| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 19:57
Potrebbe essere qualsiasi cosa, un punto in cui è saltato il trattamento, una bolla tra due vetri, un granello di polvere, una macchia generata da qualcosa di acido… Assistenza e via |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 20:11
Nell'angolo io quasi quasi lascerei stare ,io ormai ho perso le speranze con la Sony ,pulisco il sensore e dopo 2-3 uscite si iniziano a vedere dei puntini ,una roba indecente |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 20:21
Merlino basta una soffiata con pompetta quando rientri, cambiare ottiche prestando la giusta attenzione e con macchina spenta. |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 21:12
Scusate ma non c'è la mappatura dello sporco sul sensore? O qualcosa del genere? Sulle mie nikon mi sembra ci sia nel menu una funzionalità che suona così... |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 21:20
Serve a scuotere (se presente) lo stabilizzatore ibis per sgrullare la polvere, anche se questa resta sempre in zona. Se ha passato swab con liquido ha fatto ben oltre… |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 22:07
Confermo che ho passato 4 volte lo swab (in 4 giorni diversi, consecutivi) |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 1:19
anche io ho letto di problemi di polvere tra sensore e vetro, ma solo su M4/3 e in particolare l'avevo letto per le vecchie pana 16mpx Non so se sia dovuto al tipo di stack usato o al fatto che su sensori più grandi non si nota la macchina è nuova o è apparso dopo? |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 8:12
Daunio hai ragione perdona, non ricordavo perché è una funzione che non ho mai filato di pezza, è solo di Nikon e serve a creare una immagine di riferimento che alla fine effettua in automatico quello che tu faresti con il cerotto di PS. E' una delle tante accortezze di Nikon ma in generale è una cosa che ha senso se ti trovi con tante foto oramai scattate che non ti va di passare una ad una. Se hai un problema risolvibile .....lo risolvi! Se non da solo in assistenza, mettere la polvere sotto il tappeto (metafora piuttosto azzeccata) non è una soluzione ma un toppa momentanea. Il dead pixel non lo puoi aggiustare, un granello di polvere si, anche se in alcuni casi è troppo complicato per un utilizzatore e serve assistenza. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 8:19
C'è l'ha anche Canon quella funzione Mac (la chiama "rimozione polvere", con gran sforzo di fantasia). Qui però una verifica in assistenza mi pare più appropriata, si. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 8:28
La funzione di mappatura dei pixel dovrebbe servire ad individuare i pixel azzoppati e correggere il problema. Penso che tappino il "buco" con l'interpolazione del segnale proveniente dai i pixel adiacenti. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 8:31
Anche quella mai vista in anni di macchine black @old parliamo di funzioni leggermente diverse, la mappatura dei pixel bruciati effettua una interpolazione precisa che viene effettuata direttamente sul raw, le altre creano una mappa in un metafile che viene gestito via sw. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 9:01
Che io sappia quella Canon ha il limite che funziona solo se poi si passa il raw con il loro software prioritario DPP, se no è come se non ci fosse e qua sta il limite |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 9:06
E' sempre così, la mappatura su file deve essere supportata dal programma. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 9:12
@mac guarda quella funzione non so come funziona l'ho letta sul menu della fotocamera e mi è venuta in mente leggendo il post, ovviamente un intervento tecnico sul sensore sarebbe preferibile, ma si paventava una rinuncia all'assistenza quindi potrebbe essere una toppa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |