RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Due chiacchere sull'auto elettrica.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Due chiacchere sull'auto elettrica.





avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:11

infatti... a maggior ragione che il mercato italiano è fatto per larga misura di auto che costano tra 10 e 15000 euro


seeee ma dove?MrGreen solo io vedo macchine nuove che partono da 25/30mila almeno? Golf, polo, tutti i suv che vuoi....
Se parli di usato, anche anche....ma di gente che gira con la macchina uscita ieri ne vedi parecchia eh..

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:12

Anche secondo me la città è il regno dell'elettrico e ibrido.
Condivido in pieno che la mancanza di un concreto piano di sviluppo energetico sia un paradosso se si pianifica la scomparsa del motore a scoppio.
Le due cose sono strettamente legate.
dubito anche che sarà questa la tecnologia di batterie che andrà per la maggiore. Serve più densità energetica e meno peso.
Siamo troppi e sempre più persone consumano.
Credo nel prossimo decennio la questione sostenibilità inizierà a chiamarsi sopravvivenza, spero che i passi che stiamo facendo siano nella direzione giusta

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:14

Sono concorde che al momento gli spostamenti in città siano il terreno migliore di queste nuove auto elettriche (e motorini soprattutto), per le grandi percorrenza manca ancora qualcosa.
Tuttavia penso che per gli spostamenti in città sarebbe meglio proprio non usare l'auto e quindi rendere decisamente efficiente i mezzi pubblici. Questo potrebbe avvenire aumentando la comodità degli stessi; insomma prendere un autobus, un tram, la metro deve essere piacevole e non stressante, deve essere rassicurante e non pericoloso, pulito e non sporco, economico e portare a dei vantaggi (esempio stupido: chi ha l'abbonamento annuale ai mezzi pubblici ha 3 entrate gratis a teatro).
Stesso discorso per spostamenti con bici o monopattini elettrici, qui il discorso sarebbe lunghissimo, perché la regolamentazione di quest'ultimi è gestita malissimo e una striscia di asfalto colorato non può essere considerata una buona pista ciclabile.

@Stile, quando dicevo che la mobilità elettrica ha ampio sviluppo intendo dire che se prendiamo una macchina elettrica di 15anni fa e una di adesso le prestazioni sono migliorate in modo significativo, mentre se prendo un motore endotermico di 20 anni fa e uno di adesso non ci trovo grandi differenze.


avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:17

@Stile, quando dicevo che la mobilità elettrica ha ampio sviluppo intendo dire che se prendiamo una macchina elettrica di 15anni fa


te lo dico per esperienza diretta, negli ultimi 20 anni il miglioramento è assolutamente marginale

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:20

Tuttavia penso che per gli spostamenti in città sarebbe meglio proprio non usare l'auto e quindi rendere decisamente efficiente i mezzi pubblici. Questo potrebbe avvenire aumentando la comodità degli stessi; insomma prendere un autobus, un tram, la metro deve essere piacevole e non stressante, deve essere rassicurante e non pericoloso, pulito e non sporco, economico e portare a dei vantaggi (esempio stupido: chi ha l'abbonamento annuale ai mezzi pubblici ha 3 entrate gratis a teatro).


+1

per le grandi percorrenza manca ancora qualcosa.


mah insomma...io penso che le percorrenze attuali bastino per la maggioranza della popolazione.
Seriamente quanti di voi trovano limitanti 400km di autonomia quando in 20min ricarichi? Quanti viaggi da 1200km fate in un anno? non fate tappe? 1200km tutti in un tiro?

Di certo non sono macchine per commercianti, ma per tutti gli altri si....soldi permettendoMrGreen



avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:22

@Stile70 correggimi se sbaglio.
Per quanto riguarda l'efficienza strettamente collegata ai motori elettrici siamo già a livelli tali che non c'è possibilità di grandi miglioramenti.
Discorso diverso per batterie e capacità di recupero energia.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:23

seeee ma dove?MrGreen solo io vedo macchine nuove che partono da 25/30mila almeno? Golf, polo, tutti i suv che vuoi....
Se parli di usato, anche anche....ma di gente che gira con la macchina uscita ieri ne vedi parecchia eh..


oddio.. i grandi costruttori sono morti che camminano... e te lo dico da dentro Cool

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:26

Discorso diverso per batterie e capacità di recupero energia.


è proprio la tecnologia delle batterie ad essere a capolinea,
i motori elettrici ormai sono consolidati come prodotto
e quello che si può ottimizzare con l'elettronica ed il software non fa miracoli

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:32

@Luca, se arriviamo a 400km veri, nel senso che la macchina ha 500km di autonomia reale, che la ricarico quando è all'incirca al 20% e quindi percorsi 400km, e quando la ricarica veloce sarà disponibile non solo su una collina su 10, allora si.

Ripeto, secondo me la strada è quella giusta e con l'avanzare della tecnologia si arriverà ad avere autonomia maggiore con pesi più ridotti e anche prezzi magari.

Ah, le prestazioni dell'elettrico in accelerazione e partenza è dovuta soprattutto alla coppia che è subito disponibile, il nostro scooter elettrico in accelerazione si mangia tutti gli altri scooter, purtroppo non è che abbassando le prestazioni in accelerazione si aumentano quelle della durata. Triste

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:33

Come pensavo.
A me sembra che stiamo spingendo una tecnologia non ancora matura. Senza un vero piano su come ci approvigioneremo di energia e con una rete infrastrutturale ancora carente.
Non mi sembra un esempio di pianificazione


avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:36

oddio.. i grandi costruttori sono morti che camminano... e te lo dico da dentro


In realtà anche da fuori me ne rendo abbastanza conto...i cinesi tra un po' soppianteranno molti big dell'automotive.
Finche sfornano macchine per le "masse" da 50mila € in su con interni di plastica riciclata dal mare pagata come la pelle umana, a voglia a sperare di trovar polli....

Come pensavo.
A me sembra che stiamo spingendo una tecnologia non ancora matura. Senza un vero piano su come ci approvigioneremo di energia e con una rete infrastrutturale ancora carente.
Non mi sembra un esempio di pianificazione


L'autoproduzione è un inizio....e le eccedenze non usufruite e cedute alla rete un aiuto a chi non può produrre da se.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:59

Seriamente quanti di voi trovano limitanti 400km di autonomia quando in 20min ricarichi? Quanti viaggi da 1200km fate in un anno? non fate tappe? 1200km tutti in un tiro?


io :)

sono un utente che predilige la bicicletta e che non usa quasi mai la macchina : la uso quando devo fare degli spostamenti lunghi dove il trasporto pubblico è molto complicato: lo scorso anno Francia piu' volte.
in queste volte anche 1200 km in un giorno ( Parma-Deauville )

e purtroppo la elettrica in questi casi è limitante : morale fai il viaggio a seconda di dove ci sono le colonnine , non dove ci sono punti interessanti.
poi succede che se ci sono anche le colonnine spesso non funzionano : vado a Siena a novembre ( ho una macchina plug in) e tranquillo cerco una colonnina di ricarica ( ce ne sono 12 a Siena ). Non ne funzionava una.

E' inutile negarlo , siamo agli albori.

La scelta migliore sarebbe stata ibrida idrogeno- elettrica ma , come è successo piu volte in passato ( CD-Mini CD, Schermo Plasma - schermo LCD, VHS - video 2000 , CCD - CMOS) , è stata presa questa via per motivi realmente sconosciuti.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 16:03

Last, al posto tuo, invece di sbombarmi i costi di una macchina per tenerla ferma, penserei al noleggio quando ne hai bisogno...
Scegli anche la macchina che ti pare ogni volta e sicuramente ti costa meno

Io non escludo di far cosi un domani...mi compro una macchina piccola per tutti i giorni (elettrica) e quando devo farmi un viaggio in macchina, noleggio quello che mi serve e addio

Riguardo all'essere agli albori, condivido con te, un domani non ci saranno problemi di approvvigionamenti/km ecc....come è stato quando si è passati dal cavallo alla macchina...
Chissà le prime auto quanta strada facevano con un pieno e quanti km faceva invece un cavalloMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 16:15

Riguardo all'essere agli albori, condivido con te, un domani non ci saranno problemi di approvvigionamenti/km ecc....come è stato quando si è passati dal cavallo alla macchina...


trascuri il fatto che agli albori dell'auto c'erano pure quelle elettriche e nemmeno poche in rapporto al totale... poi la storia ha preso la strada che conosciamo.

molti fanno l'errore di traslare la mobilità di oggi alla totalità elettrica... pura follia
che l'elettrico in certi ambiti abbia un senso nessuno lo mette in dubbio,
ma da qui a considerarlo la panacea di tutto ce ne passa

bisogna mettersi in testa che con il modello di mobilità che hanno in mente in futuro molti resteranno a piedi... e non è una provocazione

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 16:51

L'elettrico presenta dei vantaggi innegabili.
un confronto approssimato tra elettrico e diesel, che tiene conto di consumi reali.
una vettura diesel media può percorrere, diciamo, 15 km/l.
una vettura elettrica media analoga, con tutte le tecnologie di recupero dell'energia, percorre 5 km/kwh.

considerando che 1 litro di diesel contiene energia per circa 10kWh:
15 km/l : 10 kWh/l = 1.5 km/kwh

Il vantaggio delle auto elettriche direi che è lampante, ed è una combinazione di vari fattori:
1. efficienza dei motori (90%)
2. SOPRATTUTTO rendimento quasi costante: i termici dissipano una quantità enorme di energia nelle variazioni di marcia per la presenza della frizione (che per definizione è dissipativa), e soprattutto da vettura ferma. Qui l'elettrico vince a mani ultrabasse
3. possibilità di recupero dell'energia

L'elettrico, però, ha i limiti già esposti:
1. autonomia,
2. durata della ricarica (più è veloce più degradano le batterie e più energia di dissipa in calore)
3. costo delle infrastrutture a elevata velocità di carica

Sostituire un'auto che percorre 15000 km/anno con una elettrica, a 5 km/kwh, significa 3000 kWh/anno. Moltiplicato per, diciamo, 20 milioni di veicoli (conto della serva, come se tutti percorressimo 15000 km/anno) ... 60 000 GWh.
E' il consumo elettrico, più o meno, del settore domestico.

Anche io penso che l'elettrico possa trovare ragione d'essere in ambito urbano o metropolitano, lì dove sono possibili i recuperi energetici per variazioni grandi di velocità (frenate, rallentamenti ai semafori, ecc.). Al contrario, un uso ad alta velocità costante riduce o annulla quasi il vantaggio (autostrada, superstrada, statale senza interruzioni): le vetture elettriche, a parità di classe, hanno massa molto superiore.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me