| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 21:26
Di fenomeni che se gli toccano il loro lavoro si incazzano a morte mentre se loro rubano quello degli altri è tutto dovuto ne abbiamo? |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 22:41
stesso costo di sempre, nessun aumento da anni, avrai involontariamente attivato qualcosa |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 22:50
Però qualcosa di sbagliato c'è:
 Dove sia l'inghippo (aumento nascosto, errore nell'app, o altro) non lo so. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 23:25
“ Senza nemmeno un avviso credo sia persino contro le regole di mercato onestamente „ Non c'è alcuna violazione. Ti tengono il prezzo convenuto all'iscrizione fino alla scadenza annuale del contratto; per il contratto successivo a tale scadenza aumentano il prezzo. Sta a noi utenti scegliere se stipulare un nuovo contratto annuale o no. Come detto sopra è bene tenere d'occhio le offerte su Amazon per accedere ai piani prepagati. |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 0:47
A me pagare poco più di 12 Euri al mese può star bene per quel che offre anche il solo PS (non uso LR); quel che sopporto poco è che il mio computer debba stare perennemente collegato a internet, pena l'odioso messaggio di abbonamento non verificabile o simili; e anche così ogni due per tre prende fischi per fiaschi, mi chiede spesso di effettuare il login per poi avvertire che avrei superato - cosa assolutamente inveritiera - il numero di due attivazioni/utenze/utilizzi. È snervante. |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 6:49
“ A me pagare poco più di 12 Euri al mese può star bene per quel che offre anche il solo PS (non uso LR); quel che sopporto poco è che il mio computer debba stare perennemente collegato a internet, pena l'odioso messaggio di abbonamento non verificabile o simili; e anche così ogni due per tre prende fischi per fiaschi, mi chiede spesso di effettuare il login per poi avvertire che avrei superato - cosa assolutamente inveritiera - il numero di due attivazioni/utenze/utilizzi. È snervante. „ se usi solo Photoshop fossi in te farei un pensierino ad Affinity Photo, costa 60 euro (se in promozione ancora meno) ma non all'anno, acquisto perenne su un numero illimitato di computer con stessa piattaforma (W o MAC)! Lo ho e sono 3 anni che mi mandano aggiornamenti, almeno per ora tutti gratuiti. Non ha molto da invidiare a PS anzi, per certi versi, è meglio organizzato e sicuramente più intuitivo. E' più stringato nella parte equivalente ad ACR, ma ci vuol poco ad affiancarci un buon convertitore RAW tipo DxO o Silkypix, non cito C1 perchè ho smesso di aggiornare questo programma viste le loro assurde pretese annuali (209 euro per il loro ultimo aggiornamento, abbastanza stringato peraltro). Insomma c'è chi fa meglio di Adobe ma, purtroppo, anche chi fa molto peggio. |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 7:25
Anche a me è capitato diversi anni fa con la versione completa. Dal 1988 con Illustrator e dal 90 con Photoshop ho sempre usato prodotti Adobe ma ad un certo punto chiamando direttamente il servizio clienti mi hanno detto che non avevo diritto e possibilità di usufruire delle versioni con lo sconto visto che mi erano state offerte quando hanno proposto la CC. Era il periodo in cui molti aggiornamenti sotto Mac risultavano fallati e lenti… li risolvevano ma dopo decine di giorni di tribolazioni. Per un anno ho affiancato Affinity dopo di che sono/siamo passati alla suite di Affinity. Aggiornamenti gratuiti sino alla major release 2.0… la prima versione è uscita nel 2014!!! è gli aggiornamenti sono stati spesso sostanziosi. Solo recentemente ho scoperto che se non ascoltavo il servizio clienti di Adobe potevo agganciarci le offerte che trovavo in giro ma a me è a tutti i colleghi del mio gruppo, compresi quelli in altre nazioni, è stata raccontata la stessa storia. Gli aumenti sono legati all'anzianità di iscrizione, ovviamente premiando la fedeltà!!! |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 10:11
@Gian Carlo F: ho provato la versione gratuita di Capture One per Fujifilm, che se ho letto bene non esiste più (come il mio corredo Fuji), e se debbo pagare somme importanti per poi usarlo come mero convertitore, convengo sia meglio rivolgersi altrove. Ho Affinity Photo, pagato mi sembra 25 $ sotto lockdown, ed è ottimo per il ritocco (ho anche Designer, che uso poco, e Publisher che trovo fenomenale per quel che costa). Quanto specificamente a Photo, trovo il suo modulo di sviluppo RAW effettivamente un po' sottotono, e introdurre uno step in più tipo DxO o Silkypix (ci ho provato) nel flusso di lavoro mi sembra un po' una complicazione. Senza contare filtri e pennelli, probabilmente compatibili con Photo (ma non ho verificato) ma nativamente progettati per PS: non vorrei dovermi sbattere per farli funzionare sul software della Serif. Insomma, sono pigro, questo è certo, però è in realtà ciò fa parte di un circolo virtuoso: preferisco concentrarmi sulle immagini e meno sui software che uso, che debbono essere per quanto possibili familiari e "trasparenti". |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 10:25
il canone mensile me lo segna ancora da 12,19 euro |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 11:02
Paragonare Affinity Photo a PHOTOSHOP + ACR.. non credo diano le stesse cose. |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 11:12
“ Paragonare Affinity Photo a PHOTOSHOP + ACR.. non credo diano le stesse cose. „ vero, ma la differenza la fa ACR che, paragonato a Persona Sviluppo, è decisamente superiore, per il resto dipende... |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 11:26
“ @Gian Carlo F: ho provato la versione gratuita di Capture One per Fujifilm, che se ho letto bene non esiste più (come il mio corredo Fuji), e se debbo pagare somme importanti per poi usarlo come mero convertitore, convengo sia meglio rivolgersi altrove. Ho Affinity Photo, pagato mi sembra 25 $ sotto lockdown, ed è ottimo per il ritocco (ho anche Designer, che uso poco, e Publisher che trovo fenomenale per quel che costa). Quanto specificamente a Photo, trovo il suo modulo di sviluppo RAW effettivamente un po' sottotono, e introdurre uno step in più tipo DxO o Silkypix (ci ho provato) nel flusso di lavoro mi sembra un po' una complicazione. Senza contare filtri e pennelli, probabilmente compatibili con Photo (ma non ho verificato) ma nativamente progettati per PS: non vorrei dovermi sbattere per farli funzionare sul software della Serif. Insomma, sono pigro, questo è certo, però è in realtà ciò fa parte di un circolo virtuoso: preferisco concentrarmi sulle immagini e meno sui software che uso, che debbono essere per quanto possibili familiari e "trasparenti". „ mie impressioni ed esperienze.... secondo me C1, pur essendo tecnicamente molto valido, è meglio lasciarlo perdere, sono i più esosi in assoluto e, alla fine, è un programma che equivale a Lightroom, quindi solo una parte del piano Adobe. DxO è un gran bel software soprattutto per il denoise, ma anche per i moduli, bisogna stare solo attenti ai cursori che, spesso, producono effetti esagerati. Silkypix, è appena uscita la versione 11, lo adoro, però ci ho messo più di un anno per "capirlo", in più va detto che ISL (giapponese) è commercialmente molto seria Insomma a fartela breve io uso - Bridge di Adobe come browser (è gratuito), per ricerche, parloe chiave, ecc. è il mio preferito - DxO o Silkypix come convertitore raw - Affinity Photo per lavori più complessi e mirati dove livelli, maschere, LAB, ecc. sono essenziali. Ormai lo preferisco a PS, trovo che per le cose che a me servono è anche migliore e ben organizzato, ad esempio per la separazione delle frequenze e il LAB Devo però ammettere che la ultima versione di ACR/PS ha fatto un bel balzo in avanti (in particolare sulle selezioni), Lo ho usato per un buon mese e mi è piaciuto molto..... |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 11:30
Io ho Affinity+DXO e a parte qualche bug minimo su Affinity mi trovo molto bene, in tempi passati ho usato PS ma sinceramente non sento la mancanza, poi per carità per chi ha esigenze particolari. |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 20:37
visto che anche io avevo una previsione di aumento a 171,76 ho girato nel sito ed ho trovato la possibilità di modificare il mio piano. Sono "ritornato" al piano da 145,52€ compreso iva, adesso ho a disposizione meno app rispetto a prima, adesso ho le solite 3 base + altre 9, prima erano +19 evidentemente c'è stata una modifica della quale non mi ero accorto. ps: mi rimborsano i mesi che mancano alla scadenza del mio precedente abbonamento. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |