RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Testa x avifauna da capanno


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Testa x avifauna da capanno





user207929
avatar
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 14:12

Uso anch'io la testa che ha segnalato @Antonio Parrucci e mi ci trovo molto bene, posto lo stesso link:
www.leofoto.com/products_detail.php?id=423

Per quel che mi riguarda peso, ingombro e prezzo mi hanno fatto dimenticare che esistono le gimbalMrGreen La monto assieme a una base livellante, per mettere in bolla velocemente e mi ci trovo molto bene.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 22:35

Grazie a tutti per le risposte, ma la domanda sorge spontanea: qualcosa che serva al caso, ma fatta in Italia non c'è???

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 0:15

qualcosa che serva al caso, ma fatta in Italia non c'è???

Che io sappia solo Manfrotto produce in Italia.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 8:12

Dubito produca in Italia, forse assembla ma come sappiamo la produzione del mondo sta in Cina.

user207929
avatar
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 10:10

@Mactwin - Manfrotto produce sicuramente in Italia, ho avuto modo di vistare gli stabilimenti di Feltre (BL) per questioni di lavoro e ne sono certo. Ma dovrebbe anche avere linee produttive di Bassano del Grappa (VI), che credo risalgano al periodo di quando Manfrotto era di proprietà Gitzo, se non anche da parecchio prima. Tra l'altro possiede anche svariati altri brand e, probabilmente, saranno alcuni questi a essere prodotti in Cina. Certo che, con ogni probabilità, alcuni componenti dei suoi treppiedi, saranno importati dalla Cina, ma in linea di massima producono e non si limitano ad assemblare. Credo che a Feltre gli stabilimenti produttivi siano addirittura 4 o 5.

Mi correggo, sono andato a vedere, gli stabilimenti attuali non sono a Bassano, ma a Cassola, sempre in provincia di Vicenza.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 11:12

Io dubito che tubi di carbonio e altri componenti si mettano a svilupparli in Italia, non gli converrebbe anche perché la produzione manfrotto per quanto conosciuta è sicuramente molto limitata.
Aziende cinesi producono per tutto il mondo ed oltre all'ovvio risparmio per produzioni di grande quantità hanno chiaramente la manodopera a costi vergognosi.
Gli stabilimenti probabilmente progettano, creano modelli 3d, effettueranno alcuni pezzi magari tagliando tubi ed assemblando, ma ho seri dubbi che abbiano macchinari per produrre tubi in carbonio e varie.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 11:30

Le fibre di carbonio hanno un produttore fondamentale in Feisol. Quanto ai pregressi rapporti Manfrotto- Gitzo mi sembra di ricordare che era la seconda che faceva capo alla prima, a sua volta proprietà di un gruppo inglese.

user207929
avatar
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 12:25

Sicuramente sarà che i tubi in carbonio siano prodotti da altri, come anche quelli in alluminio, peraltro. Potremmo definirle come materie prime o semilavorati, ma sono abbastanza sicuro che producano molti dei loro prodotti. Hanno vere e proprie linee di produzione negli stabilimenti, in effetti. Credo abbiano anche una linea di verniciatura. Penso si possa assimilare un po' a come succede con le automobili, ma anche con le fotocamere, mi pare. Ormai quasi tutta la produzione di prodotti complessi passa attraverso questo meccanismo. Molti fornitori esterni, che producono i diversi componenti, che poi vengono montati in azienda. Poi avranno certamente anche dei prodotti che rimarchiano e propongono al loro mercato.
Hai ragione Francesco, era Manfrotto che ha posseduto Gitzo e non il contrario. Credo che abbiano ancora una sorta di partnership per la distribuzione commerciale.

Correggo: Gitzo e Manfrotto fanno parete entrambe del gruppo Vitec

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 11:14

No intendevo dire:
Manfrotto non fa nessuna testa utilizzabile x caccia fotografica?
Non sapevo fosse di in gruppo inglese: perfida Albione!

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 16:59

Non hai indicato il modello che attualmente usi la benro la GH2 la GH3 la GH5 Confuso
e comunque di questo brand esiste anche la compatta GH1. Sorriso

Benro GH2; portata solo una volta in capanno.
Sergio

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 17:02

Non ho mai sopportato le gimbal per il loro ingombro, sempre teste a sfera.

Ho dato un occhiata alle tue foto: bellissime.
Ok per la testa a sfera ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 17:15

Ti ringrazio!!!

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 17:59

Io non rinuncerei mai alla testa a bilanciere, soprattutto per seguire in volo..
Io ho questa e la trovo eccezionale, pesa circa 700 grammi ed è relativamente piccola:
www.jobu-design.com/Jobu-Jr-3-Deluxe-Kit_p_16.html
L'ottica che si allunga non è ottimale ma serrando leggermente si riesce a gestire..

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 18:10

Non conosco il Feisol che consiglia Francesco, ma come morfologia assomiglia molto ad un Sirui che mi hanno prestato e che ho trovato ottimo per fotografia da capanno. Rallentando una rotella si muove in orizzontale, con un altra permette movimenti nelle altre direzioni, per quel tipo di fotografia è eccellente.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 17:09

Questa Manfrotto 468MG Testa a sfera idrostatica ha le stesse caratteristiche delle teste che utilizzate con soddisfazione, citate qui?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me