva fresco pure a dicembre la mattina presto sulla jeep... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |