RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Nikon D500 è ufficialmente fuori produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Nikon D500 è ufficialmente fuori produzione





avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 12:30

Con Z5 secondo me hanno fatto centro. È una valida alternativa alle già ottime z6/7 ma con un prezzo contenuto. Inoltre doppio slot per SD, ottima durata batteria, ergonomia, file eccellente. Pecca nel comparto video e nella raffica ma in generale è un progetto ben riuscito.

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 12:36

che peccato ........ma appena troverò un'offerta interessante la prenderò

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 13:24

Anche per me le Apsc non hanno più molto senso con le recenti bigmpx, è vero che costano meno, ma per i produttori probabilmente è più conveniente vendere le FFMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 13:46

Al momento, le D500 usate sono aumentate di prezzo, almeno a giudicare dai listìni RCE e altri store che seguo. Io intanto, poco tempo fa mi sono preso un ottimo usato da affiancare alla Z7 e ne sono entusiasta, va molto meglio di quanto pensassi soprattutto agli alti ISO.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 14:02

Che dopo la Canon 7D II sarebbe andata fuori produzione anche la Nikon D500 forse si sapeva già dall'anno scorso quando in casa Pentax hanno proposto la nuova reflex k-3-III che almeno sulla carta dovrebbe avere prestazioni superiori: mirino ottico con ingrandimento 1.05x e raffica 12 fps.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 14:05

Si, certo, Pentax è sempre superiore e costringe i top brand a dismettere i corpi top gamma

Talmente top che il buffer si satura in 2 secondi, nel 2021

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 14:11

Per fortuna che c'è sempre chi sa tutto

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 14:32

Con Z5 secondo me hanno fatto centro. È una valida alternativa alle già ottime z6/7 ma con un prezzo contenuto. Inoltre doppio slot per SD, ottima durata batteria, ergonomia, file eccellente. Pecca nel comparto video e nella raffica ma in generale è un progetto ben riuscito.

Per me, se fanno una Z90 con buona parte della tecnologia della Z9, fanno bingo.
Soprattutto, se dovessero proporla al prezzo "giusto".

Da quello che, negli ultimi mesi, è stato riportato dai più importanti siti di recensione, pare che questa Z9 incarni, per la prima volta, il concetto di "ammiraglia" ml, eccellendo, rispetto alla concorrenza, un po' su tutto, a partire dall'EVF e dalla raffica, con una grande svolta data dalla sola presenza dell'ES, senza che ciò comprometta la QI.
Insomma, una ammiraglia all round mai vista prima.
Tanta tecnologia, più di quanto visto fino ad ora, ma, soprattutto, ben applicata, come da tradizione Nikon.
Le altre macchine, di altri brand, che dovrebbero collocarsi nella stessa fascia, non mi convincono più di tanto, per diverse ragioni.

Ecco, spero che Nikon mantenga questa linea e che avanzi proponendo prodotti di altra fascia ma caratterizzati da egual qualità, a partire da un'ammiraglia APS-C, per finire con una Z8 che sia ciò che la D700 era all'epoca della D3.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 14:43

La D500 per quello che ho sempre letto penso sia stata una macchina da guerra per i generi dinamici per la sua sua capacità di AF e buffer.
Lato prestazionale credo che sia ancora ineguagliata in tal senso dalla maggior parte delle ML di molti brand, checchè se ne dica, e solo poche la abbiano superato.
Molti vorrebbero avere quelle prestazioni. Segno che i limiti non stanno nello specchio.

Per quanto riguarda l'apsc è sempre stato considerato da molti (sbgliando) una sorta di fratello minore, complice la politica dei principali brand. In pochi vi hanno creduto e messo su un sistema di corpi e lenti dedicato (pentax in primis poi fuji).
Non ci hanno creduto prima e mi pare che anche lato ML ci credano molto poco visto quanto fatto sino ad ora.
Un mondo di ingresso che ti spingeva verso il FF obbligatoriamente non fornendo adeguato supporto di prodotti.
Io sono partito da li, pasc, ed ho affiancato dopo alcuni anni, per lusso, il FF, e credo che i due sistemi possono convivere benissimo avendo caratteristiche complementari. Scrivo lusso poichè potrei tranquillamente farne a meno essendo comunque alto il livello apsc di varie camere, generalizzando. Penso che molti come me potrebbero dire altrettanto.
Se oggi dovessi forzatamente scegliere quale dismettere dei due, non avrei dubbi: il FF; non ho esigenze per le quali il formato più grande fornisce in effetti concreti e reali, maggiori vantaggi.

Al di la di quello che si legge qui nelle discussioni sulle ultime top-mutuo corredo gamma, dove pare che certe cifre siano alla portata di tutti per mettere su un corredo fotografico, ogni tanto si deve comunque ricordare che nel mondo reale, quando un neofita si affaccia al mondo della fotografia, la maggioranza non ha budget da spendere così facilmente per oggetti che non conosce, ed al momento esistono ottime soluzioni aspc per tutte le tasche, sicuramente più economiche del FF, che permettono di avere corredi abbastanza completi, con prestazioni adeguate alla gran parte delle esigenze, cosa che al momento il FF non permette se non con oggetti che sarebbero sovradimensionati rispetto alle concrete esigenze. Potrei dire una sciocchezza ma credo che i numeri di canikon impressionanti erano relativi in assoluta prevalenza alle entry D3500, canon 100, e similari.

In merito a reflex ML si può passare tranquillamente; tengo solo a dire che a mio avviso si continua a guardare alla presenza o meno dello specchio come discriminante e non guardare ciò che sono le reali funzioni delle camere. Esistono molte reflex ancora valida che sono state dismesse senza particolari necessità e/o talvolta anche facendo passi indietro per una tecnologia non ancora matura, maturazione che appare adesso raggiunta ma solo in modelli civetta particolarmente costosi. Forse qualcuno ha speranza che fra qualche anno tali sviluppi siano portati anche a livello più bassi permettendo un salto anche tra le ML apsc, e le reflex resteranno sicuramente una nicchia nella quale chi preferisce il mirino (o è allergico a quello elettronico) spero potranno ancora usufruirne dei benefici.

Ad ogni modo dal momento che oggi vi è una utenza che preferisce il 4/3, non vedo motivo per cui non debba esservi una utenza che preferisce l'apsc; posso solo sperare che l'offerta continui a diversificarsi, vivaiddio per questo, ed a proporre strumenti per tutti e per tutte le tasche.

Si, certo, Pentax è sempre superiore e costringe i top brand a dismettere i corpi top gamma

Talmente top che il buffer si satura in 2 secondi, nel 2021

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen


Minuto 1,04 e seguenti




avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 14:49

Il problema di Nikon e Canon è che negli ultimi 10 anni nelle APS-C non ci hanno mai creduto, erano solo l'alternativa da poveri a chi non poteva permettersi una 1DX con 600 F4



PParole sante!!!!! Ho la D500 dal 2018 e il problema piu' grande di quella macchina è solo la scarsita' di lenti DX di qualità che Nikon ha in catalogo!! Vogliamo parlare di un cacchio di equivalente 24-70 luminoso e ad apertura fissa? Stiamo ancora fermi al 17-55! :(

user207929
avatar
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 15:19

La D500 me la tengo ben stretta, certo che se Nikon presentasse una ML apsc, votata all'azione, tra i 2.500 e i 3.000 € ne sarei ben felice, ma poi bisognerebbe capire a quanto metterà sul mercato il 200-600, che potrebbe essere il sostituto evoluto del mitico 200-500. Se si riuscisse a contenere il costo kit tra i 5.000 e i 6.000 € penso che interesserebbe moltissimi Nikonisti (e forse non solo)… e ne venderebbe una valanga.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 15:24

Ecco... un domani potrebbe esser interessante prende una D500 da accoppiare al 200-500 e lasciarla praticamente sempre lì.
Tanto, mi sa, se non sai scattare una foto con questa macchina difficilmente potrai riuscire a farlo con una ML. MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 15:31

Da felice possessore della D500 non posso che confermare quello che alcuni hanno già detto, a parità di prezzo meglio una buona apsc che una FF ciofeca.
Per avere un grande differenza fra apsc e FF in termini di qualità occorre spendere molto di più, apsc per me ancora ha molto senso e la fotocamera non è solo sensore, né questione di dimensioni.
Come costruzione la D610 ed anche D750 sembrano "giocattolini" rispetto alla D500.


avatarmoderator
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 15:35

Le case costruttrici fanno quel che devono fare per guadagnare, prosperare o sopravvivere.

Come utente/acquirente non vorrei rinunciare al mirino ottico, in cui in alcune situazioni guardo quasi senza interruzioni per ore (l'avifauna è il mio genere preferito).
La D500 che ho cercherò di usarla più a lungo possibile non curandomi del fatto che sia fuori produzione.

Quando si romperà ... valuterò il costo della riparazione e se non lo troverò congruo affronterò il tema della sostituzione.

Nel frattempo ho un muletto D7200 che uso in tutti i casi in cui non mi occorrono le prestazioni e la reattività della D500.

Comunque vedremo tempi e costi dell'evoluzione.


avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 15:38

Quoto, il vantaggio economico rispetto al Full Frame c'è sempre; il problema è la scarsa attenzione dei produttori principali (con l'eccezione di Fujifilm e Pentax), ma per fortuna ci sono Sigma, Viltrox e Tamron a fare parzialmente da tappabuchi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me