| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 19:09
“ si !! grazie Puma2, mi interessa sapere come configurare un tragitto, partendo dalla macchina, facendo un giro in posti che non conosco e ritornare alla macchina...per ora solo quello „ salvi il wpt dove hai lasciato la macchina premendo il tasto MARK, se vuoi gli dai un nome e clicchi su FATTO. a questo punto hai il wpt salvato in memoria. se vuoi lasciare una traccia del percorso che farai, dall'auto alla tua meta, devi schiacciare 2 volte MENU', con il cursore devi evidenziare la casella IMPOSTAZIONI, premere ENTER, spostarti con il cursore sulla casella TRACCE, premere ENTER, e selezionare la voce "REGISTRA E VISUALIZZA SU MAPPA" quando vuoi interrompere la registrazione traccia, perche sei arrivato a destinazione o per altri motivi, torni su TRACCE e selezioni TRACCIA CORRENTE, premi ENTER, selezioni SALVA TRACCIA. se vuoi gli dai un nome, e la tua traccia è salvata nella memoria dello strumento. a questo punto puoi : 1) navigare a ritroso sulla traccia che hai appena memorizzato, per tornare alla macchina ad esempio, passando esattamente per lo stesso percorso di andata. in questo caso clicchi su FIND, selezioni TRACCE, con il cursore vai sulla traccia che ti interessa e premi ENTER. 2) navigare fino all'auto premi FIND con il cursore selezioni la casella WPT, premi ENTER, con il cursore vai sul wpt desiderato, "nel tuo caso dove hai lasciato l'auto" premi ENTER e sempre con il cursore selezioni vai premendo ancora ENTER. spero di essermi spiegato, diversamente NON esitare a chiedere. ciao e buona serata. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 19:18
benissimo!!! capito! grazie tantissimo |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 20:43
Ho un gpsmap62, vorrei sapere se qualcuno sa dove scaricare una mappa del Messico Io vivo qui e quindi la cartografia europea ovviamente è inutile |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 20:47
Cerca su Openmtbmap |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 21:27
Provo li |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 7:57
Giusto per fare informazione: posseggo un Garmin (non ricordo il modello) ma ormai prende la polvere in un armadio. per andare in montagna -e non solo- da qualche anno utilizzo l'applicazione ' oruxmaps ' che gira su android (non so se ci sia anche per apple) Si trovano info sul sito oruxmaps.org (oltre che da googleplay, lo avevo anche scaricato da lì, ma ora è cambiato qualche cosa) impiega mappe gratuite come openseamap e scaricando le mappe offline l'ho impiegato con successo in ogni dove come Cambogia, Singapore, Nuova Zelanda, Maldive, Thailandia ed ovviamente le Alpi. openseamap riporta tutti i sentieri esistenti (anche quelli caduti in disuso e quelli da cacciatori) naturalmente non riporta le vie d'arrampicata e come tutti i dispositivi di questo genere ha una precisione in un intorno di qualche metro. Ovviamente è possibile caricare una traccia da seguire, registrare, scaricare ecc... Rispetto al garmin non consente di fare statistiche e di modificare la traccia per correggere eventuali errori generati dall'aggancio dei satelliti (a meno di impiegare SW che non so). Ma è assolutamente perfetto per seguire sentieri mai percorsi e sconosciuti oppure per pianificare un'escursione -anche senza caricare una traccia-. mai più senza |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 9:49
conosco bene oruxmaps, ma preferisco Locus Map. il gps è altra cosa. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 10:10
“ ma preferisco Locus Map „ interessante... mai sentito, in cosa sarebbe preferibile? Perché il GPS è un'altra cosa? a parte l'editing dei tracciati il mio, ad esempio, non consente di impiegare altro che mappe acquistate e perciò solo per aree limitate (nel mio ho la mappa dell'Italia, ma abitando vicino alla Svizzera questo è un limite che con oruxmaps non c'è) avendo l'uno -GPS- e l'altro -telefonino- io preferisco il telefonino, anche perché la durata delle batterie è di gran lunga superiore |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 10:13
Io vedo tanti smartphone perdere linea e diventare molto imprecisi anche con il GPS usando mappe off line. Il GPS ( Garmin o altro ) perde segnale con molta più difficoltà, specialmente in zone di montagna. Se faccio un discorso di sicurezza ( perchè spesso si va in posti dove non è un problema perdersi in quanto battuti e con distanze brevi facilmente gestibili da una persona in salute ) affidarmi solo allo smartphone non mi convince. PS: Anche io uso wikilok o MapsMe ( spesso sono comodi effettivamente ). |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 10:29
“ interessante... mai sentito, in cosa sarebbe preferibile? Perché il GPS è un'altra cosa? a parte l'editing dei tracciati il mio, ad esempio, non consente di impiegare altro che mappe acquistate e perciò solo per aree limitate (nel mio ho la mappa dell'Italia, ma abitando vicino alla Svizzera questo è un limite che con oruxmaps non c'è) avendo l'uno -GPS- e l'altro -telefonino- io preferisco il telefonino, anche perché la durata delle batterie è di gran lunga superiore „ Locus map "secondo me è pià semplice, più leggero e più intuitivo", ma è personale. il gps non perde praticamente mai il segnale, a differenza dello smartphone, ed è moooolto più affidabile, in tutti i sensi. se usi bone batterie, almeno sul 64s, hai una autonomia simile a quella dello smartphone. in compenso sul 64 s dono scaricabili troppe mappe free con un dettaglio migliore di quelle di locus ecc... si possono caricare anche le custom maps chi va in montagna è fa trekking impegnativi usa il gps. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 10:55
“ il gps non perde praticamente mai il segnale, a differenza dello smartphone Io vedo tanti smartphone perdere linea e diventare molto imprecisi anche con il GPS usando mappe off line „ @Anam72 - Puma2 non lo metto in dubbio ma... a me (a noi) non è mai capitato e la precisione delle mappe offline è indiscutibile (quando vado in montagna sono sempre offline) sono un po' di anni che lo usiamo Sulle batterie e le mappe: ammetto che il mio Garmin è vecchio -9 anni- e le sue due batterie AA durano sì e no un giorno ma anche meno e... sulle mappe... non so... 9 anni fa era il top ma ora, rispetto a oruxmaps è preistorico |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 11:33
un gps con 9 anni sulle spalle è preistorico, lo è un pò anche il mio 64 S . ma ribadisco che dove il telefono perde segnale, e in montagna capita spesso, il gps lavora benissimo. se vai dove non perdi segnale e non hai esigenze particolari lo smarphone può bastare. ma io ho esigenze particolari. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 12:01
Senza la pretesa di essere il depositario della verità ma... di posti nel buco del c... del mondo ne ho girati un po', ed il gps del telefonino (samsung S5 - S8 - A71) è sempre rimasto agganciato più che bene, ovviamente anche dove non c'era più campo, cosa che, per fare un esempio, sulle montagne lecchesi è frequentissima. è vero che il problema potrebbe generarsi nel momento in cui, durante un percorso, l'applicazione cerchi di caricare -prendendola dalla rete- la parte che gli manca della mappa del posto. In quella condizione... non c'è nulla da fare, registra una traccia su sfondo bianco. Ma se, prima dell'escursione-viaggio provvedi a caricare, in offline sulla sua cache, la mappa dei luoghi, non c'è assolutamente nessun problema, se la mappa fosse disponibile funzionerebbe anche in antartide. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 12:04
info, ma quando la temperatura scende parecchio non avete problemi con gli smartphone? A me l'ultima volta si spegneva |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 12:53
“ ma quando la temperatura scende parecchio... „ no, ma penso di non essere mai andato sotto i -10 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |