RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 20mm f/2 DG DN C, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 20mm f/2 DG DN C, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 19:27

Non ti stavi contraddicendo eh MrGreen
Ovviamente dal video di CameraLabs il Sony sembra migliore lato nitidezza e offre anche un angolo di campo più ampio

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 19:30

Penso che paragonare un prezzo Import di un'ottica uscita quasi 2 anni fa e quello ufficiale di un'ottica non ancora sul mercato sia abbastanza improprio e tendenzioso.
Così come paragonare un 20mm 2.0 ad un 21 2.8.
Riguardo la distorsione mi pare di ricordare che quelle software non erano possibili 40 anni fa mentre oggi offrono risultati spesso eccellenti.
Quindi farle allora in ottica era un must mentre oggi esistono alternative meno costose e non non inferiori in maniera scontata.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 19:32

In digitale la distorsione è un non problema

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 19:36

In digitale la distorsione è un non problema


Per i prezzi che hanno, potrebbero impegnarsi di più a correggerle meglio, sono dei fissi f2. La correzione in post della distorsione fa il suo lavoro a far perdere qualità ai bordi della lente e crop incorporato in serie. Se le fanno per poi correggerli pesantemente in post, va bene, al 50% del prezzo, però.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 19:44

In digitale la distorsione è un non problema

Ah beh anche la famosa nitidezza allora...
Tanto poi c'è Luminar

E la resa dei colori allora? Tanto si profila

Non so che le comprate a fare allora ottiche da 800, 1000, 2000, 3000 euro MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 19:53

Per come la vedo io più una lente è corretta a distorsione e AC varie, meglio è. Solo la vignettatura l'accetto di buon grado perché spesso caratterizza l'ottica.
Comunque appunto la distorsione, sebbene 5% a scopo landscape comunque accettabile, in astrofoto può essere un problema, causa artefatti o difficoltà nello stacking se corretta. Spero che almeno non ci sia una correzione automatica della lente tipo Canon RF 16mm 2.8 per citarne una.
Comunque in presentazione parlavano di un'eccellente gestione della coma e questa sarebbe già gran cosa :)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 19:58

E' possibile che esista qualcuno che preferisce spendere 699 euro per un'ottica ottima che distorce per poi correggerla e qualcun'altro che preferisce spenderne 3000 per un'ottica mediocre che distorce meno.
Il mondo è bello perché è vario.
Comunque MMC12, se facessi astro preferirei il Sony 20mm.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 20:06

La distorsione un tempo (nell' analogico ) era fondamentale correggerla otticamente
Oggi si può correggere, forse pagando meno dazio in termini qualitativi, via software
Se ci si ragiona si comprende che in entrambi i casi è un processo di stiramento dell'immagine
Correggendo via software si risparmia peso e numero di lenti, quindi anche denaro

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 20:08

Ora non ho ben in mente il Sony, soprattutto come se la cava con la coma, che in astro ha un suo peso, ma certo in Sony avete l'imbarazzo della scelta attorno a questa focale :-P
x2 Sigma (Art 1.4/20 e questo 20mm F2 DG DN)
x2 Tokina (Firin 2/20 e Firin 2/20 AF)
x2 Voigtlander (21mm F1.4 Nokton e 21mm F3.5 Color-Skopar)
Viltrox 20mm F1.8 ASPH
Sony FE 20mm F1.8 G
Tamron 20mm f/2.8 Di III OSD M1:2
Zeiss Loxia 2.8/21 Distagon T*
Ben 10! Eeeek!!!
E comunque per la cifra che costa, non regalata, ma ad ogni modo avvicinabile, questo Sigma mi pare certamente interessante ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 20:18

Se ci si ragiona si comprende che in entrambi i casi è un processo di stiramento dell'immagine
Eeeek!!!
O che dici Giancarlo?
E' possibile che esista qualcuno che preferisce spendere 699 euro per un'ottica ottima che distorce per poi correggerla e qualcun'altro che preferisce spenderne 3000 per un'ottica mediocre che distorce meno.
Il mondo è bello perché è vario.

Beh oddio..."leggerissimamente" estremo come ragionamento, ma vabbè...il mondo è bello perchè è vario...MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 20:27

@Gibus
Su quelle focali una correzione della distorsione la devi fare per forza
- o otticamente aggiungendo lenti al gruppo ottico
- o via software
Cosa è meglio?

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 20:42

@Gibus
Su quelle focali una correzione della distorsione la devi fare per forza
- o otticamente aggiungendo lenti al gruppo ottico
- o via software
Cosa è meglio?


Si, ma correggendo otticamente l'ottica non è che stiri l'immagine...e non è che aggiungendo lenti degradi la qualità (perchè sembra che tu voglia dare a intendere questo), altrimenti gli schemi ottici si sarebbero fermati al tripletto.

Su cosa sia meglio o peggio non so rispondere, mai detto che ci fosse un meglio o un peggio, dicevo che fa un po' tristezza pensare che non ci sia più nessun tipo di cura di questo difetto ottico in fase di progettazione, "perchè tanto c'è il software". ;-)

Mi è capitato di fare l'errore di disattivare ogni forma di riconoscimento lente via SW su obiettivi da 1000 e passa euro, obiettivi moderni obviously, e il risultato mi ha fatto "cascare la basella", come si dice dalle mie parti. Non solo in termini di distorsione, ma anche di nitidezza e aberrazioni varie.

Poi il SW aggiusta tutto e va bene, però viene naturale domandarsi "per che x di motivo ho speso 1000 e passa euro se le doti ottiche di questa lente sono le stesse di un vivitar anni 70?" Sorriso
Tutto qui, senza riferimenti specifici a questo Sigma che sarà sicuramente in grado di soddisfare anche i palati più raffinati

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 20:57

Prestazioni ottiche di un Vivitar da 70 euro.
Affermazione ….coraggiosa….e sicuramente non estrema, noto.

Mmc12, Sigma sforna ottiche eccellenti da anni ormai.
Questo 20mm non farà eccezione, credo.
Il valore aggiunto lo vedo principalmente per i clienti dell'attacco L che non hanno tutte le alternative che citi per Sony.
Nel formare quella partnership credo abbiano visto lungo.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 21:21

Penso che paragonare un prezzo Import di un'ottica uscita quasi 2 anni fa e quello ufficiale di un'ottica non ancora sul mercato sia abbastanza improprio e tendenzioso.


Sull'improprio posso anche parzialmente convenire anche se poi ciascuno fa le sue valutazioni.

OGGI tra il Sigma 20mm f2 ufficiale nuovo appena uscito e il Sony 20mm f1,8 con una differenza di 49 Euro a favore del primo, considerato anche che uno é f1,8 e l'altro é f2 , quale sceglieresti ? MrGreen

Però quello che mi riesce più difficile da capire é il termine "tendenzioso". A cosa tenderebbe ?

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 21:29

Dichiaratamente queste ottiche Sigma tralasciano le correzioni che possono essere fatte via SW (distorsione e aberrazione cromatica laterale) per correggere bene i difetti più insidiosi (AC assiale aberrazione sferica). Così dicono, poi ogniuno decide se le prestazioni sulle immagini finite sono adeguate al prezzo che si paga.

Di sicuro sono obiettivi furbi, visto che da tempo qualcuno chiede obiettivi più leggeri e compatti da affiancare alle FF più piccole e soffrire meno la differenza con i sistemi APS. Proprio Sony con la A7C ha aperto questo filone e poi si é ritrovata ad inseguire Sigma con gli ultimi obiettivi meno luminosi ma estremamente compatti. Vedremo gli sviluppi futuri cosa porteranno

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me